1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mistero dei binocoli resi...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 20:10 
Ultimamente si sente di molti, moltissimi binocoli cinesi di fascia bassa, dal 10x50 in su,
che arrivano al "consumatore" più o meno scollimati, o comunque difettosi.
Questi vengono regolarmente sostutuiti in garanzia dal rivenditore o dal distributore.
Ma quelli rientrati da sistemare, i "resi", che fine fanno?
Non posso pensare che in Europa una qualsiasi azienda impieghi dei tecnici, ben remunerati, per testare, analizzare e "riparare" i resi.
Non posso nemmeno immaginare che il produttore si accolli le spese di spedizione per rimandarli in Cina e farli "sistemare" ai più economici operai cinesi...
mi viene da pensare che vengano o buttati via, o venduti in stock a "strani" commercianti a due lire, che poi li ricmettono in circolo come "surplus" o materiale ottico "sfuso"...
qualcuno ha delle "soffiate"?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
... e se invece gli "strani" commercianti li rivendessero ad ignari "neofiti" che mai e poi mai si accorgeranno del difetto? e che dopo mezzora di osservazioni e mal di testa decidono che "l'astronomia è troppo complicata e non fa per me" e il binocolo va a finire in un pacco polveroso in cantina?

:(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ipotesi più plausibile purtroppo!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Che cinici che siete :?

non vorrete mica che in Italia la gente si comporti in quella maniera?

o no? :oops:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kendar ha scritto:
Che cinici che siete :?

non vorrete mica che in Italia la gente si comporti in quella maniera?

o no? :oops:


......... Italia ........ detto tutto...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero dei binocoli resi...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 19:22
Messaggi: 31
Località: Scandiano RE
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Non posso pensare che in Europa una qualsiasi azienda impieghi dei tecnici, ben remunerati, per testare, analizzare e "riparare" i resi.

:lol: :lol: :lol: Perchè! Pensi che in Italia queste cose vengano fatte analizzare e riparare da tecnici e saprattutto ben remunerati? :lol: :lol: :lol: Esempio, come i tecnicissimi venditori dei vari grossi ipermercati? :lol: :lol: :lol: Oppure gli specialisti dei Call center numero verde :lol: :lol: :lol:
N'cè più trippa ppe ggatti :lol: :lol: :lol:

_________________
"Poche osservazioni e molto ragionamento conducono all'errore,
molte osservazioni e poco ragionamento conducono alla verità."
(Proverbio cinese)
:wink:
Strumentazione:
Sufficente atrezzatura per divertirsi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di binocoli scollimati sono sicuro che li rimettono subito in vendita...oppure li rimandano indietro al fornitore come resi e quest'ultimo li rimanda in grio come buoni...prima o poi qualcuno se lo tiene...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
credo che vengano reimmessi in circolo in un modo o nell'altro; non a caso grandi ipermercati ciclicamente hanno offerte di questo tipo
e concordo anche con tuvok: per molte persone, specie giovanissimi, quei 20 euro diventano la via più breve per disamorarsi dell'osservazione.
ne ho purtroppo avuto l'esempio io in montagna con 3 giovani liceali (un figlio di un mio amico e suoi compagni) che dopo aver guardato in un "normale" binocolo hanno detto: " ah, ma allora è così che si vede?"
pur con tutto ciò, compresa l'esistenza di questo forum continua imperterrita la caccia al ribasso e con la stessa periodicità di ripropone sempre un nuovo topic intitolato binocolo lidl......
ma se n'è già parlato fin troppo in questi giorni di questa faccenda che si ripropone clclicamente e non ne ho più voglia: ormai tutto quello che c'era da dire l'abbiamo detto

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12677

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
deneb ha scritto:
e concordo anche con tuvok: per molte persone, specie giovanissimi, quei 20 euro diventano la via più breve per disamorarsi dell'osservazione.
ne ho purtroppo avuto l'esempio io in montagna con 3 giovani liceali (un figlio di un mio amico e suoi compagni) che dopo aver guardato in un "normale" binocolo hanno detto: " ah, ma allora è così che si vede?"
pur con tutto ciò, compresa l'esistenza di questo forum continua imperterrita la caccia al ribasso e con la stessa periodicità di ripropone sempre un nuovo topic intitolato binocolo lidl......


Io invece credo che siano per molti l'unico modo per avere lo stimolo a cominciare l'osservazione...molti probabilmente sarebbero scoraggiati in partenza, sapendo di dover spendere necessariamente una bella cifra, per ottenere spesso differenze che, al livello neofita, non si è in grado di apprezzare.
A mio parere il grado di soddisfazione e la percezione della qualità è sempre pesantemente VINCOLATO al costo dello strumento...e penso che difficilmente si possa fare meglio che in questo caso (spendendo 600 euro per un binocolo io probabilmente rimarrei più deluso..sarebbe più facile dire "tutto qui?!").
Inoltre se si va a vedere sui siti vari, un bresser molto simile (stessi prismi e caratteristiche) costa comunque molto di più: spendi 20 euro,ma per qualcosa che molto probabilmente ne vale di più sul mercato usuale.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mi regalarono un binocolo 10x50, alla comunione, non l'ho mai potuto utilizzare peche mi faceva venire il mal di testa... Ho sempre pensato che i binocoli non facessero per me... fin quando ho iniziato a provarne qualcuno un pò più serio... Grazie Resonance e Astrocurioso!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010