1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Monocolo o binocolo"
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Ieri sera ne ho ri-approfittato visto il cielo discreto. questa volta però l'ho fatto per uno scontro simpatico tra il cercatore 9x50 e il mio fido lidl_Bino 10x50. Teatro della battaglia naturalmente oggetti estesi.

Nonostante avessi montato anche il dob alla fine ho osservato quasi sempre con i due strumenti accennati nella sfida.

Ngc 7000 nord america. visibile con ambe due gli strumenti. Più rilassante ed incisa con il binocolo anche forse per il leggero ingrandimento superiore.

Doppio ammasso in Perseo. qui è sorto un particolare: la visione con il binocolo creava l'effetto tridimensionale però, forse a causa della non eccelsa qualità e messa fuoco creava un'effetto scintillante delle stelle, mentre l'osservazione con il cercatore era meno spettacolare però più stabile.

Andromeda, ripresa decisamente favorevole al binocolo, è proprio la vista d'insieme che imprime la spettacolarità di questi oggetti e il rilassamento che si ottiene osservando con tutti e due gli occhi dà una spinta in più. La galassia era molto estesa e con ambe due gli strumenti si osservavano anche m32 e m110.

M33 Debole ma estesa anche in questo caso il binocolo fà la differenza.

Nebulosa velo, si vedeva a pelo la parte vicina alla 52 cyg mentre l'arco ad est IC 1340 era visibilissimo con tutti e due gli strumenti. La visione era immediata con il binocolo mentre con il cercatore richiedeva maggior attenzione. Usando l'uhc sul cercatore il discorso cambiava molto, i particolari aumentavano abbastanza nonostante la minor spettacolarità rispetto al binocolo.

M 13 - M 2 - M 15 - M 92, delle macchioline più o meno estese. La visione era praticamente uguale a parte il contesto dove il bino fà sempre la differenza

M 27, beh1 niente male è facile con tutti e due. Si riesce a notare già che la nebulosa non è uniforme. Da notare che osservando con il cercatore si osserva la nebulosa e poco quello che circonda, mentre con il binocolo mentre si osserva la nebulosa subito salta all'occhio che nel campo c'è dell'altro, in questo caso il globulare M71 osservabile anche con il cercatore però questo deve essere cercato non percepito nonostante sia presente nel campo.

Incredibile quanti oggetti si possono osservare con un semplice 50mm meglio se binocolo e di buona qualità. Forse l'unico vantaggio del cercatore in questa simpatica sfida, è nel campo degli ammassi aperti con stelle piuttosto luminose, dove riuscivo ad osservarle in modo più secco e preciso. Questo a causa della non eccelsa qualità del lidl_binocolo, che probabilmente ha qualche piccolo problema di collimazione.

Vince in assoluto il binocolo che poi ha pure la visione raddrizzata che non è poco per uno star-hopping veloce.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
viste le connotazioni che ti metti in firma e gli apprezzamenti in visione binoculare, meriteresti "qualcosina in più" del tuo lidl; peraltro è vero che con un 50 mm sotto un buon cielo si può vedere molto, anzi a volte alcuni ammassi sono persin più belli perchè non risolti e quindi si osservano larghi campi pieni stelle ove spiccano fioccose nebulosità luminescenti: oserei quasi diere che ogni oggetto ha il suo binocolo (ecco uno dei motivi per i binocolari incalliti hanno diversi binocoli); diverso il discorso per nebulose e galassie ove invece è l'ìapertura che fa da padrone
tuttavia va detto che per vedere quello che dici di aver visto tu nel 50 mm bisogna avere non un buon cielo....di più.
Chiuque voglia cimentarsi con il suo 7-10x50 in una buona serata, consiglio sicuramente uno studio approfondito delle regione di cassiopea

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh delta cassiopea ti lascia vedere molte cosette tra m103 e qualche piccolo ngc col 10x50 negli anfratti di via lattea
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simpatico questo raffronto.
Deneb ha ragione, il cielo che tu definisci discreto è quello che un astrofilo di pianura definirebbe un cielo da paura (non da infarto ma da paura...)
Ti auguro solo che l'eccessiva luminosità della Via Lattea di provochi danni permanenti agli occhi :wink: :wink:

Io sto aspettando (da mesi...) la giusta congiuntura finanziaria per passare al binocolo 100mm.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010