1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo per Deepsky e pianeti ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
So che in genere i binocoli si sfruttano sul cielo profondo e che per i pianeti sono necessari i telescopi, soprattutto a lunga focale, che sopportano i forti ingrandimenti... Sarebbe bello però unire i pregi dei binocoli anche all'osservazione planetaria, senza perdere nulla nell'osservazione deepsky...

Qui dice che questa potrebbe essere la soluzione. Ma mi affido al vostro parere in proposito... Con 40x il campo comincia forse a diventare ristretto per un binocolo... Di contro però, con 150x si avrebbe qualche bella visione planetaria con il grande vantaggio della visione binoculare...

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1830

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Deepsky e pianeti ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sirius09 ha scritto:
So che in genere i binocoli si sfruttano sul cielo profondo e che per i pianeti sono necessari i telescopi, soprattutto a lunga focale, che sopportano i forti ingrandimenti...


Anche i telescopi a corta focale, se di grande diametro, sopportano alti ingrandimenti...

Sirius09 ha scritto:
Qui dice che questa potrebbe essere la soluzione. Ma mi affido al vostro parere in proposito... Con 40x il campo comincia forse a diventare ristretto per un binocolo... Di contro però, con 150x si avrebbe qualche bella visione planetaria con il grande vantaggio della visione binoculare...


Se vuoi un binocolo per il deep da un 20X90 si inizia a ragionare, per i pianeti ti prendi una torretta binoculare e la visione è mozzafiato :shock: :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
infatti...
spendere 2700 euro per un binocolo mi sembrano troppi...
se vuoi vedere i pianeti e il deep compri un bel rifrattore da almeno 120mm o un C8 XLT, una montatura tipo heq5, una torretta binoculare, e vedi che sarai di sicuro sotto i 2700 euro...e avrai una strumentazione che ti permetterà molto di più di quello che ti permette un binocolo che costa senza treppiedi 2700 euro!!!!

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
e spendere 3000 euro per un teleobiettivo fotografico, no ?

aspettiamo di leggere quanti gli proporranno il dobson

sirius ha chiesto del binocolo, cosa c'entrano i telescopi ?

io 2700 euro per un bino Miyauchi li spenderei (ad averli)

per un telescopio...MAI !

come vedi, non tutti la pensiamo (ed osserviamo) allo stesso modo

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che un binocolo, questo mi sembra un binoscopio...
La caratteristica principale del binocolo è quella di essere uno strumento per visione binoculare portatile, il saturn III di "portatile" ha ben poco. :)
Pkappa, ognuno dice la sua a riguardo e quindi ci stanno benissimo tanto i telescopi su equatoriale quanto i dobson proprio perché sono diversi modi di osservare e ognuno porta la propria esperienza.

Io, per esempio, mi diverto molto con i binocoli ma non capisco perché bisognerebbe prendere un binoscopio.
Si perdono l'immediatezza del punta e guarda (lì bisogna manovrare cmq una montatura) e la comodità della portatilità estrema.
Dal punto di vista della correzione e del campo non ci si discosta da un 150/750 SN Meade (per esempio) con torretta binoculare ma il tele ci guadagna in cromatismo, il campo diventa anche più largo usando oculari sui 21mm e si possono tirare di più gli ingrandimenti se si vuole strafare.
La raccolta di luce di un bino da 100mm è paragonabile allo stesso telescopio però lo SN costa molto meno.
Certo, il Saturn III è meccanicamente un anno luce avanti al tele che ho citato ma basta già passare agli SN Intes e la storia cambia.
Poi al cuore non si comanda: se si è innamorati dei binocoli, un Saturn è un Saturn ma dal punto di vista "obiettivo" non trovo grossi vantaggi nello sceglierlo.


