1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Super binocoli e oculari...
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Vorrei togliermi una curiosità e ho pensato che voi potreste saperlo... Io ho un telescopio che posso spingere a forti ingrandimenti, in teoria fino a 400 anche se l'ho provato con l'oculare che mi dà 180x. A forti ingrandimenti però, la pupilla di uscita dell'oculare è minuscola, è così piccola che sembra di guardare dentro il foro di una punta di spillo, ed è molto scomodo... Con oculari a bassi ingrandimenti anche la visione al telescopio è più comoda, e nei bassii ingrandimenti dei binocoli lo è ancora di più, con pupille d'uscita oltre i 4 mm...

Allora mi chiedo: sui super binocoli tipo i Saturn della Miyauchi, che sono simili a binoscopi e arrivano fino a 150x, come sono gli oculari che permettono questi ingrandimenti? Si tratta di guardare dentro una punta di spillo come per i telescopi (anche se con due occhi), oppure sono oculari che permettono comode visioni con grandi pupille d'uscita?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo la pupilla di uscita è il rapporto diametro/ingrandimento: puoi usare anche oculari grandangolari, ma se la pupilla è 1mm, sempre 1mm rimane.

Anche se ci sono altri fattori che influenzano la comodità di visione, e dipendono dagli oculari (estrazione pupillare, effetto parallasse, campo apparente).

Certo se hai una pupilla da 1mm e osservi con un Kellner...sei masochista! :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 9 luglio 2007, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi come attraverso una punta di spillo penso che sia un oculare con campo molto ridotto.
Però dire ho un telescopio che mi permette x ingrandimenti non vuol dire niente.
Ci sono comunque oculari e oculari.
Alcuni di questi anche a forti ingrandimenti hanno una visione panoramica.
Il problema è che se la raccolta di luce è bassa vedi comunque tutto annebbiato e buio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pupilla di uscita non dipende dallo schema ottico dell'oculare, ma solo dalla sua lunghezza focale (oltre che da quella del telescopio/binocolo).

La puoi calcolare così:
pu=focale oculare / rapporto focale

oppure così:
pu= focale oculare/(focale tele/apertura tele)

Tu ti riferisci alle dimensioni della lente frontale dell'oculare, che ad esempio negli ortoscopici a corta focale è un buco della serratura.
Ma se prendi un oculare con schema ottico differente, ad esempio un UWA, questo avrà una lente frontale molto ampia e non avrai più l'effetto buco della serratura.
Però, a parità di telescopio (o binocolo), usando oculari di diverso schema ottico ma medesima lunghezza focale la pupilla di uscita rimane la stessa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pupilla è indipendente dallo schema ottico ma lui descrive anche la sensazione di guardare come dentro un buco della serratura e questo dipende dallo schema ottico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ma, a dirvi la verità non so se la sensazione, anzi... il fatto di osservare come attraverso un forellino minuscolo dipende dalla pupilla d'uscita o dalla lente frontale dell'oculare... Comunque so che il mio binocolo 12x50 dovrebbe avere una pupilla d'uscita di circa 4 mm (50 diviso 12), ma ha una lente frontale dell'oculare che sarà un paio di cm.

Con il mio riflettore Newton da 203 mm osservo invece con un oculare Plossl da 6,7 mm di focale... Dato che la focale del Newton è circa 1200 mm, dovrei avere 180x (1200 diviso 7,7).. e 203 diviso 180 mi dà poco più di 1 mm di pupilla d'uscita... Ho fatto il rapporto diametro/ingrandimento, ma probabilmente ottengo lo stesso risultato dal rapporto focale oculare/rapporto focale... (cioè in questo caso 6,7 / 6)

Se uso un Saturn III a 150x, ho una pupilla di uscita di soli 0,66 mm? Penso di sì, dato che il diametro di questo binocolo è 100 mm. Avrei dunque la stessa difficoltà di osservare dentro un forellino di spillo? Oppure se la lente frontale degli oculari dei Saturn è più ampia mi cambia qualcosa?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, un Plossl da 6,5mm non è il massimo della vita.

Anche se la pupilla di uscita rimane la stessa, osservare con un altro tipo di oculare, con lente frontale ampia ed estrazione pupillare maggiore ti dà meno la sensazione di "guardare un forellino".

Per esempio, io uso un TMB Planetary 7mm sul Mak, che mi dà una pupilla di 0,5mm, ma il fatto che abbia la lente molto larga e l'estrazione pupillare elevata lo rende comodo da usare, tanto che persino persone estranee alle osservazioni (mio fratello, mia madre) riescono ad utilizzarlo con comodità per osservare la Luna.

Avevo un keller 4mm sullo Skylux, era una faticaccia da usare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Bene, grazie Ford... Allora anche la lente frontale ha la sua importanza... Non so come sia sui binocoli Saturn, ma mi pare che qualcuno del forum lo possieda...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Diciamo che gli oculari che hanno una estrazione pupillare elevata (15/20mm) sono generalmente dotati di lente frontale ampia.
La pupilla di uscita non causa problemi per la ridotta dimensione (infatti ci possono essere addirittura più problemi con oculari a basso ingrandimento), è la estrazione pupillare che rende scomoda l'osservazione.
In genere nei normali Plossl l'estrazione pupillare (che è la massima distanza dalla lente alla quale l'occhio riesce ad abbracciare tutto il campo inquadrato dall'oculare) diminuisce col calare della focale accompagnandosi al contempo ad una lente frontale sempre più angusta, questo sì che è scomodo !
Ad esempio con la torretta binoculare applicata al telescopio (tanto per andare a pigliare la cosa più "critica" che possa esistere) e usando due oculari con estrazione pupillare da 18mm, mi spingo agevolmente su pupille d'uscita di meno di 0,5mm senza problema alcuno, e ciò con due occhi da centrare anzichè uno solo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie anche a te, Alessandro... e sai come si calcola l'estrazione pupillare?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010