1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Celestron C9.25 vs Intes Micro MN78 per luna e pianeti con visore binoculare
Cosa ne pensate? Per uso in mono andrei senza grossi dubbi sull'Intes perchè penso abbia una qualità ottica superiore (per fattura e soprattutto per schema ottico) e una minore sensibilità al seeing. Ma con la torretta penso che i problemi col seeing che potrebbe avere il C9 si abbattano (lo sto sperimentando con un C8) e che i cm in più possano fare la differenza. Inoltre a favore del catadiottrico ci sono la comodità di utilizzo e la possibilità di andare a fuoco senza correttori ottici. Peso e ingombro non sono un problema in quanto andrebbe tutto in postazione fissa.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
i cm di differenza sono troppi. Secondo me l'unico campo in cui l'MN78 può essere superiore al C9 è lo sdoppiamento di doppie mooooolto strette ma per il resto, non vedo come possa competere.
Se poi è un problema di focale per guardare il grande campo, allora il discorso cambia un po' ma in ogni caso nessuno dei due mi sembra granché indicato per questo.
Gli altri vantaggi del c9 sono indubbi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Pilolli ha scritto:
mmm
i cm di differenza sono troppi. Secondo me l'unico campo in cui l'MN78 può essere superiore al C9 è lo sdoppiamento di doppie mooooolto strette ma per il resto, non vedo come possa competere.
Se poi è un problema di focale per guardare il grande campo, allora il discorso cambia un po' ma in ogni caso nessuno dei due mi sembra granché indicato per questo.
Gli altri vantaggi del c9 sono indubbi. :)


Queste tue deduzioni praticamente del tutto contrarie a quella che è opinione diffusa, cioè che gli MN nelle varie versioni e diametri sono specifici per alta risoluzione, da dove scaturiscono?
A parte i cm. qual'è la discriminante che avvantaggia lo SC rispetto all'MN
nella visione di Luna e pianeti?
Non credi che l'ostruzione assuma un ruolo fondamentale? I cm. non sono tutto..................
Nel caso specifico utilizzando la torretta seppur con i 5 cm. in più del Celestron bisogna considerare che comunque il C/9 ha un rapporto focale più lungo rispetto all'Intes che è quindi più luminoso e siccome la torretta ruba luce.............. :roll:
Il problema principale tuttavia potrebbe essere l'estrazione del fuoco e chiaramente peso e ingombri; comunque concordo sull'inedeguatezza del grande campo per il quale tra i due è preferibile l'MN 76 (f/6) seppur di poco.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Queste tue deduzioni praticamente del tutto contrarie a quella che è opinione diffusa, cioè che gli MN nelle varie versioni e diametri sono specifici per alta risoluzione, da dove scaturiscono?
A parte i cm. qual'è la discriminante che avvantaggia lo SC rispetto all'MN
nella visione di Luna e pianeti?
Non credi che l'ostruzione assuma un ruolo fondamentale? I cm. non sono tutto..................


Ci sono un sacco di opinioni diffuse che hanno ben poco fondamento. Quella sull'ostruzione centrale è una delle più amate ma non per questo più valida. Chi si è preso la briga (non io, io mi sono limitato a leggere :) ) di misurare sperimentalmente quanto influisca l'ostruzione sulla qualità è sempre giunto alla medesima conclusione: a meno di diametri di ostruzione pazzeschi, il risultato è trascurabile. Conta molto di più la differenza tra schemi ottici comparati e qualità delle ottiche stesse che non l'ostruzione.
Una prova "semplice" da effettuare è quella di ostruire artificialmente un rifrattore di buona qualità. Al crescere dell'ostruzione, si iniziano a notare variazioni nel contrasto solo a partire da differenze superiori al 20% di diametro. Variazioni, tra l'altro, che non devono essere confuse con quelle introdotte dal calo di risoluzione imposto dalla minor quantità di luce raccolta.
Questo grafico spiega bene cosa succede a quello che viene chiamato "coefficiente di contrasto". In pratica, indica "quanto bianco e quanto nero" diventino sfumature di grigio su una linea a massimo contrasto.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_Optical_CTR_Graph_Obstruction_1.gif

Come si vede, la perdita di contrasto tra uno specchio ostruito al 14% (MN78) e al 35% (SC9) sarebbe visibile e quantificabile in "due volte la quantità minima di contrasto rilevabile a occhio" (prendendo il 20% come minimo rilevabile ma sappiamo che sono stato largo). In altre parole, ammettendo che l'occhio di riferimento possa comprarare differenze di contrasto in una immagine di un valore del 5%, l'SC9 darebbe un contrasto inferiore al MN78 del 10% circa. Questo su una zona NERA a contatto con una zona BIANCA.

