1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2025, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo la necessità di una montatura per l'aerowatching con binocoloni dritti, che avesse la flessibilità per inseguire "istintivamente" oggetti molto molto mobili, flessibilità che una testa video e/o una forcella su colonna a cremagliera non da a sufficienza, ho quindi optato per l'unica tipologia che permette di fare ciò, la montatura a parallelogramma.
Le uniche due "P-gram" (come le chiamano gli ammeregani) di cui ho avuto esperienza sono la mia autocostruita fatta sostanzialmente per il mio vecchio 30x80 da 2,5 kg e che con 4 kg arriva al suo limite (anche un po oltre) e la Orion Monster di un mio amico aerowatcher che usa con un APM MS 34x100 ED (4,6 kg) e volevo qualcosa di un po più robusto che potesse portare agevolmente il "Doc".
Le opzioni si sono dunque ridotte alla Omego Kolossus e all'Artesky, la scelta è caduta sulla seconda.

Nel mentre ho ordinato da aliexpress due mezze-colonne tipo quelle date come accessorio sulle montature skywatcher ultraleggere, queste hanno dei tubi filettati che avvitati tra loro permettono di variarne l'altezza, ho trovato l'offerta 2 per 1 e le o prese al volo.
Il tubo è da 50 mm di diametro spessore 5 mm, direi molto solido, ha due sezioni da 15 cm e una da 10 cm, componibili a piacere, tutte con attacco fotografico "grosso" (3/8").

Allegato:
Mezza colonna light_1.jpg
Mezza colonna light_1.jpg [ 565.12 KiB | Osservato 47 volte ]


La prima con sola sezione da 15 cm e l'adattatore berlebach per attacco treppiedi astro che metterò sulla mezza colonna della postazione sud.

Allegato:
Mezza colonna light_3.jpg
Mezza colonna light_3.jpg [ 537.64 KiB | Osservato 47 volte ]


La seconda con tutte le sezioni rimanenti piazzata sulla "mensola" della postazione nord.

Allegato:
Mezza colonna light_2.jpg
Mezza colonna light_2.jpg [ 605.29 KiB | Osservato 47 volte ]


il 3D sarà un "divenire" che aggiornerò col tempo man mano che la uso, ora posterò solo le primissime impressioni (sono andato a ritirarla giusto questo sabato dai Seveso's) :mrgreen: e un po di immagini; il modello in questione e la versione 2 (sul sito Artesky è segnata come "V2").

Iniziamo con l'unboxing...

Allegato:
Artesky P-gram_V2 06.jpg
Artesky P-gram_V2 06.jpg [ 439.7 KiB | Osservato 47 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 07.jpg
Artesky P-gram_V2 07.jpg [ 359.95 KiB | Osservato 47 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 08.jpg
Artesky P-gram_V2 08.jpg [ 294.05 KiB | Osservato 47 volte ]


Come si vede da "chiusa" non occupa molto spazio, una 70ina di cm in tutto, il peso è di circa 5 kg, insomma non occupa più di un normale treppiede, infatti trova comodamente posto un una delle borse Artesky (nella fattispecie quella da 75 x 16 x 16 cm).
Inizio subito con un difettuccio, è che non sono più previste le "maniglie" (secondo me utili), in compenso nella piastra inferiore (dove vi sono i vari fori passanti e filettati per collegare il morsetto), c'è un foro filettato da 3/8" (il fotografico "grosso") dove si può tranquillamente avvitare un "manico" per il pilotaggio (io ho usato quello fatto da me per la mia parallelogramma autocostruita).

...segue nel prossimo post...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 29 giugno 2025, 14:04, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2025, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fasi di montaggio.

Allegato:
Artesky P-gram_V2 10.jpg
Artesky P-gram_V2 10.jpg [ 489.58 KiB | Osservato 45 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 11.jpg
Artesky P-gram_V2 11.jpg [ 497.03 KiB | Osservato 45 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 12.jpg
Artesky P-gram_V2 12.jpg [ 529.75 KiB | Osservato 45 volte ]


Rispetto alla prima versione oltre alla testa ribaltabile (vedi sequenza immagini) e regolabile sull'asse Z tramite asola con manopole (la V1 aveva una serie di fori passanti), la miglioria maggiormente visibile è la struttura, questa ha un braccio principale (la parte "resistente") di 40 mm di diametro dove trova posto la barra porta-pesi telescopica da 20 mm di diametro e inferiormente due braccetti da 12 mm di diametro come semplici guide (la V1 aveva due profilati di alluminio scanalati del tipo di quelli "componibili").

Allegato:
Artesky P-gram_V2 23.jpg
Artesky P-gram_V2 23.jpg [ 318.66 KiB | Osservato 45 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 24.jpg
Artesky P-gram_V2 24.jpg [ 309.62 KiB | Osservato 45 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 25.jpg
Artesky P-gram_V2 25.jpg [ 306.55 KiB | Osservato 45 volte ]


...segue nel prossimo post...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 29 giugno 2025, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2025, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
Artesky P-gram_V2 26.jpg
Artesky P-gram_V2 26.jpg [ 302.04 KiB | Osservato 43 volte ]


I collegamenti con la testa non sono più costituite da piattine piegate e forate, ma da sezioni sagomate ed avvitate tra loro (la sensazione di maggior solidità è palese).
I giunti di rotazione sono pastosi e le frizioni di altezza e della testa ben regolabili da una e una sola manopola (la V1 ne ha ben quattro sui bracci e nessuna sul giunto della testa), il perno di rotazione in azimut non ha regolazioni (cosa che considero superflua, quando il tutto è ben bilanciato).

