1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocoli 9x63
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi c'e' qualcuno di voi nel forum che possiede o ha utilizzato binocoli di questo formato ???
magari un vixen 9x63.... come lo avete trovato nella visuale a mano senza cavalletto????
ho letto delle recensioni ma vorrei una vostra opinione "live"
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io ho provato un vixen 9x63 e mi sono trovato piuttosto bene, molto leggero e molto ben utilizzabile a mano libera
è un formato un po' strano e poco diffuso, quello che io definisco "un 10x50 con un occhio di riguardo per il cielo"
su binomania mi pare ci sia il test

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho regalato alla mia ragazza un 9x60 sempre cinesissimo breaker senza pretese, visto che anche lei segue con un po' di interesse l'astrofilia, e maneggiandolo mi sono reso conto che e' un buon formato, quindi pensavo in futuro di farmi il vixen per le passeggiate stellari a mano libera e anche per il pantografo che mi sono costruito.... mi piace la meccanica che sembra molto solida e fluida e mi piace il fatto che possa essere utilizzabile anche per osservazioni naturistiche...... ;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì è un buon compromesso, il vixen non è gommato però, quindi un po' più attenzione, dovresti trovarne anche sull'usato
anche la bresser ne ha un tipo nella serie diorit, solo un po' pesante se non ricordo male, ma non so dirti di più perchè non l'ho mai provato nè ho riporti di altri appassionati: non escludo magari di acquistarlo per provarlo e poi magari venderlo sull'usato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli 9x63
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
ragazzi c'e' qualcuno di voi nel forum che possiede o ha utilizzato binocoli di questo formato ???
magari un vixen 9x63.... come lo avete trovato nella visuale a mano senza cavalletto????
ho letto delle recensioni ma vorrei una vostra opinione "live"
:-)



ciao. ho usato vari Vixen 9x63 nel corso degli ultimi anni, e ne ho posseduto uno per circa tre.
I lati positivi sono l'ottima leggerezza, poco più di un chilogrammo, la messa a fuoco centrale precisa, (il carrello di scorrimento è fatto molto bene) ed una ottima luminosità
I lati negativi?
Non è waterproof e se lo usi con forte umidità o durante la pioggia potrebbe insinuarsi l'acqua, (calcola che è difficile fare un binocolo con messa a fuoco centrale totalmente waterproof, lo swarovski 8x30W ad esempio ed uno fra i pochi..e per me è un'ottica Killer..Deneb lo sa bene :-)
Il vixen 9x63 paragonato ad un Fuji 10x50 o a un GHT USM 10x50 mostra una resa ai bordi è più morbida e stelle meno puntiformi, ma sotto cieli "veramente" scuri può dire la sua...sotto un cielo mediamente inquinato non noterai MAI la differenza con un 50mm.

Io lo scelsi in primis per due fattori: volevo un binocolo tuttofare, pur conoscendo la sua delicatezza nell'uso naturalistico ed un valido compagno da portare a tracolla durante le oss.astronomiche.
inoltre, scelgo sempre il mio binocolo, in base al..feeling visivo: è un termine difficile da spiegare, io lo descrivo in questo modo.
Quando osservi in vari binocoli capita poche volte di trovarne uno che si adatta perfettamente al tuo viso, al tuo modo di osservare, alla naturalezza che ti dona..ed io cerco di sceglierlo personalmente proprio per questi fattori.
Ad esempio qualche settimana fa,, ho notato di avere un grande feeling con lo swarovski 8x30W..ma altre persone potrebbero non essere della mia opinione.
Ti ricordo che nel settore fotografico, a parte i novizi che comprano le reflex in base alla corsa ai megapixel, c'è sempre un gruppo di esperti che si basa su altre caratteristiche, impugnatura, peso, luminosità del mirino, tropicalizzazione..insomma anche loro cercano un "feeling" con la loro reflex..voi dovreste cercarlo con i binocoli, ma questo è possibile solo attraverso delle comparazioni.
Cari saluti
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eccolo lì........un vaga allusione alla mie preferenze per il nikon SE 8x32, rispetto allo swaro? :wink: (che peraltro è vero rasoio, niente da dire....)

PS: scusate l'OT ma il grande piergiovanni, vuoi di persona, vuoi per telefono, vuoi per email riesce sempre a tirarmi per i capelli..... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
eccolo lì........un vaga allusione alla mie preferenze per il nikon SE 8x32, rispetto allo swaro? :wink: (che peraltro è vero rasoio, niente da dire....)

