1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, ero fortunato e le nuvole erano sparito. Allora ho provato il mio nuovo bino in modo approfondito per la prima volta. :D

Come ho già detto, il bino "Black Night" di Siebert (22mm) e fatto molto bene e non ha l'aspetto "fai da te" che i sui prodotti hanno spesso. Veramente, la qualità è altissima.

Col bino, ho ordinato il Multimag OCA (1,3x - 2x - 2,7x). Questo è un Siebert "tipico", però ancora la qualità è ottima, anche dell'ottice. Il Multimag ha un barillo 2" molto robusto, ma le ottice sono 1,25". Per cambiare l'ingrandimento, devi togliere l'ugello 1,3x e vittare un ugello 2x. Non è troppo difficile, però è meglio di segnare gli ugelli con un evidenziatore perchè questi devono essere messo in una direzione specifica e i segni di Harry Siebert non sono chiaramente visibile nel buio. Attenzione, per il 2x, devi focalizzare +/- 2,5-3cm all'esterno. Unire gli ugelli da 2,7x. Sfortunamente, non è possibile di focalizzare ancora (troppo all'esterno) e la sola soluzione era di mettere il bino+OCA col piccolo ugello nel adattatore 1,25". Non veramente sicuro... :shock: Ma Harry mi ha consigliato di mettere l'ugello 2x direttamente nel bino e quasto da 3x. Va molto bene così.

Un grande vantaggio del bino Siebert sono i "diopter adjusters" (mi spiace, non so come tradurre... :oops: ) e "port'oculari centrando se stesso". Questi sono fatto molto professionalmente e sembrano essere qualcosa che si trova solamente sui bino carissimi. Non mai giocare con 3 viti per centrare gli oculari e facilissimo per aggiustare per i tui occhi. E la buona cosa con Siebert è che... tutto questo è gratis! :!:

Gli oculari sono una coppia di 24mm Ultra e una coppia di 9,9mm Starsplitter che sono tutti mervigliosi. Questi non sono fatto per un tele molto luminoso, ma vanno molto bene col bino. Di più, usare questi oculari con un tele f/4,5 in modo "ciclope" non era cattivo per niente! Solamente devo consigliare di prendere i "eyecups" adattabili coi 24mm. I "eyecups" sono un pò troppo lungo per potere vedere tutto il campo.

Tutte le robe sono arrivato in una bella valigia nera (plastica - non migliore qualità, ma ancora gratis).

- "Seeing": 2/5 (un pò ventoso e molte turbolenze)
- Mag. visuale (zenith): 5,1-5,3

Ho osservato solo alcuni oggetti, ma tutti diversi per avere una idea dei punti forti e deboli del bino. In generale, l'ingrandimento col bino sembra essere molto più alto che con oculare singolo. 111x col bino sembrava non lontano di 208x (singolo 9,9mm) e 171x sembrava un pò di più. Usare gli 9,9mm nel bino (OCA 1,3x - 270x) sembrava quasi uguale al mio vecchio 5mm Hyperion (410x!). Allora ho fatto la più grande parte dei miei confronti con un singolo 9,9mm Starsplitter. Il campo nel bino sembra anche più grande che un oculare singolo. Però, non tanto; i.e. non aspetta che i tui Plössl diventeranno un Nagler!

Finalmente, devo menzionare che il bino + oculari 24mm + OCA pesano 985g. Per un Dob con equilibrio criticale, questo posso essere qualcosa per considerare!

Giove

Questo era molto basso all'orizzone e col brutto seeing, era chiaro che l'immagine non sarebbe bello. Però, col bino a 111x (sembrando allora quasi uguale al 208x del singolo 9,9mm) andava ancora bene. Non c'erano molti dettagli a vedere, ma l'immagine non era male per niente. Nel solo 9,9mm, l'immagine era molto troppo chiaro, c'erano molto meno dettagli e più problemi col seeing. Veramente, sono 100% convinto che sui pianeti (e la luna) un bino è imbattibile. Spero che Marte e Saturno ritorneranno molto presto!

M13

I oculari Starsplitter sono orthoscopi modificati. Hanno solo 3 lenti e l'immagine è allora molto chiaro e nitido, anche a 208x. Nel bino a 111x, lo sfondo aveva +/- il stesso colore del singolo 9,9mm. Nel 9,9mm M13 era un pò più chiaro ancora e forse (ma era difficile a dire) un pò più dettagliato. Ma nel bino l'immagine era mooooolto più bella! Non ho veramente visto l'effetto "3D" molto publizzicato. Ma con 2 occhi osservare è molto più rilassante ed è semplicemente... più bello. Col bino a 171x, ancora, l'immagine era più buio che col 9,9mm. Ma l'ingrandimento sembrava anche più grande e l'immagine era molto meglio. Ancora perchè col 9,9mm ho chiaramente visto le turbolenze, e quasi niente nel bino! :!: Sapete, il 9,9mm non era un buon oculare per fare il confronto. Suppongo che l'immagine nel bino è +/- stessa del mio vecchio 10mm Speers-Waler (8 lenti). Ho anche provato l'ugello 2x direttamente sul bino (diventa 3x - ingrandimento 255x). Mama mia! L'immagine restava molto nitida e tutte le stelle nel cuore erano molto chiare. Però, penso che in questo caso preferisco usare i Starsplitter col ugello 1,3x (270x). Hmmm... non sono certo ancora.

