1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale e binoculare quali?
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo dei consigli
binoculare Binoviewen + 2 oculari Swan 20mm + barlow 1,6 euro 250 (astrotech.it) o solo binoculare della Baader P. 300 euro.
e cosa ne pensate del diagonale della William optics 31,8 dielettrico euro 95?
grazie delle risposte


Nexstar 8 SE 203/2032 F/10
oculari 5 xcell celestron
8, 13 Hyperion
2x barlow ultima - celestron
binocolo

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohlalaaaa... Direi: "hold your horses!" :lol:

Primo, che sono i tui aspirazioni del bino? Per guardare ai pianeti e la luna, un bino economico può già andare bene. Ma allora basta il deep! Non dimentica la perdita di luce!

Secondo me, sarebbe meglio di comprare un buon bino come il Baader, Siebert o Denkmeier. Non solo perchè la loro qualità è molto più alta, ma anche perchè e.g. hanno portoculari centrandi (non con semplicemente 3 viti) che è importante per alti ingrandimenti. Ma allora devi pagare facilmente 300$, solamente per il bino. Io ho pagato +/-700€ spedizione e IVA incluso per il mio bino, "Multimag" OCA (correttore) e 2 coppie di oculari. Fortunamente, col tuo Nexstar non hai bisogno del OCA (229$!) perchè con un SCT non c'è nessun problema di focalizzare col bino.

Il diagonale WO sarebbe certamente un buon acquisto. Il rapporto prezzo-qualità è molto buono.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il diagonale WO.

Per la torretta, io ne ho presa una molto economica, che uso solo per la luna, e non mi dispiace:

http://cgi.ebay.com/NEW-SUPERIOR-BINOVI ... dZViewItem

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:45 
La Baader è ottima.
Io la uso con dei 20mm SWA di TS e dei 13mm SWM di Burgess.
Raramente uso due Plossl d 17mm Konus, comunque ottimi.
La diagonale WO è ottima, se il tuo tele va a fuoco sulla torretta.
Di norma i catadiottrici vanno sempre a fuoco.
Io ho dovuto prendere la diagonale prismatica di Baader, quella che si avvita direttamente sulla torretta e quindi "accorcia il percorso" perchè altrimenti sul rifrattore non andavo a fuoco.
Quindi se hai in programma di dotarti di un rifrattore, prendi la diagonale "dedicata" di Baader, sempre che tu opti per la Maxbright.
Quest'ultima torretta ha i prisma con apertura maggiore di altre torrette:
23mm dal "lato telescopio" e 21mm dal "lato oculare", e non è poco... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Redotto, se tu avessi pigliato il tuo Nexstar da Telescope Service avresti avuto in omaggio la torretta Baader... :wink:
Detto sinceramente la Maxbright è un bell'oggetto, e presa NON in Italia costa 50€ in meno e ti arriva in un giorno.
Visto lo S/C da 8" ti suggerirei di dotarti del correttore incluso da 1,7x (la tua Barlow Ultima usata senza correttore agirà da 3,5x circa), per cui con oculari da 25mm (ad es. i Plossl Televue) otterresti 315x e 130x circa (buoni per il planetario e medio profondo cielo).
Accoppiata ad un diagonale prismatico tipo il T2 32mm (75€ solo corpo, 95€ completo di raccordi fronte/retro) sarà molto solida, ma sarà meglio essere solidissimi usando il visual back a collare da 2" del sistema T2 Baader al posto del misero Celestron con vitina.
Poi il correttore da 1,7x se lo sposti davanti al diagonale dovrebbe agire da 2x, ma da misure da me effettuate pare essere in realtà 1,45x in posizione classica e 1,65x posto davanti al prisma 90° (ecco perchè sopra dicevo che coi 25mm e il correttore 1,7x arrivi solo a 130 ingrandimenti).

Se ti servono altre info, siam qua.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: senza correttore andrai sui 90 ingrandimenti circa, considera che la focale si allunga di un 10% circa (ma forse meno) quando usi la torretta con uno S/C,

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho quella binoculare (anzi proprio quel set completo) comprato per 199$ da Opt-Corp e la uso con Quel diagonale acquistato da Owl-Astronomy a 78$, devo dire che mi ci trovo benissimo e sul C8 lavora bene, ti mando via MP una recensione fatta da chi di binoculari se ne intende pubblicata pochi mesi fa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:13 
E però vero che col diagonale prismatico Baader T2 si può "giocare" parecchio a "fare la barlow":
infatti il correttore di tiraggio della Maxbright può essere avvitato direttamente dentro a questo prisma, così da servire anche come "barlow non ingombrante" su rifrattori corti e compatti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le informazioni.
studierò un pò la cosa.
Grazie

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq credo che la MaxBright sia un gradino sopra la WO che è un "entry-level".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010