1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi aiutate a scegliere un binocolo?
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi è venuta voglia di un binocolo. Nulla di impegnativo, mi piacerebbe uno strumento da usare a mano libera per godermi un po' il cielo mentre il telescopio fotografa. Vorrei spendere non più di 300 o 400 euro sperando siano sufficienti ad avere uno strumento di discreta qualità. Preferirei fosse acquistabile online, magari da Teleskop-Service (che mi ha sempre servito bene), ma ovviamente questo punto non è fondamentale. Aimé sono astigmatico e devo osservare con gli occhiali.

Grazie in anticipo a chi mi potrà e vorrà aiutare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che il vincolo principale che poni è il "a mano libera" il che riduce la scelta a due tipologie di binocoli:
- Tradizionali con ingrandimenti intorno ai 12-15x al massimo
- Stabilizzati.

Personalmente prenderei un binocolo "tradizionale" da 70-80mm e osserverei da seduto con un supporto semplicemente realizzato con un bastoncino telescopico da trekking e un'assicella i legno ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Direi che il vincolo principale che poni è il "a mano libera"...

Diciamo che al massimo potrei montarlo su un cavalletto fotografico da due soldi che già posseggo, ma allora dovrebbe avere l'apposito "buco filettato". Ho scritto qui in neofiti perché non so proprio nulla di binocoli e mi spiacerebbe buttare soldi in una ciofeca per cui, per favore, proponetemi qualche modello.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri da Francesco ne ho visti di tutti i tipi...hai gia' provato a chiedere anche a lui?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mano libera secondo me già 10x sono tanti (ovviamente per osservazioni pianificate, non per l'osservazione mordi e fuggi di 5 minuti)...
Anche se molti astrofili non condividono io ho un 10x30is...con non più di 350 euro lo porti a casa ed è uno strumento molto valido.
Personalmente ritengo che stia tranquillamente al passo di un 10x50, anzi...molte volte gli sta tranquillamente davanti (ovviamente si parla di osservazioni a mano libera).
E' piccolissimo, funziona con 2 stilo ed ha una resa ottica notevole (stelle puntiformi per quasi tutto il campo e cromatismo contenuto).
in alternativa ci sono i 10x50 di marche più blasonate (ma qui aspettiamo deneb o Salimbeni), ma secondo me vanno comunque usati con un supporto decente (quindi niente cineserie).
Il mio consiglio è un 10x30is...oppure puntare direttamente ad un 20x80/90 su treppiede (ma qui ll'immediatezza va a farsi benedire...).
ultimo consiglio...se non l'hai ancora fatto vai a documentarti su http://www.binomania.it

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
...oppure puntare direttamente ad un 20x80/90 su treppiede (ma qui ll'immediatezza va a farsi benedire...).


Non sono d'accrodo, avviatre il supporto di un binocolo su un treppeide è un'operazione molto immediata, considerato anche che lo scopo è ingannare l'attesa mentre gli schiavetti digitali fanno il raccolto di fotoni per messer Ivaldo...

malve ha scritto:
ultimo consiglio...se non l'hai ancora fatto vai a documentarti su http://www.binomania.it


Qui sì che sono d'accordo :D

Certo che 35mm, anche se stabilizzati, sono pochini... ma devo star zitto perchè non ne ho mai usato uno, però non mi dire che in un 10x35 stabilizzato si vede meglio e di più di un 10x50 su cavalletto perchè non ci credo ( a parità di bontà ottica).

Io ho vari binocoli, dai piccoli 8x21su su 8x40 , 7x50 , 10x50, 12x60 fino al 20x90 e l'unico che mi sentirei di consigliare a Ivaldo è il 20x90, lo metti in stazione in un attimo, stà anche su un treppiede "umano" e offre visioni degne di un telescopio, quelli più piccoli sì mostrano qualcosa ma più che altro fanno intravedere, fanno venire fame ma non riempiono la pancia, col 20x90 ( ma anche il 20x80) invece delle scorpacciate....

Ho visto anche un interessante 25x100 ad un prezzo che rientra nel budget qui:
http://www.rpoptix.com/rpoptix.html
(quasi quasi vendo il mio 20x90 e mi prendo questo...)
oppure qui:
http://www.generalhit.com/it/prodotti.php
è dove ho comprato il mio 20x90 ;-) ho letto buone cose degli USM ma non sò quanto costano e adesso sono esauriti :-(

per gli stabilizzati però mi sà che siamo oltre il budget:
http://www.miotti.it/index.php/departme ... /1131.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo. Concordo con Vicchio, il fatto di voler osservare a mano libera restringe parecchio il campo di scelta.
Oltre i 10 ingrandimenti avresti un continuo tremolio e perderesti molto del piacere della visione binoculare, quindi il massimo sarebbe un 10x50.