Allegato:
Artesky P-gram_V2 13.jpg
Artesky P-gram_V2 13.jpg [ 380.18 KiB | Osservato 43 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 14.jpg
Artesky P-gram_V2 14.jpg [ 277.49 KiB | Osservato 43 volte ]


Ovviamente la prova di carico l'ho fatta mettendo il mio peso massimo, il "Doc", lo regge senza problemi e regolando le frizioni (le due manopole di prima) si ha una ottima dolcezza dei movimenti, con il classico colpo al binocolo le vibrazioni si assestano i circa tre secondi, ma in panning (e quindi pilotato tenendo il manico) le vibrazioni sono al minimo (si hanno sostanzialmente due punti di "appoggio") e seguire i velivoli non è mai stato così semplice.
Come già scritto ho solo due termini di paragone per valutarne la solidità, la mia "P-gram" autocostruita (portata max, ma proprio max 4 kg) e una Orion Monster con sù un APM MS 34x100 ED e questa Artesky è decisamente più solida.

Allegato:
Artesky P-gram_V2 15.jpg
Artesky P-gram_V2 15.jpg [ 466.67 KiB | Osservato 43 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 16.jpg
Artesky P-gram_V2 16.jpg [ 493.86 KiB | Osservato 43 volte ]


Però ho trovato un secondo diffettuccio; come vedete dalle due immagini qui sopra, ho dovuto usare ben due pesi da 5 kg (quelli della mia EQ5), ok con barra estesa di soli 32 cm, questo perché la barra porta-pesi è più corta rispetto la "V1", siamo a 41 cm per la "V2" rispetto a una 50ina di cm abbondanti della "V1", facendo due calcoli con 50 cm di barra, probabilmente un solo peso da 5 kg sarebbe stato sufficiente a bilanciare il "Doc".
E' cosa che deve valutare chi ha intenzione di prendere questa montatura, considerando che il "Doc" pesa 5 kg e ci vogliono 10 kg a 32 cm dal fulcro di rotazione, posso presumere che con la barra completamente estratta (41 cm) si arrivi a un bilanciamento di max 6,4 kg quindi per arrivare a bilanciare i 7 kg nominali di portata, serviranno più di 10 kg di contrappesi.
Naturalmente si potrebbe anche aggiungere un moncherino di barra, ad esempio, da 20 cm di lunghezza per aumentare lo sbraccio e ridurre i pesi da portarsi in giro, il pomello di fine corsa della barra portapesi e filettato M12 x 1,75 mm, quindi il moncherino è sufficiente abbia un innesto M12.

Un terzo difetto (un vero e proprio difetto, secondo me) è che manca un blocco di rotazione del braccio (come ad esempio è presente sulla Omegon Kolossus), caratteristica necessaria per il montaggio/smontaggio in sicurezza dei contrappesi e soprattutto del binocolo, infatti si deve impegnare una mano a tener fermo il braccio e con l'altro operare il montaggio/smontaggio, non una cosa ne agevole ne "sicura".
Io ho risolto (al momento) con una piattina in alluminio da 20 cm di lunghezza, che inserisco sotto al braccio ad incastro, come appoggio, fin quando non ho montato tutto, ma dovrò studiare una soluzione più solida e definitiva.

...segue nel prossimo post...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 29 giugno 2025, 13:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2025, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi (tanto per provare) ho installato il fatt'apposta sulla mezza-colonna della postazione sud, per osservare la Luna e qualche ammasso aperto (in pratica non ha mai fatto realmente buio ed erano gli unici oggetti papabili).

Allegato:
Artesky P-gram_V2 20.jpg
Artesky P-gram_V2 20.jpg [ 460.44 KiB | Osservato 42 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 17.jpg
Artesky P-gram_V2 17.jpg [ 467.62 KiB | Osservato 42 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 19.jpg
Artesky P-gram_V2 19.jpg [ 456.8 KiB | Osservato 42 volte ]
Allegato:
Artesky P-gram_V2 21.jpg
Artesky P-gram_V2 21.jpg [ 227.09 KiB | Osservato 42 volte ]


Come detto va bene, ma con la forcella invertita su manfrotto 161 va bene lo stesso, idem con la TC131 (colonna a cremagliera con clamp da tavolo) + la 502 ma con ingombro moooolto inferiori, ok, tolto lo sfizio, mi sono messo a studiare una soluzione per il "blocco" del braccio durante il monta/smonta, ma non ho ancora trovato nulla di più soddisfacente di quanto descritto precedentemente, dovrò trovare una soluzione "bella" per il blocco del braccio (cosa che consiglio ad Artesky di far implementare nella futura V3, perché caratteristica importante per la sicurezza della strumentazione).

Fine... per il momento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010