1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono mai stato un appassionato di stelle doppie, ma in una recente serata osservativa pubblica, visto il numero di persone previste, oltre ai soliti telescopi ho portato anche i miei due binocoloni (40x80 e 22x70) e con questi oltre a puntare asterismi e ammassi aperti, abbiamo provato alcune doppie facili (Albireo & Co.).
Ecco, le doppie al binocolo hanno avuto un successo che non mi aspettavo e soprattutto anche io ho trovato la visione appagante, divertente e "riposante" (non so come definirlo meglio) a differenza di quando le osservo al telescopio (che mi ha sempre trovato un po freddino), in particolare con il 40x80 che ha quella "birra" in più che non fa male.

Ora vista la mia totale ignoranza nel ramo, chiedo, come si fanno a scegliere le giuste doppie (come separazione e luminosità) relativamente ad uno strumento ad ingrandimento fisso?
Ad esempio col 40x80, so che nel cielo milanese posso arrivare a massimo mag. 11, so la risoluzione (teorica) di un 80 mm e quella (sempre teorica) permessa da i 40x, ma appunto teoricamente.
Dal punto di vista pratico di chi le doppie le osserva seriamente, con un 40x80 qual'è la separazione massima (effettiva) a cui si può puntare, qual'è il massimo divario di magnitudini tra due componenti così che la più debole possa essere percepita? C'è qualche altro parametro di cui dover tenere conto?

Ultima cosa, c'è un sito o un software free dove impostando come filtro la separazione delle componenti, magnitudine, periodo di visibilità, ecc possa fornire una lista di doppie papabili?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è il sto stelle doppie...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11611
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è il bellissimo libercolo di Gary Seronik "binocular highlights"
https://www.amazon.it/Binocular-Highlig ... 1931559430

La versione kindle costa molto poco.

Tra gli oggetti indicati, ci sono un po' di doppie, elencate in ordine alfabetico di costellazione:
delta bootis
mu bootis
nu bootis
delta cepei
iota cancri
rho cancri
mu cygni
omicron cygni
nu draconis
regolo
tau leonis
epsilon lyrae
zeta lyrae
rho ophiuchi
struve 747 in orione
nu scorpii
theta serpentis

a cui puoi aggungere:
alfa capricorni
beta capricorni
80 ursa major
alfa vulpecula

Se vuoi approfondire, c'è
il bellissimo touring the universe through binoculars di harrington

Ho trovato inoltre tra i miei pdf questo:
Allegato:
Handbook of Binocular Astronomy.pdf [785.28 KiB]
Scaricato 46 volte

Non sembrerebbe un libro vero e proprio, non ricordo però dove l'ho scaricato e chi lo ha scritto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Una regoletta sempre valida per le doppie è quella di portare l'angolo apparente sui 4 primi d'arco (ossia 240") in modo da rendere l'osservazione "confortevole" .
Chiaramente un occhio "più acuto" e/o "esperto" potrebbe fare molto meglio ma se lo scopo è far vedere le doppie al pubblico è bene che esse non siano troppo strette.
Poichè si useranno 40x basta risolvere la semplice disequazione 40*x >= 240 che dà x>= 6"
Quindi in definitiva con 40x si potranno risolvere agevolmente tutte le doppie con separazione dai 6" in su, bilanciate e con magnitudine "non troppo debole" .
Se la magnitudine limite dell'80mm è intorno alla 11, sempre per i motivi detti prima, io stare parecchio sotto e quindi mi limiterei a doppie di magn 8 al massimo (comunque è da provare fino a che magnitudine, un occhio "non esperto" riesce a percepire la duplicità).

Sulle doppie sbilanciate non saprei , on line ci sono degli script per la loro stima (googlare unequal double star risolution) prova a dare un'occhiata

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2024, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie per le dritte.

yourockets ha scritto:
c'è il sto stelle doppie...

E' il primo che ho guardato ma (almeno per i non iscritti) non ha i parametri di "filtraggio" che mi servono per fare una lista valida per le mie necessità.

@kappotto
Interessante il PDF (il libro di Gary lo ho), il fatto è che una lista delle facili facili (target per 10x50 e 15x70) già l'ho fatta, sempre tramite i testi che già ho* alla lista precedente, sto aggiungendo quelle papabili per il 22x70 (che di fatto sono le stesse consigliate nei testi per il classico 20x80), mi riesce più difficile trovarne per un formato particolare come il 40x80.

@dob
Grazie per la regoletta, non la conoscevo, quindi rimanendo sul target "sicuro", dovrei impostare una separazione minima di 6" e una mag. della secondaria non superiore alla 8ª, giusto?

Quindi rimane il problema Lista, ci sarebbe un database tipo quello di Stelle Doppie, ma dove si possano impostare i parametri di filtro a piacere?
O magari non ci sarebbe il catalogo WDS in formato EXCEL (o importabile in EXCEL tipo il formato CRV), cosi da poter impostare il filtri tramite il foglio di calcolo?



(*): come testi sull'osservazione binoculare ho oltre al libro di Gary Seronik, "L'esplorazione del cielo notturno col binocolo" di Moore e "Le costellazioni al binocolo" di Kambič; ho anche "Astronomia con piccoli telescopi" di Gainer, che mi ha dato qualche spunto su doppie papabili per i 40x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2024, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Sul sito Stelle doppie si può impostare "advanced search" (menù di sinistra/Actions).