Altrimenti, visto che il budget disponibile consente un'ampia scelta, io prenderei in considerazione il 15x85 USM di Ght. E' davvero un bel binocolo, molto corretto.
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 5&id_cat=4
Puoi leggerne la recensione su binomania.

Oppure sull'usato prenderei in considerazione quest'offerta su Astrosell: http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=29955
E' un ottimo binocolo. Però attento all'estrazione pupillare, ho letto che non è il massimo per chi porta gli occhiali.
Anche questo recensito su binomania.


X Malve il 10x30 è un bel binocolo, anche se non c'ho mai osservato dentro, essendo Canon non dubito che riesca spesso a stare davanti ai 10x50 commerciali. Potere della qualità!! :D

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
malve ha scritto:
...oppure puntare direttamente ad un 20x80/90 su treppiede (ma qui ll'immediatezza va a farsi benedire...).


Non sono d'accrodo, avviatre il supporto di un binocolo su un treppeide è un'operazione molto immediata, considerato anche che lo scopo è ingannare l'attesa mentre gli schiavetti digitali fanno il raccolto di fotoni per messer Ivaldo...


Mi sono espresso male...intendevo come praticità d'uso (il 10x30, non 35!!) ce l'ho sempre dietro, il 20x80 invece no perchè più ingombrante...

Cita:
Certo che 35mm, anche se stabilizzati, sono pochini... ma devo star zitto perchè non ne ho mai usato uno, però non mi dire che in un 10x35 stabilizzato si vede meglio e di più di un 10x50 su cavalletto perchè non ci credo ( a parità di bontà ottica)


Infatti ho specificato " a mano libera"...che poi è l'uso che ne vuole fare Ivaldo (quindi scordiamoci gli 80 mm e fratelli maggiori).

Occhio ai prezzi...lascia perdere Miotti, in rete si trovano prezzi decisamente migliori (parlo dei canon che sono quelli più accessibili)...il mio l'ho preso a 350 euro spedito a casa.

Io resto della mia idea...se è per un uso manuale il 10x30 stabilizzato è un ottimo compagno di viaggio...visione praticamente immobile, piccolissimo, ben corretto e sta ovunque...
Se no vai dagli 80mm in su (ma su treppiede...e possibilmente buono! Dev'essere alto abbastanza da raggiungere lo zenit senza disintegrarti il collo e bello solido)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivaldo ha scritto:
Ciao a tutti,
mi è venuta voglia di un binocolo. Nulla di impegnativo, mi piacerebbe uno strumento da usare a mano libera per godermi un po' il cielo mentre il telescopio fotografa. Vorrei spendere non più di 300 o 400 euro sperando siano sufficienti ad avere uno strumento di discreta qualità. Preferirei fosse acquistabile online, magari da Teleskop-Service (che mi ha sempre servito bene), ma ovviamente questo punto non è fondamentale. Aimé sono astigmatico e devo osservare con gli occhiali.

Grazie in anticipo a chi mi potrà e vorrà aiutare.


con la cifra che proponi prendi già ottimi strumenti e ne avanzi
per gli scopi da te proposti, in particolare l'uso manuale, ti consiglierei un 10x50 (tra l'altro se ti interessa sto proprio vendendo un USM 10x50, vedi mercatino)
un'alternativa interessante è il vixen 9x63, tuttavia l'ampia pupilla d'uscita prevede di sfruttarlo con successo solo con un cielo molto nero a patto che la tua pupilla si dilati molto; sempre una simile alternativa è un 11x70 cinese: identica pupilla d'uscita ma con lenti da 70 mm e leggero, però la qualità ottica e meccanica sono sicuramente inferiori ai precedenti. Eviterei invece i 7x50 solo per un evidente minor Fv (Fattore di visibilità di Bishop, dato da ingrandimento per diametro lente, che in pratica indica la "potenza astronomica" di un binocolo)
preciso che parlo di binocoli a prismi di porro in quanto li ritengo superiori ai prismi a tetto, contrariamente alle tendenze di mercato....
prova a dare un'occhiata anche sui mercati di questo sito, astrosell e binomania....fammi sapere

piero pignatta
www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, piano piano sto cominciando a capirci qualcosa grazie a voi ed all'ottimo sito che mi avete segnalato. Al momento tra tutti quelli che mi avete consigliato sono orientato verso il Vixen Ultima 9x63. Ho visto che Miotti lo vende a 225 euro (vi ricordo che io sto in Svizzera, quindi extra UE) e da loro ho già acquistato in passato senza difficoltà. L'acquisto avverrà presumibilmente il prossimo mese, quindi ho ancora tempo per recepire altri pareri.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010