1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo 22x100
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ho atteso un po' di tempo per dare un giudizio su questo binocolo, perche' e' poco piu' di un anno che seguo con interesse l'osservazione binoculare specialmente in astronomia....
Il modello che ho acquistato e' il Leidory 22x100 e malgrado la "piccola" bugia sulla scocca del bino che recita "3.8 gradi" il bino puo' essere tranquillamente considerato wide angle, con un campo reale che ho stimato sui 2.8 gradi
I prismi sembrano non presentare cutt-off da sottodimensionamento, i movimenti per la regolazione della distanza interpupillare sono molto fluidi e tutto il bino e' in metallo.Presenta dei fori in corrispondenza dei grani per la regolazione della collimazione e l'ho acquistato in una grossa borsa semirigida che lo custodisce in polistirolo termoformato, il tutto per meno di 300 euro.
Il cromatismo c'e' ma per i miei neofiti occhi e' piu' che accettabile, la quantita' di luce raccolta dai 100 e che spara con pupilla d'uscita 4.545 periodico e' impressionante.... unico neo e' un campo che olte i 2/3 comincia a perdere nitidezza.. .ma credo che per il tipo di strumento di cui ho bisogno adesso vada piu' che bene!!!
;-)
Insomma mentre attendo che esca un ipotetico KOWA da 100 alla fluorite con prezzo che scende dai kilo agli etto euro posso divertirmi col 22x100
:-)
Osservando con gli occhiali ho tolto qualsiasi paraocchi e conchiglietta dagli oculari e di notte con il campo wideangle quando punto il cielo ho la piacevole sensazione "lente di ingrandimento sull'universo"; finalmente sotto un cielo decente non ho piu' paura di non vedere i messier del mese e poi mi posso godere molti NGC.... passare da 12x80 a 22x100 WA mi ha permesso di avere a disposizione cosi' tanti oggetti...... in cassiopea M103 e' diventato facilissimo e bellissimo mentre gli ammassi vari NGC nei dintorni si sono materializzati sotto i miei occhi...
3 settimane fa a campo felice sotto un buon cielo ho avuto la gioia di poter vedere ancora piu' oggetti mentre il doppio perseo, andromeda e le pleiadi sono diventate una visione cosi' potente da far rendere conto anche ai "telescopanti" che certi oggetti con un bigbino sono di uno spettacolo unico..... e sto ancora aspettando orione al varcoooooooo!!!!
:-P
sono felice!
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh che dire..quando uno è felice del proprio strumento più che augurare tante buone osservazioni :P : a questo punto solo il cielo potrà farti gustare quanto di meglio può darti il binocolo e per quel tipo di strumento 2,8° direi che vanno benissimo; la perdita di definizione ai bordi è abbastanza fisiologica con diametri simili e non credo che a 100 mm esista uno strumento perfettamente definito; bisognerebbe introdurre uno spianatore di campo nell'obiettivo e questo comporterebbe altre problematiche con la conseguenza di vedere meglio ai bordi ma perdere in luminosità: tenuto conto che poi quello che in realtà si sfrutta è l'area cebtrale, meglio vedere meno nitido ai bordi (fino a un certo punto..) ma non perdere luminosità al centro: per la serie non vedi meglio ma vedi di più
Nella mia esperienza posso solo dire che la minor definizione ai bordi in stronomia può essere talora fatsidiosa nello star hopping o nelle "spazzolate" in quanto il coma e l'astigmatismi possono far si che le stelle quando entrano nel campo simulino oggetti non stellari dando false impressioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto il piacere di osservare con il bino di Giovanni, e la "lente" sul profondo cielo mi è sembrata evidente: riuscivo a vedere all'interno degli oculari a una distanza sufficiente per avere in contemporanea cielo in diretta e cielo in oculare. Questo mi ha permesso di valutare gli ingrandimenti effettivi all'occhio. Lo strumento è luminoso e offre un campo molto esteso.
E' certo che l'ottimizzazione a osservare con due occhi non si qcquisisce con una serata, e per me è stato un po
scomodo. Del resto posso dire che tra il tubo e il bino c'è una filosofia che fa diffrenza. Ma, ottimi strumenti i bino.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
dove lo hai "appoggiato"? è quello nell'avatar? chissà se il mio treppiedi (un manfrotto 055) lo reggerebbe decentemente...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo 22x100
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:09
Messaggi: 1
Località: Santarcangelo di R. (RN)
Fabulador ha scritto:
Ragazzi ho atteso un po' di tempo per dare un giudizio su questo binocolo, perche' e' poco piu' di un anno che seguo con interesse l'osservazione binoculare specialmente in astronomia....
Il modello che ho acquistato e' il Leidory 22x100 e malgrado la "piccola" bugia sulla scocca del bino che recita "3.8 gradi" il bino puo' essere tranquillamente considerato wide angle, con un campo reale che ho stimato sui 2.8 gradi
I prismi sembrano non presentare cutt-off da sottodimensionamento, i movimenti per la regolazione della distanza interpupillare sono molto fluidi e tutto il bino e' in metallo.Presenta dei fori in corrispondenza dei grani per la regolazione della collimazione e l'ho acquistato in una grossa borsa semirigida che lo custodisce in polistirolo termoformato, il tutto per meno di 300 euro.
Il cromatismo c'e' ma per i miei neofiti occhi e' piu' che accettabile, la quantita' di luce raccolta dai 100 e che spara con pupilla d'uscita 4.545 periodico e' impressionante.... unico neo e' un campo che olte i 2/3 comincia a perdere nitidezza.. .ma credo che per il tipo di strumento di cui ho bisogno adesso vada piu' che bene!!!
;-)
Insomma mentre attendo che esca un ipotetico KOWA da 100 alla fluorite con prezzo che scende dai kilo agli etto euro posso divertirmi col 22x100
:-)
Osservando con gli occhiali ho tolto qualsiasi paraocchi e conchiglietta dagli oculari e di notte con il campo wideangle quando punto il cielo ho la piacevole sensazione "lente di ingrandimento sull'universo"; finalmente sotto un cielo decente non ho piu' paura di non vedere i messier del mese e poi mi posso godere molti NGC.... passare da 12x80 a 22x100 WA mi ha permesso di avere a disposizione cosi' tanti oggetti...... in cassiopea M103 e' diventato facilissimo e bellissimo mentre gli ammassi vari NGC nei dintorni si sono materializzati sotto i miei occhi...
3 settimane fa a campo felice sotto un buon cielo ho avuto la gioia di poter vedere ancora piu' oggetti mentre il doppio perseo, andromeda e le pleiadi sono diventate una visione cosi' potente da far rendere conto anche ai "telescopanti" che certi oggetti con un bigbino sono di uno spettacolo unico..... e sto ancora aspettando orione al varcoooooooo!!!!
:-P
sono felice!
;-)
Sono anche io un felice possessore del medesimo binocolo acqistato in occasione dell'ASRONOMIX di faenza.Per il momento essendo nuovo del mestiere osservo un pò a casaccio ma lo trovo molto interessante. Ho provato anche ad usarlo per osservazioni di volatili ed è stupefacente. Sono molto contento del "mezzo".Ciao a tutti :lol:

