1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Oggi ho provato un ottimo binocolo nikon con prismi a tetto, il modello 8X25 sport lite.
Mi ha stupito la totale assenza di riflessi interni ed immagini fantasma su oggetti luminosi (si vede che sono abituato ai cinesi eh? :) ), però ho constatato che le stelle luminose mostrano degli spike come i newtoniani, dovuti ai prismi a tetto.
Ma quindi non esistono prismi a tetto senza questi spike? sono "fisiologici" quindi anche gli swarosky li hanno? è per questo motivo che i prismi a tetto sono dedicati al birdwatching diurno e sono sconsigliati per astronomia?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnicamente è un difetto ineliminabile, perchè dovuto allo spigolo del tetto dei prismi, poi più il binocolo è di qualità e meno la cosa diventa visibile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per curiosità: cosa sono gli spike? Mi hanno chiesto di prendere in considerazione un binocolo con prismi a tetto e vorrei sapere a cosa vado incontro.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
gli spikes sono le punte o i baffi di luce che fuoriescono da una stella dovuti ad aberrazione sferica non perfettamente corretta.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente io sapevo che gli spikes sono dovuti ai supporti che reggono lo specchio secondario nei telescopi newtoniani, in pratica sono un fenomeno diffrattivo, non dovuti alla qualità ottica o ad aberrazioni...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Jigen975 ha scritto:
gli spikes sono le punte o i baffi di luce che fuoriescono da una stella dovuti ad aberrazione sferica non perfettamente corretta.

non centra l'aberrazione sferica. Come ha detto Fractal sono un fenomeno diffrattivo.
Credo siano dovuti allo spigolo del tetto, che per quanto ben fatto e "affilato" inevitabilmente ha una sottilissima linea cieca che provoca ghi spikes, esattamente come nei newton sono provocati dalla linea cieca alla luce causata dal supporto del secondario.
Più la linea che blocca la luce è sottile, più lo spike diventa lungo e meno luminoso, questo per questioni di ottica (c'è di mezzo la trasformata di Fourier della forma dell'oggetto che blocca la luce).

Quindi in teoria un "cinesaccio con spigolo pressapochista" dovrebbe avere spikes relativamente corti e poco luminosi, mentre un ottimo binocolo dovrebbe averne di più lunghi, ma molto meno percepibili. Su quest'ultimo parte però non ci metto la mano sul fuoco perchè non sono un binofilo e ho usato un tetto una sola volta in vita mia (un kowa prominar, per un mese circa).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
ma è un problema tipico solo dei prismi a tetto?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo di si, e anche di tutti i newtoniani.
non degli schmidt-newton però, che hanno il secondario retto dalla lastra correttrice.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Su binomania c'è una recensione di uno Zeiss jenoptem 7x50, prismi di porro ovviamente, nel quale si parla di spikes dovuti ad aberrazione sferica non corretta.
Ecco il link
http://www.binomania.it/binocoli/Zeiss/zeiss.php

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La confusione nasce dal significato che si da alla parola "spikes".

idealmente possono verificarsi 5 situazioni:

- 2 prolungamenti lungo una stessa linea, causa: spigolo del tetto

- 3 prolungamenti a 120°, causa: ottiche tensionate

- croce, 4 prolungamenti lungo due linee a 90°, causa: astigmatismo

- corona di "mini spikes" tutti attorno ad una stella: aberrazione sferica

- 1 prolungamento in una sola direzione, causa: scollimazione/coma

Sono casi ideali, la realtà spesso è un misto di alcuni fattori.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010