1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoviewers
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Alcuni di voi mi hanno dato voglia di comprare un binoviewer. :P Ma ho ancora alcuni dubbi.

Primo, è vero che hai bisogno di un correttore/barlow per focalizzare? Perchè se voglio e.g. usare oculari Siebert 19mm Ultra (i miei preferiti), devo considerare un correttore 1,39x o ancora di più? Sarebbe peccato... :(

Ho paura di perdere di luce perchè sono un adepto dei "faint fuzzies". Ma invece, ho letto che dopo +/-15" di apertura vedi di più col bino. Un pò come quando fai un test dei occhi e vedi le lettere più chiaro con 2 occhi. È vero? :?:

Mama mia... mia moglie non sarà contenta... come spiegarla...??? :wink:

Grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Peter, fai bene a pensare alla bino ! Siamo nati con due occhi no ?
Non so se da 15" in su cambia qualcosa, il mio Dobson è da 14" ma mi trovo molto bene, e pensa che per motivi di scarsissimo backfocus attualmente uso la bino con MINIMO 290 ingrandimenti essendo costretto ad usare una Barlow 2x da 2" che mi dà ben 3,5x.
Vedere di più è forse una esagerazione, vedere meglio (percepire immediatamente il dettaglio) e con più comodità è sicuro.
Su particolari oggetti noterai un peggioramento, su alcuni addirittura un miglioramento, quasi mai rimpiangerai il singolo oculare e quelle volte potrai sempre togliere la bino e usare un occhio solo !!!
La bino non è generalmente uno strumento da "faint fuzzies", il suo campo di lavoro non è quello degli oggetti al limite di visibilità, ma per tutti gli altri no problem.

450mm di apertura significa che il tuo telescopio comincia a rendere davvero dai 150-200x in sù (se vuoi sfruttare appieno il suo potere risolvente), questo lo puoi capire bene semplicemente osservando piccoli oggetti che a basso ingrandimento risultano nuvolette luminose ma ad alto ingrandimento, pur calando di luminosità, hanno un dettaglio molto più visibile.
Quindi... perchè preoccuparsi di un correttore da 1,4x (minimo) che sarai obbligato per certo ad usare ? fornirebbe proprio 150x con i tuoi oculari preferiti !!! e vedrai che sarai tentato di salire ancora.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La visione con due occhi è una cosa impagabile.
Una volta che avrai provato non tornerai più indietro.
Da quando ho la torretta binoculare non è che non uso più la visione in mono, perché comunque sul mio 12" ci sono tanti oggetti (prime fra tutto le galassie) che nella torretta binoculare perdono troppa luce. PERO', quando poi torno ad osservare gli oggetti che si prestano invece alla visione in bino..... è come tornare in superficie a prendere aria dopo aver fatto un'immersione in apnea di 2 minuti..... :wink:

Ci sono poi oggetti che in bino diventano realmente meravigliosi, come la nebulosa laguna o M13, tanto per citare quelli più eclatanti.

Il discorso del correttore di tiraggio però è molto importante per noi dobsonisti.
Per quanto riguarda le osservazioni in alta risoluzione ed elevato ingrandimento, non ci sono problemi. Ogni torretta te lo permette.
Se ami le visioni a largo campo e ingrandimento non troppo spinto invece ecco che il tipo di visore binoculare fa la differenza.
Dovrai sceglierne uno con prismi di apertura libera (clear aperture) elevata, in modo da poter utilizzare oculari a lunga focale e ampio afov senza vignettare.
Inoltre, scegliendo un visore di qualità, con prismi larghi, in genere hai a disposizione una serie di accessori (molto costosi!) che ti permettono anche di raggiungere il fuoco senza aumentare troppo gli ingrandimenti. Ad esempio, il correttore per newton che ho io ha un fattore minimo di ingrandimento pari a 1.4x.