_________________
Canon eos 400 d
SIGMA DC 18-125 F 3.5-5.6
BG-E3 GRIP
RC 1
METZ 44 AF 4 C digital
OSRAM BCS 400 STUDIO
MANFROTTO MINI PRO TRIPOD FLUI
LEIDORY 22X100
SIGMA DG 70-300 APO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 22x100 mi ha favorevolmente impressionato in quei pocchi attimi che sono stato all'oculare dell'esemplare di Fabulador.
La prossima volta Giovanni, però, rimettimi le conchiglieee!!!!! :wink:
Così lo provo per benino....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Posso chiederti se l'hai trovato dal solito "spacciatore" di binocoli da cui ti servi, o da qualche altra parte?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Ford, e' il solito pusher di doppi obbiettivi.... ;-)

tuvok il bino pesa 4 kg, io ce l'ho sulla mia forcella che poggia su un trepiedi da teodolite preso usato con tanto di macchie di calce sulle zampe... :-)

Astrocurioso per mettere le conchiglie tocca giocherellarci e sono di plastica tenere come tutte le cose made in china... :-) ...accontentati daiiiii...
:-)

Ho fatto anche osservazioni diurne e crepuscolari e devo dire che e' stato un gran piacere... attendo questa notte che l'aria sia piu' pulita per vedere il cupolone di san pietro di notte... ;-)

spero che arrivi un po' di clima secco e fresco come una volta era a roma in autunno....:-P
Il grand'angolo e' veramente una gran bella invenzione..... ehehehehehehhehe....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010