Adesso, però, resta da considerare un ultimo dettaglio: quel grafico compara specchi della stessa dimensione. Con il crescere della dimensione dello specchio, cresce la risoluzione e di conseguenza lo spazio occupato dalle righe "grigie" si assottiglia e la posizione del punto da comparare sul grafico si sposta a sinistra. E si sposta di parecchio.

Insomma:
circa un 10% di contrasto in meno su una zona Bianco/nero
(che però diventa molto meno critico nelle zone di "grigio" o di altri colori come sui pianeti)
30% di luce raccolta in più da parte del C9 rispetto al MN78 con conseguente aumento di risoluzione del 25% circa.

risultato: vince il c9

Questo considerato ottiche corrette allo stesso livello, cosa che mi risulta plausibile in quanto la prova all'interferometro di coelum dichiarava una strehel ratio di 92 e rotti per il c9 e intes dichiara 1/6 lamba per il mn78 (questi due dati li ho riportati a memoria)
Scusate il post lungo ma è un argomento tosto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Miiiiiii che risposta Pilolli :shock: :D :D :D
Hai scritto in numeri ciò che io supponevo per intuito. Sostanzialmente concordo con te in tutto.
Per quanto riguarda il grande campo penso sia meglio rivolgersi ad altri strumenti (anche un rifrattore cinese a bassi ingrandimenti o un binocolone sono più appaganti) e per le doppie...servonono le lenti, magari uno specchio le sdoppia, ma non è la stessa cosa...
Comunque, fra il C9 e l'Intes se proprio volessi fare osservazioni a grande campo con la torretta preferirei il C9 con un riduttore di focale Alan Gee che comunque va a fuoco, mentre con l'Intes mi sa che va a fuoco solo con un correttore di tiraggio e quindi addio bassi ingrandimenti.
Giovanni non ho capito bene cosa vuoi dire quando scrivi "Nel caso specifico utilizzando la torretta seppur con i 5 cm. in più del Celestron bisogna considerare che comunque il C/9 ha un rapporto focale più lungo rispetto all'Intes che è quindi più luminoso e siccome la torretta ruba luce.............. ": secondo me il rapporto focale di un telescopio, a parità di ingrandimenti impiegati (e non di oculari impiegati) nel visuale non conta nulla (eccettuando eventuali problemi di coma o cose del genere), nel senso che la luminosità è data esclusivamennte dal diametro.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Celestron C9.25 vs Intes Micro MN78 per luna e pianeti con visore binoculare.
Cosa ne pensate?

Penso che sono 2 tele di categorie differenti, l'IM MN78 è un mak-newton hi-end estremamente specialistico per le osservazioni ad alta risoluzione con ottiche molto ben lavorate e ostruzione minima mentre il C9.25 - pur azzeccato che sia - rimane uno strumento consumer.
Per cui saranno ben poche le notti durante le quali il maggior potere risolutivo (teorico) del Celestron riusciranno a fare la differenza in quanto il mak-newton sfodera immagini da rifrattore e la differenza non è poi tantissima; questo NON è il solito paragone Takahashi FS102 contro C8 con in ballo un'apertura doppia (e a volte in Taka sta davanti senza storie...) ma un 7" contro un 9" che con i parametri in gioco è a favore del mak russo.

> Per uso in mono andrei senza grossi dubbi sull'Intes perchè penso abbia una qualità ottica superiore (per fattura e soprattutto per schema ottico) e una minore sensibilità al seeing. Ma con la torretta penso che i problemi col seeing che potrebbe avere il C9 si abbattano (lo sto sperimentando con un C8) e che i cm in più possano fare la differenza.

Questo è indubbiamente un punto a favore del C9, non solo per l'apertura maggiore ma per la naturalità dell'uso con la torretta; i newton sono quanto di più inadatto ipotizzabile per l'uso con la torretta binoculare in quanto costringono l'osservatore a inclinarsi in modo innaturale mentre con il C9 ciò non succede avendo il fuoco posteriore e non laterale (Giove con le bande verticali immagino faccia schifo anche se ben dettagliato, o no??)