NGC6781

Ho scelto questa planetaria abbastanza debole per estimare la perdita di luce del bino. Finalmente, non posso dire se era meglio nel bino (111x e 171x) oppure nel 9,9mm. Nel 9,9mm la planetaria era un pò più chiara, ma non vedeva più dettagli. L'anello intorno un centro più buio era molto evidente anche nel bino. Di più, la picolissima stella al lato (Mag 11-12?) era altrettanto visibile nel bino e 9,9mm. Col singolo 24mm, la planetaria era molto più chiaro. Ma non era un buon confronto (solo 85x...).

M27 (Dumbell)

Puntavo il telescopio a questo oggetto e mettevo i miei occhi contro il bino. Non sono certo che accadeva allora. Dopo 5 minuti, mi ricordo che ero nel mio giardino guardando nel mio telescopio. :lol: CHE BELLO! La struttura era tanto chiara e per la prima volta sentivo qualcosa che può essere un sentimento "3D". Non c'è alcun immagine con occhio singole che può essere confrontato con questo. Non l'ho mai visto così!

NGC6995 (Velo)

Allora le grande nebulose. Era la prima volta che ero un pò deluso. La nebulosa era molto più buio che con singolo 24mm (naturalmente) e anche nel 9,9mm vedevo le dettaglie (un pò) più chiaramente. Però, mi chiedo se con una coppia di 32mm Plössl (83x col bino) non sarebbe un altra storia. Però, col Plössl + bino sarebbe un campo di solo 0,6° contro 0,76° del 24mm. Ma forse l'imaggine sarebbe anche più bella. L'apertura del bino è (solo) 22mm, ma questo dovrebbe essere abbastanza per non avere vignettatura con questi Plössl...

M31-32-110 (Andromeda)

Strano, ma non ho visto alcuna differenza con o senza bino. Naturalmente, nel singolo 24mm l'immagine era più chiara ma non vedevo più dettaglie. M110 era 100% la stessa (luminosità), anche nel singolo 9,9mm.


Conclusione

Il bino di Siebert è veramente ben fatto e ha una qualità ottima. E per solo 300$ :!: non è molto più caro che i bino economici che sono solamente abile per osservare la luna e i pianeti. Non ho mai guardato in un altro bino, ma suppongo che il Siebert dovrebbe essere uguale ai molto più cari come Televue etc. Anche sul deep, il bino va molto bene e penso che non ritornerò spesso all'osservazione con occhio singolo. Forse solamente per fare un confronto su un oggetto molto debole. Oppure le nebulose grandissime. Invece penso che forse comprerò una coppia di Plössl.

C'è una storia che dice che con un tele di più di 15", l'immagine è sempre meglio (più luminoso) che con occhio singolo. Sfortunamente, non ho un oculare che da il stesso ingrandimento che il bino. Però il confronto con 9,9mm non era male - parlando d'ingrandimento "apparente". Allora devo dire che questa storia non è 100% vero. Come ho detto, l'immagine sarebbe confrontabile con un oculare 10-12mm grandangolare con molte lenti. Ma un ortho (modificato) è sempre più luminoso. Invece l'immagine nel bino era sempre più piacere. È una scelta che dobbiamo tutti fare per se. Io preferisco il bino senza dubbio...

Ciao,

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 4 settembre 2007, 9:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella recensione, bel lavoro Peter!

Io sulla mia Bino WO uso una coppia di Plossl GSO da 32mm, sono economici ma lavorano bene, secondo me ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima recensione Peter...grazie...

...mi sa che devo proprio prenderla una bino!...

Andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Bella recensione, bel lavoro Peter!

