domanda assolutamente oziosa da acquisto compulsivo indotto da strumentite con debole razionale a sostegno
il 6.5x si potrebbe prendere per il campo e/o il fascino retro e la novità e può sostituire il 7x50 per maggior praticità, sacrificando luminosità a vasti campi stellari
il 10x per un ingrandimento maggiore ma più difficile da gestire a mano libera sul cielo e/o perchè è fuji e ti è piaciuto un casino
consiglio finale da chi ci è
ampiamente passato: prenditi quello che di pancia ti attizza di più o, potendo, entrambi (tutta roba poi rivendibile) ma non venire a raccontarmi che ci sono valide motivazioni tecniche

(negli ultimi anni sono guarito da una gravissima strumentite: fra tutto, binocoli spotting e telescopi, devo averne avuti una cinquantina o giù di lì, e in preda a un delirio minimalista sono pervenuto a un drammatico downgrade essenziale strettamente dedicato alle mie esigenze osservative attuali ..vedremo....)
rimanendo un po' più seri (ma poco......): la scelta è molto personale e gioca fa preferire un maggior campo con un binocolo più pratico (6.5x) oppure semplicemente un maggior ingrandimento con un bel binocolo fra le mani
a me personalmente attizza di più un bel 6.5x a porro a largo campo (anche perchè sono sulla soglia dei 64 aa, ho cominciato a litigare con i 10x da mo' e ultimamente sto godendo come un riccio con il Retrovid 7x35) ma io non sono te....
buon crogiolamento in questo piacevole cruccio, quasi masturbatorio, e facci sapere il gioioso esito
PS: il shogetsu adesso è disponile da APM nelle due versioni IF e MAF centrale