1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti,
ho acquistato questa meraviglia:

Immagine

E' luminosissimo e spettacolare, ma come si mette a fuoco in modo ottimale ?
E' il primo binocolo astronomico che possiedo, che ha la caratteristica di avere i due monocoli con messa a fuoco separata.
Se metto a fuoco prima il destro e poi il sinistro, chiudendo sempre l'altro occhio, quando li apro entrambi l'immagine non è perfettamente a fuoco. :shock:
Come si fa ?
Carlo
:idea:

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bel binocolo, anche se un 10x sarebbe stato preferibile x la questione pupilla che di 7mm e' sempre troppa e lo fa lavorare come un 35-40mm di lente!!!

Una volta che hai messo a fuoco ciascun occhio e trovato la distanza interpupillare giusta ( cerchio perfetto e non l'orrendo e classico 8 che si vede in tv quando si simula la visione al binocolo) , deve per forza essere a fuoco.

per iniziare dai un'occhiata alla pupilla di uscita che sia perfettamente tonda e al centro dell'oculare puntandolo contro una luce ( MAI E POI MAI IL SOLE)!!

ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 8:49 
Forse succede perchè ti appoggi agli oculari, forse perchè come sempre mettono la colla cinese al posto del grasso, che diventa duro...
io ho lo stesso "problema col Konusvue 20x80:
metto a fuoco il centrale, poi il diottrico, poi devo ancora registrare il centrale e a volte ancora il diottrico...

PS: bello il giocattolino! :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i WO sono in pratica gli USM : sono ottimi binocoli di derivazione militare ma la loro messa fuoco sul cielo di notte può essere difficoltosa, mentre diventa più agevole su oggetti terrestri: l'ideale di notte è di impostarla una sola volta su cavalletto
vale 75 praticamente ti ha detto tutto e così dev'essere. altrimenti è da far controllare: non tentare di farlo tu perchè è un binocolo impermeabile riempito di azoto
quando avrai messo a fuoco memorizza i numeri indicati sugli oculari così se ci guarda qualcuno sai ritrovare agevolmente la tua posizione: per il cielo con una vista normale i valori oscillano intorno allo zero

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho da poco preso un 20x80 con messa a fuoco esclusivamente sugli oculari, a cui non ero abituato. Ho approcciato la cosa così : punto un ammasso di stelle abbastanza uniforme, ad esempio M35, metto a fuoco ogni occhio singolarmente e poi li apro entrambi e vado di regolazione fine fino a quando vedo il maggior numero di stelle possibile (ci vuole un attimo), allora sono a fuoco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una cosa che secondo me non si deve fare e chiudere l'occhio che non stai usando per mettere a fuoco. Di solito lo lascio aperto mettendo il tappo davanti all'obiettivo che non uso e poi inverto il tutto per mettere a fuoco con l'altro occhio. Per sicurezza ripeto il tutto un paio di volte (sempre stesso metodo e senza chiudere l'occhio). Se anche cosi non vedi a fuoco quando osservi con tutti e due gli occhi dimmi, se per caso, vedi l'immagine sdoppiata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010