1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo leggero
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:53 
Sono in procinto di prendere un binocolo "leggero" ad "uso manuale" migliore del Bresser della Lidl, che comunque finora ha sempre fatto il suo dovere.
Sono stato dal mio ottico "di fiducia" e, dopo aver "sbavato" su qualche Zeiss ed alcuni Swarosky, gli ho comunicato il mio budget...
Dopo una mezz'oretta di risate a crepapelle, rotolandosi per terra e battendo i pugni sul pavimento, il gentile negoziante si è ricomposto, rassettandosi il camice ed asciugandosi nella manica le abbondanti lacrime...
si è assentato poi un attimo, scusandosi, ed è ricomparso dai meandri dello scantinato con un pugno di vecchie lenti da occhiale, un paio di tubi di rotolo di carta igienica ed alcuni elastici...
:D :D :D

Scherzi a parte, sto "pilotando" il mio regalo di Natale ed il budget che potrò "investire" è sui 120-150 euro.
Dopo aver visionato parecchi binocoli, la scelta si è orientata su un paio di modelli della Nikon con obbiettivi Nikkor, che ho trovato particolarmente nitidi ed incisivi, nonchè meccanicamente benfatti, anche se di chiara provenienza cinese.
Gli ingrandimenti sono già decisi, e saranno 7, poichè "sopra" sono già a posto.
Il dubbio è sull'apertura, o meglio sui gradi di campo, nonchè la compattezza.
Un modello è il Action EX 7X50 CF con 6,4 gradi di campo:
http://www.europe-nikon.com/product/it_ ... rview.html
L'altro modello è il Action EX 7X35 CF con ben 9,3 gradi di campo:
http://www.europe-nikon.com/product/it_ ... rview.html
Il prezzo è simile, attorno ai 100 euro, euro più euro meno.
Il 7x35 mi attira parecchio poichè, pur avendo le lenti più piccole, ha un campo favoloso ed è compattissimo.
Il7x50, nettamente più lungo e quindi un po' più fragile, è probabilmente più luminoso, ma ha solo 6,4 gradi...
considerando che mio padre ha in montagna un 8x30 russo di trent'anni fa (che ho recentement ripulito e sistemato...) e come luminosità è sufficiente a mostrarmi ciò che voglio sotto ai miei cieli, sarei quasi convinto del 7x35...
vorrei però sentire anche il parere degli "esperti"
PS: la marca è già decisa, per motivi anche "logistici"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sticazzi, io voglio il bresser. Dammelo

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premettendo che non sono un esperto, secondo me la scelta migliore è il 7x35, per quettro motivi:
1) Cerchi un binocolo "leggero" e il 7x50 più o meno sarà come ilò 10x50 bresser in quanto a ingombri e pesi
2) il 7x35 ha una luminosità che già hai detto ti basta, quindi perchè prendere il 50mm? soprattutto in considerazione del punto successivo..
3) la pupilla d'uscita: il 7x50 ha una pupilla d'uscita di 7mm che difficilmente riuscirai a sfruttare tutta, anzi molto probabilmente la tua pupilla massima si aggirerà intorno ai 5mm che è appunto il valore del 7x35, quindi in realtà tra i due non guadagneresti luminosità a causa della "vignettatura" (termine usato impropriamente) causata dalla tua pupilla.
4) il 7x35 ha un campo maggiore.

ps. però in alternativa io considererei anche un 8x40, ne ho uno vecchio made in Urss e non và niente male ;-)

pps. stupendi i cuccioli nell'avatar! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
A pari qualità prenderei sicuramente un bel 7X50 , 6.4° sono comunque tanti e poi il 50mm è sempre bello luminoso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caro fede,
mi tiri per i capelli perchè "considerazioni sull'utilizzo manuale del binocolo in astronomia" sarà un argomento che dovrò trattare su binomania e in questo periodo ci sto riflettendo...quindi in un certo senso mi stai aiutando :wink:
te la faccio facile senza tanti fronzoli:
direi anch'io 7x35 tenuto conto di tutte le tue personali considerazioni
un solo avvertimento: i campi larghi sono quelli che più difficlmente si correggono e spesso provandolo in uso terrestre non si nota
se hai la possibilità, dato che ormai viene buio presto, il mio consiglio è di uscire dal negozio con i due binocoli e puntarli verso il cielo per vedere la resa ai bordi: qualche volta una minor resa ai bordi, trascurabile nell'uso terrestre può risultare fastidiosa in ambito astronomico
se vedi che il 35 mm non ti convince dovrai ripiegare sul 7x50.
Qualora volessi rivedere la tua irrinuciabilità ai 7x , tieni conto che il nikon action 8x40 ha la stessa pupilla d'uscita e luminosità, un fattore di visibilita simile (350 per il 7x50,e 320 per l'8x40, ma solo 245 per il 7x35!!!!!) ma un campo da 8.2°: sei tu che devi decidere cosa ti interessa di più
se ti interessa soprattutto il largo campo prova a cercare, se esiste ancora, il bushnell 7x32 X-tra wide, capace di un campo da 13.3° in quanto impiega specchi ad alta riflettività e per lustrarti gli occhi (anche se il campo non credo sia così poi ben corretto), questo "affarino": il cosiddetto " bino da via lattea"
http://www.bigbinoculars.com/m532w.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il domenica 11 novembre 2007, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io considerei anche questo:
http://www.optical-systems.com/vixen-at ... anguage=it

Un bel binocolo, non è leggerissimo ma è decisamente compatto.
E qualitativamente dovrebbe essere valido.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
...prismi a tetto......mmmmhhhh :? :? ..meglio i Porro, ancor più se di tipo II

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo so Deneb, hai ragione, in astronomia sono meglio i prismi di porro. Però se si vogliono binocoli compatti...........

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, non sono un esperto di binocoli, ma viste le tue considerazione e visto che io uso in pratica solo un 8x20 Zeiss da una vita e mi ci trovo benissimo, direi 7x35! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Astrocurioso ha scritto:
Si lo so Deneb, hai ragione, in astronomia sono meglio i prismi di porro. Però se si vogliono binocoli compatti...........


se ti dicessi che esistono non ottimi, ma eccellenti prismi di porro 12x50 da 900 grammi? :wink: (vedrai su binomania....) il fatto, mannaggia, è che il problema è sempre uno...pagare..pagare..pagare....mannaggia... :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010