E' molto importante inoltre che il correttore (OCS o OCA) sia nella versione da 2", altrimenti il cono ottico molto largo che ti produce un newton f/5 o f/4 sarebbe tagliato dal correttore stesso prima di arrivare nella torretta. Quindi è inutile ad esempio prendere un visore con prismi larghi 26mm (come la mia Denkmeier) e poi usarla con un correttore da 1.25".
Dici di voler usare i tuoi Siebert Optics 19mm UWA.
Considera che con una torretta come la mia puoi usare oculari con fieldstop massimo di 26mm. Prova ad usare questo file di excel per calcolare il fieldstop dei tuoi oculari: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/attachments/741004-Field%20Stop%20Calculator.xls

Se poi vuoi il massimo in fatto di torrette, allora puoi considerare le Siebert Optics con prismi da 40mm o da 45mm e portaoculari da 2"....

Per quanto riguarda la visione binoculare su dobson di grande apertura, ti posso dire che ho utilizzato diverse volte la mia Denk in un dobson da 25"..... In questo caso non siamo mai riusciti a notare una perdita di luminosità percepibile rispetto alla visione in mono... Il proprietario di quel dobson, dopo aver visto cosa può fare un visore binoculare sul suo telescopio ha ordinato una torretta Siebert Optics!

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mille grazie Alessandro e Fabio! Sapevo che voi rispondereste! :D

Sfortunamente, ho una problema di budget (naturalmente). :cry: Ho già speso tanto al mio telescopio che ho dovuto promettere a mia moglie di non mai comprare di più. Allora pensavo di vendere alcuni oculari (Hyperion 21mm + 5mm + anelli e 10mm Speers Waler) e forse chiedere il resto per il mio regalo di Natale. Ero interessato per il Siebert 22mm bino + 2x 19mm UWA offerta (meno di 500$).

Ma col bino 22mm, perdo allora di luce, no? E col 19mm + correttore 1,39x è un ingrandimento di +/- 150x ma allora perdo il mio ingrandimento "workhorse" di +/- 100x. C'è la possibilità di prendere il Siebert 24mm Ultra, ma questo ha un campo di solo 65° contro 70+° per il 19mm (sono viziato, lo so...).

Ai ai ai... ho già capito che mi costerà molti soldi... :cry:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

Ma col bino 22mm, perdo allora di luce, no? E col 19mm + correttore 1,39x è un ingrandimento di +/- 150x ma allora perdo il mio ingrandimento "workhorse" di +/- 100x. C'è la possibilità di prendere il Siebert 24mm Ultra, ma questo ha un campo di solo 65° contro 70+° per il 19mm (sono viziato, lo so...).


Perché con il bino 22mm dovresti perdere luce (sempre che la usi con gli oculari giusti)? Perderesti luce anche con una bino 26mm, o anche con una da 45mm!
Il discorso della perdita di luce è dovuta al fatto che la luce raccolta dal tuo telescopio viene inviata per metà in un occhio e per l'altra metà all'altro occhio. Poi il tuo cervello ricostruisce l'immagine finale. La perdita di luce complessiva non è quindi il 50%, ma solo un 20%.


Cita:
Ai ai ai... ho già capito che mi costerà molti soldi... :cry:


Temo di sì.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente, c'è una perdita di luce. Ma parlavo della perdita causata per il cono del mio f/4.5 e il "piccolo" 22mm. Invece, dovrebbe essere anche una perdita e.g. col mio 21mm Hyperion... Beh... non sono bene sveglio adesso...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Naturalmente, c'è una perdita di luce. Ma parlavo della perdita causata per il cono del mio f/4.5 e il "piccolo" 22mm.


