Innanzitutto, benvenuto.
Per l'osservazione generica paesaggio/cielo a mano libera, rimarrei sul 10x50 (a mano libera il 12x secondo me risulterebbe troppo nervoso), ok per paesaggio, pleiadi e messier maggiori, per M31 ci vogliono cieli bui (ma molto bui) altrimenti vedrai solo il bulge centrale piu luminoso (in pratica vederesti il 20/25% della reale estensione della galassia, il solito insulso batuffolino), se vuoi vedere il carosello di satelliti medicei intorno a Giove, non saranno molto divertenti, si vedranno appena, soprattutto a mano libera (meglio se lo metti sul treppiede).
Meccanicamente sia il pentax che il nikon sono molto simili, solo un pocino meglio il "ponte" (dove si uniscono i due tubi e si trova la ghiera di messa a fuoco) del pentax, otticamente ho provato decentemente solo il nikon è lo trovo abbastanza onesto (campo un po curvo, abbastanza pulito al centro, "colorato" come tutti i binocolo da 200 €), alla fine penso che tra i due tu possa prendere quello che ti piace di più senza troppi patemi.
Sul marine e sul WP non saprei dirti, ma ad occhio sono sicuramente migliori dei precedenti due, se puoi punterei su questi.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|