PS: scusate l'OT ma il grande piergiovanni, vuoi di persona, vuoi per telefono, vuoi per email riesce sempre a tirarmi per i capelli..... :)


ciao! macchè grande e grande d'egitto :-))) scherzi a parte..anche tu hai appurato, come sia molto difficile trovare il binocolo per eccellenza.
Ad esempio, fra prismi di tetto e di porro, prediligo i secondi.
Come nitidezza mi è piaciuto davvero molto lo swaro 8x30, tuttavia sto provando per benino il fuji 14x40IS e devo dire che seppur l'ottica sia un po'morbida rispetto ad altri binocoli è impareggiabile per le osservazioni naturalistiche a 14x ho visto una poiana posarsi nel nido a8x vedevo a malapena il fogliame :-) ma quando c'è molta escursione termica anche 14X sono troppi..insomma non ci sarà mai un accordo in queste cose.
Ho provato come tu sai il canon di 30mm stabilizzato ed è un bel binocolo, ma non eccelle nella resa ottica come detto da molti, forse perchè non hanno avuto modo di testarlo con altri binocoli. Del resto anche le mie opinioni mutano di anno in anno provando decine di binocoli, attualmente sto aspettando lo Swarovski serie EL che ha detta di Corrà dovrebbe farmi appassionare ai prismi a tetto :-) e sono sicuro che fra qualche anno, usufruendo di nuovi modelli, rimuterò le mie impressioni.
Quello che è un dato di fatto è che quando un binocolo è eccellente si fa fatica a verificarne le potenzialità se comparato con altri binocoli eccellenti, vedi il caso NIkon E2 e Swarovski .-) come sai in quei casi si tratta di differenze "di lana caprina" :-)
Il problema reale è quando si parla bene di binocoli pessimi solo perchè costano poco, del resto nel ramo della fotografia non ho sentito parlare bene delle ottiche base Canon date in dotazione solo perchè regalate..se sono dei vetracci non c'è nulla da fare..quindi, va bene iniziare con un binocolo economico, ma non si potrà mai apprezzare la resa binoculare in questo modo..ieri ho riguardato nel Leica Ultravid e mentre guardavo una farfalla a pochi metri di distanza mi pareva di avere fra le mani un Takahashi 102..tanta era la resa dei colori e la nitidezza..poi ovviamente si può girare un bicchiere e quardare anche così..ma quello, secondo il mio parere, forse un po'troppo di parte non è guardare..ma irrobustire il nervo ottico per lo sforzo proferito :-)

ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mannaggia....non mi parlare dell'ultravid 10x25 ..va a finire che me lo compro...quello no è un binocolo tascabile ma un produttore di ologrammi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so come avete fatto ma avete perfettamente reso l'idea del binocolo e dell'attitudine binocolante che ho dentro e che non so come spiegare....

il giorno di pasquetta stavo giusto osservando un labrador col bino e era incredibile come rendevano le pieghe del pelo nel movimento... poi inseguire dei minideltaplani radiocomandati, oppure le cime dei pini apprezzando l'effetto "tridimensionale" (cosi' mi viene da definirlo) degli aghi... e infine fermarmi su una quercia per verificare un po' il cromatismo del bino vedendo il contrasto tronco scuro-cielo chiaro.....

nell'osservazione diurna mi ci sono sempre cimentato, soprattutto da ragazzino quando i miei mi portavano in campgna e io mi facevo due scatole cosi' dalla noia.... allora mi rifugiavo a giocare con la fionda ( ne avevo una autocostruita in legno di noce eccezionale..... mia madre un giorno per sbaglio la getto' al fuoco pensando fosse un semplice legno visto che avevo tolto gli elastici... :-P... oppure mi rifugiavo nel bino 12x50 regalatomi alla comunione... uno stein optic oggi scollimatissimo.... :-)

Deneb se dovessi venire in possesso di un 9x63 fammi sapere, benche' il vixen sia il mio preferito " a feeling" come dice piergiovanni: trovo la non-gommatura molto piu' rozza di aspetto rispetto a un gommato e poi il giunto centrale che permette la regolazione della distanza interpupillare mi da l'idea di un qualcosa di molto robusto ma fluido nei movimenti....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che esiste anche il bresser 9x63 ad un costo piu' o meno simile al vixen, mi piacerebbe sapere se piergiovanni ha avuto modo di provarlo. puo' essere un clone del giapponese o è qualche cosa di diverso.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010