1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che se uno dovesse scegliere tra questi due sarebbe dura...

Immagine

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=105-120-127-7382

Immagine

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=105-120-127-8763

meno male che non devo fare questa scelta... per ora

:twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... tra i due : Baader.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 21:07 
Quoto, non perchè conosca queste due, ma perchè ho la Baader.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ognuno tira l'acqua al suo mulino :wink: ...
Io voto per la Denk, visto che ce l'ho!

Noto con piacere comunque che anche in queste due entry-level (la williamo optics e la stellarvue) hanno finalmente usato dei portaoculari "degni" di questo nome, almeno così sembra dalle foto.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe molto provare altre torrette oltre alla mia, che alla fine è un modello economico (ma neanche tanto, 60 dollari meno della stellarvue e a vederle sembrano identiche!).

In un probabile star party, mi piacerebbe provare quella della baader che ha dei prismi, mi sembra, di 28mm contro i venti della mia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è per tirare acqua al mulino, almeno il mulino fosse mio ! :)
Se c'è una Denk usata a 250€ va benissimo, se no, tra le tante economiche al prezzo del nuovo, la Baader risulta un gradino sopra per la sua completezza e interfacciabilità, tutto qui.

Kappotto, i 28mm di apertura libera sono per la Baader Zeiss, quella da 1.000€ per intenderci, la sorellina Maxbright è da 250€ ed ha apertura libera di 22mm.
Quanto alle dimensioni dei prismi, contano solo se vuoi usare oculari con campo più largo : se usi gli stessi oculari su torrette con aperture diverse vedi esattamente la stessa cosa (perfezionismi vari a parte).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Non è per tirare acqua al mulino, almeno il mulino fosse mio !
Se c'è una Denk usata a 250€ va benissimo, se no, tra le tante economiche al prezzo del nuovo, la Baader risulta un gradino sopra per la sua completezza e interfacciabilità, tutto qui.


Il prezzo del nuovo è diverso, concordo, ma solo se ti serve un prodotto specifico per un certo tipo di telescopi.
Per uno schmidt-cassegrain va benissimo, oppure anche per un rifrattore se l'interesse è quello dell'osservazione planetaria e basta.

Quello che tu chiami "completezza" nella Baader in realtà la devi pagare, e alla fine ti costa più che nella Denk.
Con la Denk da 500 euro hai un sistema ancora più completo sin dall'inizio, perchè la puoi usare su qualunque telescopio (sc, rifrattori, newton, ecc.) e senza essere penalizzato in nessuno di questi, specie nei newton in cui hai un ingrandimento minimo di soli 1.4x (contro gli 1.7x di quello baader per newton), con cui puoi fare anche un buon deepsky.
Se invece vuoi usare la Maxbright ad esempio su un newton E su un rifrattore ti tocca di acquistare a parte un secondo correttore (che paghi caro se lo vuoi di qualità) e comunque sei penalizzato dai forti ingrandimenti che ti limitano all'alta risoluzione.

Tutto ciò lasciando perdere il discorso dell'apertura libera.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Kappotto, i 28mm di apertura libera sono per la Baader Zeiss, quella da 1.000€ per intenderci, la sorellina Maxbright è da 250€ ed ha apertura libera di 22mm.
Quanto alle dimensioni dei prismi, contano solo se vuoi usare oculari con campo più largo : se usi gli stessi oculari su torrette con aperture diverse vedi esattamente la stessa cosa (perfezionismi vari a parte).
Alessandro Re


Aaaaaah, ecco.

Quindi con i miei 15mm è sempre un bel vedere! E che vedere...
Comunque sono curioso di vedere dentro altri sistemi in tandem.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mi piacerebbe molto provare altre torrette oltre alla mia, che alla fine è un modello economico (ma neanche tanto, 60 dollari meno della stellarvue e a vederle sembrano identiche!).

In un probabile star party, mi piacerebbe provare quella della baader che ha dei prismi, mi sembra, di 28mm contro i venti della mia.



Ciao se passi in zona Varese potresti provare il visore binoculare della william optics che uso con gli oculari omonimi 20mm e 15mm
avevo pubblicato un recensione comparativa fra William Optics Celestron e Denk su Le Stelle, probabilmente te la sei persa :-)
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piergiovanni!

Si, la recensione me la sono persa, su che numero era?
E' solo da un annetto scarso che mi sono interessato attivamente all'astronomia e le stelle lo prendo stabilmente da tre mesi (ora mi sono abbonato).

Comunque si potrebbe organizzare qualcosa dalle tue parti, ci dovrebbe essere un bel cielo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010