1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono rientrato dalle ferie in Trentino dove, complice un cielo sereno e senza luna, ho potuto definitivamente testare il 20x90 appena acquistato.
Le prime impressioni ricevute da una prova frettolosa effettuata in città poche ore dopo l'acquisto sono state più che confermate. Il sito di osservazione è a circa 1400 m con un IL presente ma non fastidiosissimo, diciamo che a occhio nudo vedevo le 7 stelle dell'orsa minore, intuivo l'ammasso di Brocchi e m8 ma non m13 nè m31 come in altri anni mi è capitato: quindi un cielo buono ma non eccezionale.
La trasparenza non era eccellente e la differenza l'ho vista dopo un unico violento temporale che ha ripulito il cielo la settimana scorsa ma la luna era già molto cresciuta. Ecco il resoconto delle osservazioni:
Primo obiettivo, ovviamente, il sagittario. Ho iniziato da m22 e m28: il primo spettacolare, luminosissimo e contrastato. Quindi ho avviato la meravigliosa "risalita", partendo da m8 di cui si percepiva in maniera impressionante la nebulosità in una tempesta di stelle, poi su verso m20 ugualmente vasta e luminosa ma con un contrasto meno emozionante, ancora su verso m21 per saltare verso la bellissima visione di m23, uno degli ammassi aperti più generosi (27'), obiettivo classico per il binocolo; infine m18 delizioso antipasto per m17 che mi ha lasciato a bocca aperta: un colpo secco di tempera bianco7grigia in una tela nera!
Poi, dopo aver spazzato qua e là la via lattea mi sono spostato nel cigno dove ho apprezzato m29, i sempre splendidi colori di albireo e compagna ma anche quelli ugualmente fantastici del sistema o1 che non avevo mai osservato prima :oops: . Nulla da fare invece per la Nord america nonostante gli sforzi, forse è colpa mia che non so bene che cosa dovrei vedere.
Evidente e favolosa invece la spaccatura del Cigno.
Infine, dopo uno sguardo al sempre bello m71 e all'originale ammasso di Brocchi ho concluso in bellezza con m31, in verità un po' bassa e quindi non troppo dissimile dalla visione con il 10x50 e, soprattutto con il doppio ammasso in Perseo la cui visione da sola ripaga il costo dell'acquisto di questo cinese che reputo un oggetto veramente venuto bene, almeno nell'esemplare in mio possesso.
Ne ho apprezzato la pulizia di immagine anche osservando i galileiani che sono riuscito a vedere fino ad una minima distanza dal disco di giove con una separazione netta e senza ovalizzazioni.
Ho provato lo strumento anche di giorno, devo dire in un pomeriggio con una trasparenza eccezionale, di quelli che non capitano spesso: beh, sembrava di vedere un doc in alta definizione, pini e larici a 200/300 metri che ti entravano in casa con i loro rami carichi di piccole pigne, cime di vette lontane chilometri nitide come in fotografia e il bianco delle pale di S. Martino davanti al blu del cielo da cascarci dentro con gli occhi. 8)
Che dire allora? Per chi ama il vasto campo e desidera osservare 5 minuti dopo che ne sente il desiderio, ma anche per gli amanti dei paesaggi naturali e l'osservazione fissa di animali diurni, consiglio vivamente questo strumento che tuttavia forse val la pena di ricordare, in astronomia è sempre un oggetto dedicato ad un certo tipo di osservazioni e, seppur versatile, non è un tuttofare.
Per chi come me ama viaggiare per il cielo e soffermarsi qua e là su fonti di luce soffusa con uno sfondo di puntini luminosi è però un vero spettacolo.
Permettetemi infine di ringraziare Cristina, mia dolce moglie e compagna, che ha voluto regalarmi :D :lol: questo desiderato strumento per il mio compleanno e che ha condiviso con me tutte le emozioni che ho cercato di descrivere in questo lungo post.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Luca e ottima recensione veramente!!!
Hai descritto benissimo tutte le emozioni.. sono arrivate, te lo assicuro!
Chissà che scorpacciate quest'inverno tra M42, Pleiadi e Iadi e ammassi aperti nell'Auriga, Gemelli e Cane Maggiore..
ci sarà da divertirsi (forse più del cielo estivo un po' troppo globularizzato..)

