1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torretta binoculare vs bigbino
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve a tutti io possiedo una torretta binoculare maxbright che uso su un c8,non la ho mai provata sul deep ma sui pianeti è una bomba vedere con 2 occhi,cmq avrei intezione di prendere un binocolo gigante per vedere gli oggeti del cielo profondo,avrei intenzione di prendere il nuovo 20x110 usm della ght o forse quando uscirà il 120 a oculari inclinati,secondo voi troverei la differenza fra i due?,è meglio la torretta più il c8 o il binocolo?
grazie
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
io ho fatto quest'ipotesi,un c8 con la torretta che divide in due(più o meno) il fascio potrebbe essere come un binocolo da 100mm?quindi dovrebbero equivalere ad un bino da 100mm?sbaglio?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ixio ha scritto:
io ho fatto quest'ipotesi,un c8 con la torretta che divide in due(più o meno) il fascio potrebbe essere come un binocolo da 100mm?quindi dovrebbero equivalere ad un bino da 100mm?sbaglio?

Considerando anche l'ostruzione e una non perfetta trasmissione della luce da parte dei prismi della torretta (ma anche il binocolo ha i prismi) la luce raccolta non è comunque la stessa.
Se il C8 non avesse ostruzione la luce raccolta sarebbe il doppio di un binocolo ma anche con l'ostruzione siamo almeno al 50% in più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il 120 mm inclinato è imminente, questione di pochissimo tempo, ma credo sarà comuqnue un bel macigno; nemmeno ho idea se sarà della serie BT oppure diverso; per contro l'USM è di grande qualità: ho provato il 110 e il giudizio è positivo, ma necessita di adeguato supporto per un utilizzo agevole, specie sopra i 70°
il problema che poni non è comunque risolvibile, a mio avviso, nel senso che non sono due contesti paragonabili: la torretta risolve il problema della binocularità, ma non, ad esempio quello del campo: una delle cose che caratterizzano il binocolo infatti è la possibilità di "navigare" per il cielo, cosa che invece non si fa con un telescopio con il quale prima si punta e poi si guarda; per contro un binocolo non potrà mai fornire quelle visioni mozzafiato di un saturno a 250x ( qualche eccezione per ingrandienti minori va comuqnue avanzata se parliamo dei Miyauchi saturn II e III)
ad ogni modo se tieni d'occhio i vari siti qualche novità sui bigbino ci sarà.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ed il potere risolutivo? ...mica è lo stesso su un c8 o un big bino con apertura di 110mm!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, il potere risolutivo è ovviamente diverso ma questo aspetto viene compensato dal campo. Con i bino, non sali di ingrandimenti come fai con un c8. Come dice giustamente deneb, non sono due tipi di strumentazione che è facile confrontare. Sono per lo più complementari. Poi ovviamente bisogna fare delle scelte per scendere a patti col proprio portafogli...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
vorrei spaziare il cielo a basso ingrandimento,ma con elevata raccolta di luce,chissa forse aspetterò il 120mm,
p.s per renzo del rosso
ciao renzo ci sarai sul labro ad agosto?io conto di ritornare,avevo il c8!

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
chissa che montatura ci vorrà per sostenere il 120,lo si potrebbe montare su una montatura equatoriale?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ixio ha scritto:
io ho fatto quest'ipotesi,un c8 con la torretta che divide in due(più o meno) il fascio potrebbe essere come un binocolo da 100mm?quindi dovrebbero equivalere ad un bino da 100mm?sbaglio?


No. Perchè devi confrontare la superfice, non il diametro. Allora un 20cm diviso in 2 sarebbe un binocolo di 14cm! :wink:

Invece, Renzo ha raggione che devi considerare l'ostruzione e la perdita di luce del bino. Ma un 20cm con bino avrà sempre la risoluzione di un telescopio 20cm!

Una settimana fa, ho ordinato il Siebert binoviewer. Allora spero che posso fare una recensione presto, anche con un confronto con oculare singolo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 30 luglio 2007, 8:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due cose diverse, come dice Deneb.
Il binocolo ti da bassi ingrandimenti e grande campo.
La binoculare invece alti ingrandimenti, quelli tipici del telescopio e anche qualcosa in più visto che spesso per farla funzionare devi metterci l'equivalente di una barlow (non sempre però).

Quindi l'unica cosa che accomuna il binocolo e la torretta binoculare è la comodità di osservare con due occhi, e il relativo effetto 3d (illusorio, beninteso).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010