Allegato:
Artesky P-gram_V2 26.jpg [ 302.04 KiB | Osservato 43 volte ]
I collegamenti con la testa non sono più costituite da piattine piegate e forate, ma da sezioni sagomate ed avvitate tra loro (la sensazione di maggior solidità è palese).
I giunti di rotazione sono pastosi e le frizioni di altezza e della testa ben regolabili da una e una sola manopola (la V1 ne ha ben quattro sui bracci e nessuna sul giunto della testa), il perno di rotazione in azimut non ha regolazioni (cosa che considero superflua, quando il tutto è ben bilanciato).
Allegato:
Artesky P-gram_V2 13.jpg [ 380.18 KiB | Osservato 43 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 14.jpg [ 277.49 KiB | Osservato 43 volte ]
Ovviamente la prova di carico l'ho fatta mettendo il mio peso massimo, il "Doc", lo regge senza problemi e regolando le frizioni (le due manopole di prima) si ha una ottima dolcezza dei movimenti, con il classico colpo al binocolo le vibrazioni si assestano i circa tre secondi, ma in panning (e quindi pilotato tenendo il manico) le vibrazioni sono al minimo (si hanno sostanzialmente due punti di "appoggio") e seguire i velivoli non è mai stato così semplice.
Come già scritto ho solo due termini di paragone per valutarne la solidità, la mia "P-gram" autocostruita (portata max, ma proprio max 4 kg) e una Orion Monster con sù un APM MS 34x100 ED e questa Artesky è decisamente più solida.
Allegato:
Artesky P-gram_V2 15.jpg [ 466.67 KiB | Osservato 43 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 16.jpg [ 493.86 KiB | Osservato 43 volte ]
Però ho trovato un secondo diffettuccio; come vedete dalle due immagini qui sopra, ho dovuto usare ben due pesi da 5 kg (quelli della mia EQ5), ok con barra estesa di soli 32 cm, questo perché la barra porta-pesi è più corta rispetto la "V1", siamo a 41 cm per la "V2" rispetto a una 50ina di cm abbondanti della "V1", facendo due calcoli con 50 cm di barra, probabilmente un solo peso da 5 kg sarebbe stato sufficiente a bilanciare il "Doc".
E' cosa che deve valutare chi ha intenzione di prendere questa montatura, considerando che il "Doc" pesa 5 kg e ci vogliono 10 kg a 32 cm dal fulcro di rotazione, posso presumere che con la barra completamente estratta (41 cm) si arrivi a un bilanciamento di max 6,4 kg quindi per arrivare a bilanciare i 7 kg nominali di portata, serviranno più di 10 kg di contrappesi.
Naturalmente si potrebbe anche aggiungere un moncherino di barra, ad esempio, da 20 cm di lunghezza per aumentare lo sbraccio e ridurre i pesi da portarsi in giro, il pomello di fine corsa della barra portapesi e filettato M12 x 1,75 mm, quindi il moncherino è sufficiente abbia un innesto M12.
Un terzo difetto (un vero e proprio difetto, secondo me) è che manca un blocco di rotazione del braccio (come ad esempio è presente sulla Omegon Kolossus), caratteristica necessaria per il montaggio/smontaggio in sicurezza dei contrappesi e soprattutto del binocolo, infatti si deve impegnare una mano a tener fermo il braccio e con l'altro operare il montaggio/smontaggio, non una cosa ne agevole ne "sicura".
Io ho risolto (al momento) con una piattina in alluminio da 20 cm di lunghezza, che inserisco sotto al braccio ad incastro, come appoggio, fin quando non ho montato tutto, ma dovrò studiare una soluzione più solida e definitiva.
...segue nel prossimo post...