Buone osservazioni

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:43 
Bene.
Peccato che non ti sei fatto sentire...
ci si poteva trovare una sera sotto un buon cielo buio ad osservare e confrontare gli stumenti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mooooolto bene.....complimenti, continua a goderti l'estate......bello navigare con il bino eh?
a fine estate ti consiglio il "giro Deneb" che è sovrapponibile al tuo ma arrivato al cigno (non dimenticare M27!), doppo essersi goduti la via lattea, abbassandosi su andromeda passi prima da cassiopea, senza dimenticare NCG77789, ancora più basso sul doppio perseo e, se resisiti sin verso le 3 di notte ecco che vedrai sorgere le pleiadi, a rammentarti che l'estate sta davvero finendo...
buon divertimento :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Matteo per i commenti positivi,
Deneb, seguirò senz'altro le indicazioni verso la "via invernale" che, tra l'altro, è la stagione che preferisco anche astronomicamente, l'unico inconveniente per le lunghe osservazioni è il mio collo che nei pressi dello zenit comincia a lamentarsi :cry:
Fede, sarà per il prossimo anno :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca e complimenti con la bella recensione! Mi ha molto piaciuta di leggere! :D

Anch'io molto piaccio di viaggiare la via lattea e credo che un binoculare merviglioso come il tuo dovrebbe essere un sogno per fare questo. Sfortunamente, i soldi sono sempre limitati e ho avuto altre priorità finora. Ho anche avuto un pò pauro di che ha detto del male al collo. Per alcuni anni un 10x50 era lo mio solo strumento e doppo 30 minuti dovevo già smettere... :cry: Se c'era un soluzione economico che puoi osservare del tuo letto di campo... :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo il tuo racconto, Luca.
E compliementi per tua moglie.... avercene di mogli così ben disposte verso il nostro hobby!!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
avercene di mogli così ben disposte verso il nostro hobby!!
Fabio


QUOTO!!! :lol:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Per alcuni anni un 10x50 era lo mio solo strumento e doppo 30 minuti dovevo già smettere... :cry: Se c'era un soluzione economico che puoi osservare del tuo letto di campo... :lol:

Peter


Ciao Peter,
anche io ho iniziato con il 10x50 che ancora possiedo e lo trovo molto maneggevole, purtroppo il 20x90 pesa circa 4 kg ed è impossibile assumere posizioni comode e stabili: devi fare una scelta. Un'alternativa al parallelogramma che è costoso potrebbe essere un cavalletto con le gambe snodabili che possa farti stendere sotto ma non ne conosco i costi, in autunno forse cercherò una permuta con il mio manfrotto. Mi sembra che Fede una volta aveva postato una signorina su una sdraio in una posizione del genere.

Sbab ha scritto:
Bellissimo il tuo racconto, Luca.
E compliementi per tua moglie.... avercene di mogli così ben disposte verso il nostro hobby!!

Fabio


Sì, in effetti è bellissimo condividere le osservazioni, purtroppo questo capita raramente perchè è difficile far coincidere le tante congiunture che rendono possibile una serata del genere: cielo sereno e senza luna, stanchezza dal lavoro, disponibilità della baby sitter, possibilità di alzarsi tardi il giorno dopo ecc.. Comunque in questo il binocolo aiuta perchè può essere usato anche come "mordi e fuggi" rispetto al telescopio.
Tra l'altro, Fabio, approfitto per dirti che tornando dalle ferie scelgo di passare sempre per il Verghereto che, a dispetto del fondo stradale vergognoso, ha un cielo è veramente buio. Mi sembra che non dovrebbe essere lontano dalle tue parti, secondo te è possibile organizzare una serata insieme ad altri che abitano nei pressi?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Tra l'altro, Fabio, approfitto per dirti che tornando dalle ferie scelgo di passare sempre per il Verghereto che, a dispetto del fondo stradale vergognoso, ha un cielo è veramente buio. Mi sembra che non dovrebbe essere lontano dalle tue parti, secondo te è possibile organizzare una serata insieme ad altri che abitano nei pressi?

Luca


Perché no? Io e gli altri amici in zona andiamo spesso ad osservare a Spinello che non è molto lontano dal Verghereto (un po' più verso Cesena, lungo l'E45 scassata :wink: ).
L'unico problema sarà riuscire a trovarci insieme, compatibilmente con gli impegni di ciascuno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010