1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si controlla la collimazione?
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto aspettando un binocolo ordinato qualche tempo fa e mentre aspetto leggo che chi ritira un binocolo nuovo ne controlla la collimazione. Vorrei sapere come si fa per provare se un binocolo è collimato. Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un controllo molto severo richiede un treppiede ed una stella in cielo.

Se lo ritiri immagino che non esistano queste possibilità quindi ti dico:

- usalo, accusi sforzi alla vista ? senti un fastidio agli occhi ? se si il binocolo è probabilmente scollimato

- controlla le pupille d'uscita del binocolo, le pupille vanno controllate una ad una con un solo occhio cercando di tenerlo in asse rispetto agli oculari, queste pupille devono apparire rotonde e non ovalizzate

- questo metodo richiede una certa esperienza, è molto più facile su treppiede. Punti un oggetto ben distinguibile e lontano, lo guardi e continuandolo a guardare ti allontani dagli oculari di qualche centimetro.
Se l'oggetto continua ad essere integro, l'immagine non si sdoppia e lo verifichi aprendo alternativamente gli occhi allora il binocolo è in buone condizioni di collimazione.

Se mi viene qualcos'altro in mente aggiungo, controlla anche la parte meccanica del binocolo, messa a fuoco, regolazione delle diottrie, condizioni delle lenti, l'interno del binocolo dal lato obiettivi, gli anti-riflesso in controluce, ecc ecc

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
Un controllo molto severo richiede un treppiede ed una stella in cielo.

a onor di cronaca vale la pena dire che su questo non tutti sono d'accordo e, guardacaso, la prevalenza di quelli che dissentono non sono astrofili.
Dico questo non per polemizzare ma solo per sottolineare che, nonostante tutto, la valutazione della collimazione da parte dell'appasionato è ancora una cosa molto empirica e soggettiva.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, però la stella permette in maniera piuttosto semplice di controllare sia la collimazione che il centramento del campo di massimo contrasto.
Magari non sarà il metodo più preciso ma funziona bene.

Il primo difetto che mi viene in mente è che non tiene conto della possibilità che alcuni prismi siano ruotati l'uno rispetto all'altro. Questo su un traliccio sarebbe evidente dato che il palo non sarebbe verticale ma inclinato, la stella invece essendo puntiforme non mostra questo aspetto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Partecipando al mini corso di Manetti ( penso sia la stessa cosa a cui fa riferimento deneb ) era emerso che il problema pricipale nell'uso di una stella per collimare il binocolo è che il cervello fa molto più facilmente e velocemte il merging, trattandosi di un soggetto puntiforme, cosa che invece su soggetti di maggiori dimensioni risulta più difficile e quindi più utile ai fini dell'operazione di collimazione.
Naturalmente la cosa non vale per la collimazione di un telescopio, trattandosi di una operazione ben diversa da quella sui binocoli.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Partecipando al mini corso di Manetti ( penso sia la stessa cosa a cui fa riferimento deneb ) era emerso che il problema pricipale nell'uso di una stella per collimare il binocolo è che il cervello fa molto più facilmente e velocemte il merging, trattandosi di un soggetto puntiforme, cosa che invece su soggetti di maggiori dimensioni risulta più difficile e quindi più utile ai fini dell'operazione di collimazione.
Naturalmente la cosa non vale per la collimazione di un telescopio, trattandosi di una operazione ben diversa da quella sui binocoli.


sì, infatti paolo, anche se il discorso che si era fatto a bologna in realtà mi ha solo ricordato precedenti discussioni in merito.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza devo dire che binocoli apparentemente collimati, in cui non si coglieva subito il fuoco, risulatavano poi lievemente scollimati al "test stellare" ; è uno dei motivi per cui ho spesso asserito che per i binocoli il cielo è un test severo, almeno per alcune caratteristiche.
In secondo luogo bisogna però dire che la stelle presa a campione non deve essere una qualunque ma deve essere piuttosto grande e luminosa come vega, ancor meglio se un pianeta: no conosco tester migliore di giove.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la mia microesperienza, vorrei dire che a me il merging riesce meglio nel terrestre, a parità di qualità della collimazione.
Sulle stelle, specie se "isolate" non si hanno tutti i riferimenti che si hanno nel terrestre e che il cervello usa per unire le immagini...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il controllo su stella allontanandosi dagli oculari è molto efficace, cosa importa se riusciamo a fondere l'immagine della stella troppo semplicemente ? basterà allontanarsi di più dagli oculari che la scollimazione se non è molto buona prima o poi sarà evidente.

L'importante è vedere da una certa distanza la stella da entrambi gli oculari, in questo modo significa che i suoi "raggi" escono dritti e corrono quindi paralleli.

Chi invece non ha voglia di sfruttare il proprio occhio e vuole un metodo più pratico ma anche più preciso e che permette di controllare che la collimazione sia corretta a tutte le IPD consiglio questo:
http://sites.google.com/site/rchamon/ho ... binoculars

Meno preciso ma richiede una lampada al posto del Sole:
http://sites.google.com/site/rchamon/ho ... binoculars

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorbole!
Fai paura Ivan :wink: , domani mi studio con calma i link che hai poastato.. 8)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grazie anche da parte mia Ivan, finalmente un metodo che esula dalla "precisione" degli occhi.
Nella collimazione dei binocoli, ho sempre dovuto reiterare il controllo a distanza di tempo a causa della facilità con cui i miei occhi accomodano sia il fuorifuoco che i disallineamenti (quando non troppo marcati), risultando una operazione veramente lunga.
Va do a costruirmi l'accrocchio, e poi faccio un po di prove. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010