Come ho detto, la stabilizzazione quando la si prova crea dipendenza.
Personalmente trovo il canoncino 10X30 il miglior compromesso possibile tra prestazioni ottiche, ingombro e prezzo; devo dire che il 12x36 mi ha sempre attirato molto, ma quei 200 € abbondanti in piu di costo mi fecero optare per il 10x.
Fare il tappo è veramente semplice, basta ritagliare due dischi di spessore 3/5 mm del diametro uguale alla sede "interna" dove vi sono gli obiettivi, come materiale puoi scegliere dell'espanso ad alta densità, poi verificare che questi entrino a pressione in maniera salda in dette sedi, poi si possono fare due cose:
1) incollare questi dischi su due piu grandi di materiale piu duro (plastica, compensato, ecc) così da avere due tappi che entrano a pressione, magari facendo due buchetti per unirli insieme con una cordicella;
2) fare come ho fatto io, prendere i due dischi in espanso e incollarli su un'unica piastra di dimesioni sufficienti a coprire i due obiettivi, in pratica questii due fungono da "incastri" per bloccare il tappo (o i tappi).
Dischetti incollati alla "piastra".
Allegato:
P7260013.JPG [ 233.03 KiB | Osservato 6508 volte ]
Questa immagine è utile per farti capire il funzionamento ad incastro.
Allegato:
P7260016.JPG [ 285.14 KiB | Osservato 6508 volte ]
Il tappo applicato.
Allegato:
P7260015.JPG [ 215.15 KiB | Osservato 6508 volte ]