1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help! Per gli esperti di binocoli
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
L'altra sera appena rincasato ho trovato una sgradita sorpresa: il mio binocolo Astrotech Fb 25.100 è stato praticamente smontato da mio figlio e dai suoi amichetti durante la mia assenza.
In pratica hanno tolto il coperchio di un oculare e manomesso i prismi.
Come se non bastasse hanno perso anche uno dei quattro grani di collimazione, svitato completamente e andato a finire chissà dove.
Io ho tentato di rimetterlo a posto rimontando per quanto possibile i due prismi seguendo il corretto allineamento.
Ma non riesco più a collimare l'immagine, tra l'altro anche l'azoto che riempiva il tubo è andato via, almeno suppongo.
Come fare? Essendo stato manomesso la garanzia non è più valida, pensate che si possa riparare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica cosa che puoi fare è spedirlo alla Astrotech, prima mandagli una mail per spiegare l'accaduto.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova anche a chiedere a P.Salimbeni su www.binomania.it

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
suggerisco di fare 2 pacchi, uno col binocolo indirizzato ad Astrotech, l'altro pacco, un po' più grande, andrà in Siberia... devo dirti cosa metterci dentro? :D :D :D :D

Scherzi a parte, vedrai che è tutto ripristinabile alla perfezione.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:26 
Mmmmm....
intanto togli il binocolo dalla tua firma....
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! Per gli esperti di binocoli
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco ha scritto:
Come fare?


Detrarlo da paghette attuali e future del figlio, e costringerlo ai lavori forzati domenicali in un McDonald insieme agli amichetti finchè non ripagano la riparazione.

Ma quanti anni hanno i componenti dell'orda?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se è solo stato smontato con perdita dei grani non c'è problema, è tutto riparabile, la perdita dell'azoto alle nostre latitudini non è poi una gran perdita, però mi sembra di ricordare che solo il modello marchiato celestron sia riempito d'azoto e non gli altri
successivamente potrai procedere tu ad una collimazione perfetta con l'aiuto dell'articolo apposito su binomania
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php
da verificare che con gli attrezzi non siano stati graffiati i prismi

PS: sonora sculacciata ai pargoli.....se invece il binooclo era esposto "urbi et orbi" sonora sculacciata al papi :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:34 
Ci vuole della manualità per smontare un binocolo...
specialmente per svitare i grani con ina brugoletta...
credo che gli "unni" si collochino fra gli 8 ed i 12 anni...
se ne avessero 18-22 sarebbe da rincorrerli con la lupara...
:) :) :)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 30 agosto 2007, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vendetta... :twisted:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:38 
Naaa...
si vede che non avete figli... ;)
quando il mio piccino (2-3 anni...) passò col cacciavite sullo schermo lcd del mio portatile Macintosh nuovo, una parte di me avrebbe voluto fargli mangiare tutto il pc, pezzetto per pezzetto...
ma l'altra parte, quella di padre amorevole e premuroso mi ha fatto dire solo "poteva andare peggio... è solo tutto rigato..." ;)

PS: se i figli fossero sempre buoni, bravi, ubbidienti e diligenti, sai che noia fare il genitore... :D :D :D
PPS: ...però agli amichetti si che si possono spezzare tutte le dita delle manine... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010