Per la cronaca: la frase "L'ottica non usa lenti ED in quanto grazie alla lunga focale la resa è comunque semiapocromatica" mi piace pochissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il saturn III può assolvere tranquillamente al doppio scopo: molto indicato per lo studio della luna, con gli oculari a 150x può essere usato anche su pianeti: con la visione binoculare infatti servono minori ingrandimenti che con un solo occhio
purtroppo non sono più disponibili gli oculari intermedi che coprivano il buco da 40 a 150x
sul deep sky la lunga focale permette di avere una maggiore puntiformità, ma forse le corte focali hanno ancora la meglio sul cielo profondo
da considerare la necessita di una testa a cremagliera simil-micrometrica in quanto inseguire a 150x inizia ad essere impegnativo; lo strumento è infatti già più vicino a un binoscopio che non a un binocolo

circa il prezzo concordo sul fatto che sia una pura scelta personale di interesse e motivazione: non spenderei mai 3000 euro in un telescopio, strumento per me secondario e complementare al binocolo (parlo del miyauchi ovviamente, e non di un 10x50), ma in un binocolo sì (non ne ho spesi tanti di meno per il mio miya da 100 mm)

se ne avessi la possibilità economica, se avessi il luogo ove sfruttarlo come merita, se ancora esistesse,spenderei i 13.000 euro per il miya del mio avatar, tanto costava a suo tempo, ma ormai non c'è più........e a anche se ci fosse non avrei i soldi :cry: :cry: :cry:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
...
se ne avessi la possibilità economica, se avessi il luogo ove sfruttarlo come merita, se ancora esistesse,spenderei i 13.000 euro per il miya del mio avatar, tanto costava a suo tempo, ma ormai non c'è più........e a anche se ci fosse non avrei i soldi :cry: :cry: :cry:


...che caratteristiche aveva per costare così tanto?? Sono proprio curioso di sapere...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ne avevo parlato da qualche altra parte ma non ricordo dove, ma mi ripeto volentieri
si tratta del 25x141 apo interamente alla fluorite con oculari intercambiali a 33x e 45x; peso 12 kg; inclinazioni oculari a 45 o 90°
prodotto in 200 esemplari in tutto il mondo, due dovrebbero essere in italia
in alcuni star party guardando il doppio di perseo a qualcuno gli si sono piegate le gambe o non hanno più parlato per mezz'ora :shock:
su alcune nebulose come orione o laguna si inziano a percepire dei colori
a detta di alcuni pare fosse ben superiore ai fujinon da 150 mm seppur non esente da difetti
è un po' il mio mito.... :oops:
dio solo sa se e quando rivedremo un gioiello simile
:cry:

http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
ne avevo parlato da qualche altra parte ma non ricordo dove, ma mi ripeto volentieri
si tratta del 25x141 apo interamente alla fluorite con oculari intercambiali a 33x e 45x; peso 12 kg; inclinazioni oculari a 45 o 90°
prodotto in 200 esemplari in tutto il mondo, due dovrebbero essere in italia
in alcuni star party guardando il doppio di perseo a qualcuno gli si sono piegate le gambe o non hanno più parlato per mezz'ora :shock:
su alcune nebulose come orione o laguna si inziano a percepire dei colori
a detta di alcuni pare fosse ben superiore ai fujinon da 150 mm seppur non esente da difetti
è un po' il mio mito.... :oops:
dio solo sa se e quando rivedremo un gioiello simile
:cry:

http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm


...ti giuro che mi hai quasi commosso, con la tua descrizione!!!

Bè, deve essere veramente un gioiello... senza ombra di dubbio... INCREDIBILE, non pensavo esistessero bino simili... shock!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Pilolli ha scritto:
Poi al cuore non si comanda: se si è innamorati dei binocoli,

io sono talmente innamorato che il mio angolato me lo andrò a ritirare di persona a Venezia, sparandomi 700 km di macchina,
per evitare che mi arrivi a casa danneggiato
non mi fido dei corrieri, quando si parla di ottiche
e parliamo di un cinese,
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
figurati per un Fujinon o Miyauchi, con quello che costano
andrei personalmente anche in Giappone
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010