Ieri sera, ero fortunato e le nuvole erano sparito. Allora ho provato il mio nuovo bino in modo approfondito per la prima volta.
Come ho già detto, il bino "Black Night" di Siebert (22mm) e fatto molto bene e non ha l'aspetto "fai da te" che i sui prodotti hanno spesso. Veramente, la qualità è altissima.
Col bino, ho ordinato il Multimag OCA (1,3x - 2x - 2,7x). Questo è un Siebert "tipico", però ancora la qualità è ottima, anche dell'ottice. Il Multimag ha un barillo 2" molto robusto, ma le ottice sono 1,25". Per cambiare l'ingrandimento, devi togliere l'ugello 1,3x e vittare un ugello 2x. Non è troppo difficile, però è meglio di segnare gli ugelli con un evidenziatore perchè questi devono essere messo in una direzione specifica e i segni di Harry Siebert non sono chiaramente visibile nel buio. Attenzione, per il 2x, devi focalizzare +/- 2,5-3cm all'esterno. Unire gli ugelli da 2,7x. Sfortunamente, non è possibile di focalizzare ancora (troppo all'esterno) e la sola soluzione era di mettere il bino+OCA col piccolo ugello nel adattatore 1,25". Non veramente sicuro...

Ma Harry mi ha consigliato di mettere l'ugello 2x direttamente nel bino e quasto da 3x. Va molto bene così.
Un grande vantaggio del bino Siebert sono i "diopter adjusters" (mi spiace, non so come tradurre...

) e "port'oculari centrando se stesso". Questi sono fatto molto professionalmente e sembrano essere qualcosa che si trova solamente sui bino carissimi. Non mai giocare con 3 viti per centrare gli oculari e facilissimo per aggiustare per i tui occhi. E la buona cosa con Siebert è che... tutto questo è gratis!
Gli oculari sono una coppia di 24mm Ultra e una coppia di 9,9mm Starsplitter che sono tutti mervigliosi. Questi non sono fatto per un tele molto luminoso, ma vanno molto bene col bino. Di più, usare questi oculari con un tele f/4,5 in modo "ciclope" non era cattivo per niente! Solamente devo consigliare di prendere i "eyecups" adattabili coi 24mm. I "eyecups" sono un pò troppo lungo per potere vedere tutto il campo.
Tutte le robe sono arrivato in una bella valigia nera (plastica - non migliore qualità, ma ancora gratis).
- "Seeing": 2/5 (un pò ventoso e molte turbolenze)
- Mag. visuale (zenith): 5,1-5,3
Ho osservato solo alcuni oggetti, ma tutti diversi per avere una idea dei punti forti e deboli del bino. In generale, l'ingrandimento col bino sembra essere molto più alto che con oculare singolo. 111x col bino sembrava non lontano di 208x (singolo 9,9mm) e 171x sembrava un pò di più. Usare gli 9,9mm nel bino (OCA 1,3x - 270x) sembrava quasi uguale al mio vecchio 5mm Hyperion (410x!). Allora ho fatto la più grande parte dei miei confronti con un singolo 9,9mm Starsplitter. Il campo nel bino
sembra anche più grande che un oculare singolo. Però, non tanto; i.e. non aspetta che i tui Plössl diventeranno un Nagler!
Finalmente, devo menzionare che il bino + oculari 24mm + OCA pesano 985g. Per un Dob con equilibrio criticale, questo posso essere qualcosa per considerare!
Giove
Questo era molto basso all'orizzone e col brutto seeing, era chiaro che l'immagine non sarebbe bello. Però, col bino a 111x (sembrando allora quasi uguale al 208x del singolo 9,9mm) andava ancora bene. Non c'erano molti dettagli a vedere, ma l'immagine non era male per niente. Nel solo 9,9mm, l'immagine era molto troppo chiaro, c'erano molto meno dettagli e più problemi col seeing. Veramente, sono 100% convinto che sui pianeti (e la luna) un bino è imbattibile. Spero che Marte e Saturno ritorneranno molto presto!
M13
I oculari Starsplitter sono orthoscopi modificati. Hanno solo 3 lenti e l'immagine è allora molto chiaro e nitido, anche a 208x. Nel bino a 111x, lo sfondo aveva +/- il stesso colore del singolo 9,9mm. Nel 9,9mm M13 era un pò più chiaro ancora e forse (ma era difficile a dire) un pò più dettagliato. Ma nel bino l'immagine era mooooolto più bella! Non ho veramente visto l'effetto "3D" molto publizzicato. Ma con 2 occhi osservare è molto più rilassante ed è semplicemente... più bello. Col bino a 171x, ancora, l'immagine era più buio che col 9,9mm. Ma l'ingrandimento sembrava anche più grande e l'immagine era molto meglio. Ancora perchè col 9,9mm ho chiaramente visto le turbolenze, e quasi niente nel bino!