Dipende se usi il suo OCA oppure no.
Se usi il binoviewer da solo, montato su una barlow per estrarre il fuoco allora penso che un po' di luce la perderai.
Usando invece il suo OCA per newton, non dovrebbe esserci questo problema, anche se in ogni caso sarebbe preferibile usare sempre un OCA da 2" (dal lato telescopio è da 2", mentre dal lato torretta ha l'attacco 1.25" per essere avvitato sulla torretta) per essere sicuri di intercettare tutto il fascio di luce.
Questo perché in genere gli OCA sono dei tubi lunghi anche più di 10cm che si infilano all'interno del focheggiatore e vanno a "pescare" il fuoco ben all'interno del tubo, dove il cono di luce è ancora molto largo.
Non so se hai capito quello che voglio dire.

Cita:
Invece, dovrebbe essere anche una perdita e.g. col mio 21mm Hyperion... Beh... non sono bene sveglio adesso...
Peter

Sul sito Siebert Optics assicurano che utilizzando il loro OCA, pur avendo il visore una clear aperture di soli 22mm, si possono usare anche gli oculari Siebert da 24mm e 65afov (che avrebbero un fieldstop di 26mm).
Evidentemente il OCA, oltre ad estrarre il fuoco all'esterno, restringe anche il cono ottico che entra nella torretta.
Sarà effettivamente vero?
Provare per credere.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Peter, devi pensare bene prima di comprare, quindi niente fretta !

Fatti da tenere a mente :

- qualunque bino prenderai, non usare oculari con field stop maggiore della clear aperture (1mm in più va bene, oltre cominciano ad essere sprecati causa vignettatura)

- con un Newton f/4,5 è NECESSARIO un correttore/moltiplicatore di focale, perchè non arrivi assolutamente a fuoco a meno di accorciare i tubi e quindi mettere uno specchio secondario più grande, ecc... : significa che ti abituerai ad osservare ad oltre 100x ! :)
Nel caso di una Baader Maxbright occorre per forza il correttore 1,7x da 2" che costa poco più di 200€ (ma prima occorre verificare di avere almeno 31mm di backfocus, cosa che io non ho ad esempio), costa quanto la bino stessa che è comunque molto abbordabile.
L'alternativa della Denkmeier permette l'uso di oculari più lunghi (dovresti comprarli però tutti e due) e comporta costi ALMENO doppi, anche se giustificati se sei alla ricerca del campo massimo (o del minimo ingrandimento).
Con due oculari 25mm/70° otterresti circa 115x usando il correttore da 1,4x.

- La perdita di luce dovuta al taglio del fascio luminoso ci sarebbe se tu non usassi un correttore, infatti la convergenza del fascio f/4,5 non permette di attraversare gli 11/12 cm di lunghezza della bino senza essere tagliato dall'imboccatura della bino stessa.
Per lo stesso motivo un correttore deve essere da 2" : se ha basso potere moltiplicativo il correttore deve entrare molto nel focheggiatore, circa una decina di cm, andando a pescare laddove il cono di luce è ancora più largo.

Ad esempio, se tu avessi 80mm di backfocus basterebbe un correttore da 1,4x da 1,25" (1,4x80mm=112mm, giusto giusto la lunghezza che serve) attaccato al naso della bino per raggiungere a malapena il fuoco, ma così purtroppo non è nei nostri cari Dobson.

Per altri modelli non ti posso aiutare, posso solo darti un consiglio, o Maxbright o Denk, dipende dal budget.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora mille grazie a voi! Siete molto gentile di spiegare tutto così bene! :D

Credo che ho capito che volete dire. E anche credo che penserò ancora un pò prima a comprare. Il mio Dob non è solamente fatto per vedere tutti i detagli dei oggetti piccoli, ma anche per viaggiare la via lattea e piacere i grandi oggetti. Allora mi mancerebbe l'ingrandimento basso. Sfortunamente, non ho i soldi per un bino 2"...

L'Astronomia può essere frustrante... e molto caro... :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sempre, la cosa migliore sarebbe quella di provare le diverse torrette per vedere come funzionano sultuo dobson.

Se mai potessimo fare un'osservazione tutti insieme, potresti provare la mia Denk con il correttore da 2" e anche la Baader di King...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010