1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ho avuto finalmente il piacere di acquistare una copia di Nuovo Orione dopo innumerevoli ricerche. Come già avevo letto nel forum, con l'abbonamento biennale si ha in omaggio un binocolo 20X80 "particolarmente adatto per uso astronomico".
La mia domanda sembrerà sicuramente banale, e forse lo è: c'è una netta differenza tra il mio rifrattore da 90mm e il binocolo Konus? Praticità (ovvia) a parte, si noterebbero grandi differenze in visuale? :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:54 
Direi di si: ci sono enormi differenze fra i due strumenti.
La cosa "grave" è che passerai la notte a guardare prima con l'uno e poi con l'altro, ed alla fine non sarai in grdo di decidere quale preferisci...
e sarai condannato ad usarli entrabi pewr sempre... :) :) :)
... scherzi a parte, c'è una bella frase nel bel libro "Astronimi per passione" che sto leggendo, a proposito dei binocoli, che dice più o meno così:
-"In più di un'occasione abbiamo montato i nostri telescopi solo per accorgerci, alla fine dell'osservazione, di non averli usati affatto. Invece avevamo trascorso l'intera serata usando i binocoli per studiare il cielo."-
:)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ma sapete che mi state facendo venire la binocolite anche a me???
Da qualche giorno mi guardo i prezzi del 20x80!

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
arciere ha scritto:
c'è una netta differenza tra il mio rifrattore da 90mm e il binocolo Konus? Praticità (ovvia) a parte, si noterebbero grandi differenze in visuale? :roll:

non lo so com'è il konus 20x80, io uso il 25x100 della Ghit
ma il semplice fatto che guardi con 2 occhi fa già la differenza + importante
effetto tridimensionalità, maggiore campo, sensazione "navigatore cosmico" (questa me la sono inventata ora) che non trovi in nessun telescopio, almeno tra quelli che ho provato io, quasi tutti i tipi di media apertura, tranne il dobson
tutto sommato, il telescopio è solo un monocolo.
non ne sono sicuro perchè non sono un esperto, ma oserei pensare che un 80mm di binocolo, corrisponde ad un 150mm circa di telescopio
chiedo una smentita o una conferma da qualche esperto

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Kendar ha scritto:
Ma sapete che mi state facendo venire la binocolite anche a me???
Da qualche giorno mi guardo i prezzi del 20x80!

vedo in firma che non hai nessun binocolo, non sai cosa ti perdi
ma non guardare solo il prezzo e soprattutto stai molto attento che ci sono differenze enormi di prezzo, tra un rivenditore e l'altro
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12379


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
pkappa ha scritto:
arciere ha scritto:
non ne sono sicuro perchè non sono un esperto, ma oserei pensare che un 80mm di binocolo, corrisponde ad un 150mm circa di telescopio
chiedo una smentita o una conferma da qualche esperto

ciao


Approssimativamente mi sembra si debba moltiplicare x 1,2, non ne sono certissimo, dunque 96 mm.
Il binocolo è comunque un altro "pianeta", l'unico limite è dato dagli ingrandimenti, ma quante volte si utilizzano gli alti ingrandimenti? Con 10 o 15 o 20 o 25 o 40 si ha il massimo godimento (sto rubando il ruolo di deneb?)
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:42 
Il Konus 20x80 non è certo un "gioiello" di ottica, ma è indubbiamente uno strumento piacevole, versatile e specialmente divertente.
Io ne sono molto, ma moolto contento.
Specialmente in rapporto al suo costo che è stato praticamente zero.

Siccome su un binocolo da 80 abbiamo la superfice di due cerchi con raggio 40 mm, quindi in totale circa 10053 mm2.
Il diametro di un cerchio con superfice di 10053 mm2 è circa 113 mm.
Quindi direi che la luce che entra in un binocolo da 80 è la stessa che entra in un telescopio da 114 di pari lunghezza focale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
I
Quindi direi che la luce che entra in un binocolo da 80 è la stessa che entra in un telescopio da 114 di pari lunghezza focale.

vero, è il 100mm che ho io, che corrisponde a quasi 150mm
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
sand ha scritto:

Approssimativamente mi sembra si debba moltiplicare x 1,2, non ne sono certissimo, dunque 96 mm.


Ho sbagliato, il coefficiente non è 1,2 ma 1,4, quindi come dice fede si arriva al dato che ha indicato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono molto d'accordo.
Un binocolo da 80 ha sì due lenti da 80 mm di diametro ma la sua luce colpisce i nostri due occhi e non uno solo per cui la definizione sarà quella di un 80 mm.
Come capcaità di raccolta sarà un po' maggiore ma non a livello di un 114 in quanto tutta la luce raccolta andrà sull'unico fotorecettore (il nostro occhio).
Se invece al 114 applichiamo la classica torretta binoculare il discorso cambierebbe. Ma solo in questo caso.
Il binocolo ha, rispetto a un telescopio, la comodità della visione ampia e con due occhi ma, di contro, non permette di variare gli ingrandimenti e, come ho detto prima, raggiunge magnitudini inferiori rispetto a un telescopio che abbia come superficie di raccolta luce un'area uguale a quella complessiva del binocolo stesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010