> Inoltre a favore del catadiottrico ci sono la comodità di utilizzo e la possibilità di andare a fuoco senza correttori ottici.

E scusa se è poco
Per esclusivo uso binoculare andrei sul catadiottrico. :shock:
Ma perchè non un LX200R che è la naturale evoluzione degli SCT, oppure su un mak-cass?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
i newton sono quanto di più inadatto ipotizzabile per l'uso con la torretta binoculare


Concordo pienamente (ad eccezione che si tratti di un dobson da 20" :lol: )


Cita:
(Giove con le bande verticali immagino faccia schifo anche se ben dettagliato, o no??)

Pensa che a me "da fastidio" osservare la luna senza un prisma di Amici...

Cita:
Ma perchè non un LX200R che è la naturale evoluzione degli SCT, oppure su un mak-cass?


Ma.. :roll: un LX200R per avere le prestazioni di un C9 mi sa che dovrei prenderlo da 10" e quindi spendere ben di più che per un C9 dai tedeschi...
I mak-cass sono effettivamente molto interessanti (stiamo parlando sempre della intes vero?), ma anche lì penso che un 150 mm non potrebbe competere con un C9+torretta, e se saliamo di diametro mi sa che si sale parecchio anche col prezzo (sono solo io che non trovo i prezzi degli intes sul sito della astrotech o non ci sono proprio??). senza contare che c9 se ne trovano abbastanza anche nell'usato, mentre gli intes mi sembra siano più rari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> un LX200R per avere le prestazioni di un C9 mi sa che dovrei prenderlo da 10" e quindi spendere ben di più che per un C9 dai tedeschi...

In italia si parla di 2350 euro per l'RCR10" e 2100 per il C9, non c'è una differenza abissale. Immagino che all'estero entrambi costino proporzionalmente meno

> I mak-cass sono effettivamente molto interessanti (stiamo parlando sempre della intes vero?), ma anche lì penso che un 150 mm non potrebbe competere con un C9+torretta

No, serve + diametro, il 6" non basta

> e se saliamo di diametro mi sa che si sale parecchio anche col prezzo (sono solo io che non trovo i prezzi degli intes sul sito della astrotech o non ci sono proprio??)

Intes = ottica Il Diaframma
Intes Micro = Astrotech

I prezzi dovrebbero esserci

> senza contare che c9 se ne trovano abbastanza anche nell'usato

Indubbiamente si

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
MN78 tutta la vita!!! senza neanche starci a pensare! comunque non chiedere in giro pareri che sono soggettivi, troppo soggettivi, fai come me, compro tutto ciò che trovo e tengo ciò che mi piace davvero...non mi pongo domande, agisco.

C'è un'offerta strepitosa di un ragazzo su astrosell per un mN78, lo regala praticamente.....io non esiterei...

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
photallica ha scritto:
i newton sono quanto di più inadatto ipotizzabile per l'uso con la torretta binoculare in quanto costringono l'osservatore a inclinarsi in modo innaturale mentre con il C9 ciò non succede avendo il fuoco posteriore e non laterale


D'accordissimo e indiscutibile.

Per quanto riguarda il discorso contrasto (e mi riferisco a Pilolli) non metto assolutamente in dubbio che il grafico sia veritiero però mi fido anche di quello che vedo e sinceramente l'incisione e il contrasto dei Mak Newton non l'ho riscontrato su nessun catadiottrico; ho posseduto un LX 200 (10") e il paragone non esiste neanche, ho provato anche con il C11 ma non sono riuscito a percepire la stessa senzazione del mak (anche perchè lo "scaldabagno" come lo definisce il mio amico Zannelli è probabilmente più sensibile al seeing); l'unico che ci si è avvicinato è stato proprio il C9 ma non al livello dell' MN; alla fine è stato uno dei motivi principali per cui vendendo il 10" mi sono accontentato del più piccoletto MN 76 f/6 che mi ha dato e continua a darmi belle soddisfazioni e difficilmente me ne separerò se non per un analogo ma dal diametro più grosso anche se ahimè i prezzi lievitano in maniera vertiginosa. Se penso all'MN 106 mi si drizzano i capelli sia per la resa che dovrebbe avere ............e sia per il prezzo :shock: :shock: :shock:
Per quanto riguarda i prezzi (Galmar) Intes Micro dovrebbero aggirarsi intorno ai 2500 - 2600 se non vado errato.

Buona scelta e cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010