Io sulla mia Bino WO uso una coppia di Plossl GSO da 32mm, sono economici ma lavorano bene, secondo me ;-)


Grazie, Vicchio! :D Hai già fatto un confronto con un oculare grandangolare 20-25mm (e.g. 21mm Hyperion,...)?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:06 
La domanda sorge spontanea:
perchè hai scelto una torretta con apertura di soli 22mm?
Vabbè che in visuale su un Dobson stupendo come il tuo la vignettatura è un problema ridicolo, ma forse ci sono altre ragioni...
te lo chiedo perchè io ho una Baader Maxbright con apertura maggiore e costo minore, e ne sono mooolto contento...
io per esempio ho scelto la Maxbright perchè la ho trovata ad un ottimo prezzo usata come nuova...
le sue "qualità" le ho scoperte dopo, usandola... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La domanda sorge spontanea:
perchè hai scelto una torretta con apertura di soli 22mm?
Vabbè che in visuale su un Dobson stupendo come il tuo la vignettatura è un problema ridicolo, ma forse ci sono altre ragioni...
te lo chiedo perchè io ho una Baader Maxbright con apertura maggiore e costo minore, e ne sono mooolto contento...
io per esempio ho scelto la Maxbright perchè la ho trovata ad un ottimo prezzo usata come nuova...
le sue "qualità" le ho scoperte dopo, usandola... ;)


Non penso che c'è una differenza distinguibile tra un apertura di 22mm o 26mm (il Baader ha solo 23mm allora è +/- uguale al Siebert). I miei 24mm Ultra non hanno alcuna vignettatura e hanno un campo vero che non è lontano del massimo che è possibile con un barilotto 1,25". Penso allora che l'apertura di un bino è piuttosto solo pubblicità. Anche, non penso che il Baader ha i "self-centring eyepiece holders" e "diopter adjusters"? O sono sbagliato? :?: Questa è la raggione perchè ho scelto il Siebert, anche col buon prezzo che ha fatto Harry perchè ho anche comprato 2 coppie di oculari e il suo Multimag... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La domanda sorge spontanea:
perchè hai scelto una torretta con apertura di soli 22mm?


Io presumo un fatto di costi
ma hai visto i prezzi?

Cita:
Vabbè che in visuale su un Dobson stupendo come il tuo la vignettatura è un problema ridicolo, ma forse ci sono altre ragioni...
te lo chiedo perchè io ho una Baader Maxbright con apertura maggiore e costo minore, e ne sono mooolto contento...
io per esempio ho scelto la Maxbright perchè la ho trovata ad un ottimo prezzo usata come nuova...
le sue "qualità" le ho scoperte dopo, usandola... ;)

non credo però che per 1mm di apertura in più sia l'apoteosi

tutto sommato se si è scettici sul'uso del bino acquistandone uno economico si riesce a piazzare un domani più facilmente a un'altro neofita

se si parte già con un bino evoluto e poi si rimane delusi beh allora le cose si complicano visto è un prodotto di nicchia per pochi a quei costi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 11:40 
No, il prezzo non riesco a trovarlo da nessuna parte...
ma la Siebert costa meno della Baader?
La regolazione diottrica la ho anche sulla mia (mentre la denk non ce l'ha,... cosa assurda...).
Il "self centering" non ho capito cosa sia:
io ho tre vitine per bloccare ogni oculare, ma ne ho montata solo una...
anche i fuocheggiatori costosissimi su apo costosissimi lavorano con una vite di fissagio, eppure l'oculare è centrato ed in asse...
pensare di avere i due oculari non in asse perfetta è un pochino da paranoia...

PS: anche secondo me la storia della vignettatura è "ridicola": la torretta serve solo per uso visuale, e su un grosso specchio la si usa quasi solo per il Deep, dova sinceramente la vignettatura è un fattore praticamente irrilevante... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
pensare di avere i due oculari non in asse perfetta è un pochino da paranoia...


Pensi? Hmmm... Harry ha ancora segnato i oculari "destra" e "sinistra" e i Starsplitter devono essere inserito con un segno puntato all'altro oculare. Non ho provato di tornare gli oculari oppure di cambiare destra e sinistra. Però, non penso che Harry fa tutto questo lavoro per niente? Mi sembrava che la collimazione del bino è anche criticale?

Beh... in ogni caso la sistema per bloccare gli oculari è merviglioso. Inseri i tui oculari ed allora devi girare i barilli per bloccare. Facilissimo.

Il bino di Siebert costa 300$, che è un pò più caro che il Maxbright, no? Il Multimag costa 229$ e i oculari 129$ per un 24mm Ultra e 79$ per un 9,9mm Starsplitter. Ma Harry fa un sconto di 20$ per ogni coppia di oculari.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Peter, bella recensione !
Ora prova ad osservare, finchè sei in tempo, M17 ad alto ingrandimento, che in bino risulta particolarmente affascinante (un po' come per M27).

Per quanto riguarda la Maxbright, che anche io ho, confermo la presenza della regolazione diottrica che è molto ben fatta, invece per centrare gli oculari di problemi non ne riscontro, sono perfetti in qualunque maniera li rigiri e si fissano bene usando anche solo una delle tre viti (le altre sono sempre rimaste nella scatola).

Benvenuto tra "noi" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010