Ad es. impostando magnitudine primaria e secondaria tra 5 e 8 (mettere between sul menù a discesa e 5,8 nella casella di testo) , delta magnitude tra 0 e 1, e separation tra 7" e 20" viene fuori la seguente lista :

https://www.stelledoppie.it/index2.php? ... e+database

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2024, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie 1000!
Non mi ero accorto di quella funzione (avevo guardato solo la sezione "filters"). :facepalm:

Al momento ho fatto una prova con una prima lista impostando questi parametri:
    • declinazione - superiore a -30° (così da averle nel periodo giusto almeno a 15° sopra l'orizzonte)
    • separazione - compresa tra 300" e 6" (oltre i 5' con 40x penso nemmeno le riconoscerei come doppie)
    • Mag. Primaria - non impostata
    • Mag. secondaria - inferiore all'8ª
    • Delta mag. - inferiore a 5 mag. (pensate che lo sbilanciamento tra le componenti sia eccessivo e debba essere ridotto?)

Con questi parametri mi è venuta fuori una lista di quasi 400 doppie ► https://www.stelledoppie.it/index2.php? ... y=sep_DESC

Pensate che debba impostare qualche altro parametro o variare il valore di quelli usati?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2024, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Ieri sera visto il cielo schifoso (poca trasparenza, lampi all'orizzonte) mi è venuto in mente questo post e ho voluto provare qualcuna delle doppie in lista e verificare ancora una volta "la regoletta dei 240" apparenti".
Ho preso l'acromatico da 80mm f/5 accoppiato con un plossl da 10mm per 40x . (come il binocolo di Angelo)

hd 165474, coordinate 18 05 43 +12 0014 in Ofiuco , coppia bilanciata di magn 7,1 separate di 7": molto vicine a 40x ma perfettamente risolte anche se debolucce( in questo caso sarebbero 280" apparenti pari a 4,6 ' )

Sigma CrB , coordinate 16 14 41 +33 51 31 , coppia di 5,6-6,5 sep 7,2" leggermente sbilanciate ma anche questa ben risolta . La maggiore luminosità rispetto alla precedente aiuta.

36 Oph o anche Guniibuu (si chiama così , mai sentita prima!), coordinate 17 15 21 -26 36 06 in Ofiuco , molto bassa, coppia bilanciata di mag 5,1 sep 5" anche questa perfettamente separata nonostante i 5" (e i 200" apparenti ).

Insomma la regoletta funziona e ci dice qual è il minimo ingrandimento (in media) di cui abbiamo bisogno per percepire la separazione di 2 doppie bilanciate: chiaramente chi ha una vista più acuta avrà bisogno di meno ingrandimenti e viceversa chi non ha la vista perfetta ne avrà bisogno di più .

Personalmente mi ricordo benissimo che per separare bene 0,5" avevo bisogno di almeno 500x che corrispondono a 250" apparenti (per cui sono nella media ..)

mi è ritornata la voglia di osservare doppie ... :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2024, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io causa tipico cielo padano estivo (34° - uminità 86%) non esattamente trasparente, mi sono dedicato a quella ventina di doppie nel Cigno (alto in zona relativamente "trasparente).

Le ho fatte in ordine di separazione, a partire dalla 29 Cyg (sao 69678) - sep. 215" - mag. 4,96 e 6,71 e fino a alle più strette HD 179958 (sao 48192) - sep. 7" - mag. 6,54 e 6,67 e HD 203380 (sao 33334) - sep. 6,9" - mag. 7,71 e 7,87.

Quest'ultima separata senza fatica, in queste condizioni 7" di separazione non sembrano essere un problema e nemmeno la magnitudine vicina alla 8ª, ho avuto qualche difficoltà in più con Oni1 Cyg (sao 49337) - sep. 109" - mag. 3,93 e 6,97 con questa ho dovuto spremere un pochino l'occhio per percepire la secondaria, poi come accade con Venere al tramonto, quando la si becca poi diventa facile.

Forse la differenza stà nella differenza di luminosità, HD 203380 sono bilanciate (differenza di 0,16 mag.), mentre tra le componenti di Oni1 Cyg ci passano oltre 3 mag.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi sono dedicato alle doppie della Lira (altissima, molto vicina allo zenit), visto che mi viene più facile le indicherò solo con i numeri del catalogo SAO.

Ho iniziato con 67879 e 67875 - sep 16" - mag. 6,78 e 7,88 (giallo-bianca e gialla), la secondaria al limite di magnitudine impostata per la lista risulta ben visibile, 10' più a nord (quendi nello stesso campo) una bella coppia una azzura e una bianca sono 67870 e 67867 - sep 13,3" - mag. 7,04 e 8,48 anche se la secondaria è fuori dai parametri era li nello stesso campo (davvero un bel quadretto, tipo doppia-doppia ma con più varietà di colori) e comunque visibile; dalle parti dello zenit si può arrivare tranquillamente oltre la 9ª mag.

Ho iniziato dalle più difficili come separazione e luminosità, per poi passare a 67265 e 67266 - sep 25" - mag. 6,45 e 7,73 (azzurra e bianca), per poi passare su Z Lyr, Sheliak e la doppia-doppia (di queste salto i dati visto che sono "famose"), di quest'ultima pur non riuscendo a separarle, si riesce a percepire l'allungamento di entrambe (è chiaro che non sono stelle singole), con un normale 80ino le si riesce a separare, ma ad ingrandimenti ben maggiori dei soli 40x disponibili sul binocolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010