Sapete, il 9,9mm non era un buon oculare per fare il confronto. Suppongo che l'immagine nel bino è +/- stessa del mio vecchio 10mm Speers-Waler (8 lenti). Ho anche provato l'ugello 2x direttamente sul bino (diventa 3x - ingrandimento 255x). Mama mia! L'immagine restava molto nitida e tutte le stelle nel cuore erano molto chiare. Però, penso che in questo caso preferisco usare i Starsplitter col ugello 1,3x (270x). Hmmm... non sono certo ancora.
NGC6781
Ho scelto questa planetaria abbastanza debole per estimare la perdita di luce del bino. Finalmente, non posso dire se era meglio nel bino (111x e 171x) oppure nel 9,9mm. Nel 9,9mm la planetaria era un pò più chiara, ma non vedeva più dettagli. L'anello intorno un centro più buio era molto evidente anche nel bino. Di più, la picolissima stella al lato (Mag 11-12?) era altrettanto visibile nel bino e 9,9mm. Col singolo 24mm, la planetaria era molto più chiaro. Ma non era un buon confronto (solo 85x...).
M27 (Dumbell)
Puntavo il telescopio a questo oggetto e mettevo i miei occhi contro il bino. Non sono certo che accadeva allora. Dopo 5 minuti, mi ricordo che ero nel mio giardino guardando nel mio telescopio.

CHE BELLO! La struttura era tanto chiara e per la prima volta sentivo qualcosa che può essere un sentimento "3D". Non c'è alcun immagine con occhio singole che può essere confrontato con questo. Non l'ho mai visto così!
NGC6995 (Velo)
Allora le grande nebulose. Era la prima volta che ero un pò deluso. La nebulosa era molto più buio che con singolo 24mm (naturalmente) e anche nel 9,9mm vedevo le dettaglie (un pò) più chiaramente. Però, mi chiedo se con una coppia di 32mm Plössl (83x col bino) non sarebbe un altra storia. Però, col Plössl + bino sarebbe un campo di solo 0,6° contro 0,76° del 24mm. Ma forse l'imaggine sarebbe anche più bella. L'apertura del bino è (solo) 22mm, ma questo dovrebbe essere abbastanza per non avere vignettatura con questi Plössl...
M31-32-110 (Andromeda)
Strano, ma non ho visto alcuna differenza con o senza bino. Naturalmente, nel singolo 24mm l'immagine era più chiara ma non vedevo più dettaglie. M110 era 100% la stessa (luminosità), anche nel singolo 9,9mm.
Conclusione
Il bino di Siebert è veramente ben fatto e ha una qualità ottima. E per solo 300$

non è molto più caro che i bino economici che sono solamente abile per osservare la luna e i pianeti. Non ho mai guardato in un altro bino, ma suppongo che il Siebert dovrebbe essere uguale ai molto più cari come Televue etc. Anche sul deep, il bino va molto bene e penso che non ritornerò spesso all'osservazione con occhio singolo. Forse solamente per fare un confronto su un oggetto molto debole. Oppure le nebulose grandissime. Invece penso che forse comprerò una coppia di Plössl.
C'è una storia che dice che con un tele di più di 15", l'immagine è sempre meglio (più luminoso) che con occhio singolo. Sfortunamente, non ho un oculare che da il stesso ingrandimento che il bino. Però il confronto con 9,9mm non era male - parlando d'ingrandimento "apparente". Allora devo dire che questa storia non è 100% vero. Come ho detto, l'immagine sarebbe confrontabile con un oculare 10-12mm grandangolare con molte lenti. Ma un ortho (modificato) è sempre più luminoso. Invece l'immagine nel bino era sempre più piacere. È una scelta che dobbiamo tutti fare per se. Io preferisco il bino senza dubbio...
Ciao,
Peter