deneb ha scritto:
e concordo anche con tuvok: per molte persone, specie giovanissimi, quei 20 euro diventano la via più breve per disamorarsi dell'osservazione.
ne ho purtroppo avuto l'esempio io in montagna con 3 giovani liceali (un figlio di un mio amico e suoi compagni) che dopo aver guardato in un "normale" binocolo hanno detto: " ah, ma allora è così che si vede?"
pur con tutto ciò, compresa l'esistenza di questo forum continua imperterrita la caccia al ribasso e con la stessa periodicità di ripropone sempre un nuovo topic intitolato binocolo lidl......
Io invece credo che siano per molti l'unico modo per avere lo stimolo a cominciare l'osservazione...molti probabilmente sarebbero scoraggiati in partenza, sapendo di dover spendere necessariamente una bella cifra, per ottenere spesso differenze che, al livello neofita, non si è in grado di apprezzare.
A mio parere il grado di soddisfazione e la percezione della qualità è sempre pesantemente VINCOLATO al costo dello strumento...e penso che difficilmente si possa fare meglio che in questo caso (spendendo 600 euro per un binocolo io probabilmente rimarrei più deluso..sarebbe più facile dire "tutto qui?!").
Inoltre se si va a vedere sui siti vari, un bresser molto simile (stessi prismi e caratteristiche) costa comunque molto di più: spendi 20 euro,ma per qualcosa che molto probabilmente ne vale di più sul mercato usuale.