1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
volevo condividere con il forum la mia soddisfazione per il servizio post vendita che garantisce la Aleph di Gianluca Carici.

I fatti:
A inizi 2006 acquisto presso Gianluca una torretta binoculare Burgess, durante il trasporto viene trattata evidentemente male e mi arriva scollimata anche se Gianluca mi assicura che le controlla una a una prima di spedirle, e ci credo.
La rispedisco e Gianluca constatata la scollimazione e me ne rimanda una nuova tutto a sue spese. Arrivata, la riprovo e faccio dinuovo una fatica infernale a osservarci dentro, mi sembra anche questa scollimata (ricordate il mio vecchio post sul forum?) ma ho il dubbio che sia io a non riuscire a guardarci dentro, poi un amico astrofilo mi fa provare la sua economica della Celestrone d'un tratto si apre un mondo... e capisco che è la mia torretta che ha problemi e la rispedisco allegando i 10€ per la spedizione di ritorno.

Nel frattempo siamo a fine anno... Giunluca la ricollima con la sua nuova apparecchiatura e mi manda pure un report del test di collimazione e mi ritorna anche i miei 10€; purtroppo evidentemente anche in questo caso durante il trasporto devono averla trattata male e continua adarmi problemi.

Richiamo sconsolato e alla fine Gianluca mi propone di riprendersi dentro addirittura la torretta e di ridarmi i soldi, ma a quel punto io ho preferito l'opzione due... ovvero mi sono accordato con lui e mi ha spedito una torretta Denkmeier (versione entry-level, ma pur sempre con prismi da 26mm e ottima rifinitura ottico-meccanica) per la quale pagherò la differenza di prezzo tra le due, con un doppio imballaggio a prova di poste!

Ah, l'altra sera l'ho provata su Saturno con un seeing pessimo... e finalmente zero problemi e una visione molto ma molto riposante (finalmente!) e subito avvertibile il miglioramento dell'immagine percepita, ora aspetto solo una buona serata!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo per gli elogi alla Aleph,
anch'io ho acquistato da lui la torretta (anche la mia è una Denk) ma per me è stata buona la prima.
Forse è anche il prodotto stesso che è su un altro livello rispetto alle Burgess. I visori Denk sono rinomati per non dare problemi di merging delle immagini, grazie anche ai portaoculari molto ben realizzati (non ci sono le classiche tre viti da stringere, con cui è facile disassare uno dei due oculari).

Pensa che sto usando la mia denk con oculari Antares W70 da ben 25mm (e 70° di AFOV) e non noto nemmeno l'ombra di vignettatura... e pensare che il venditore (degli oculari) me li aveva sconsigliati per l'uso sulla torretta!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo completamente pure io.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
In ogni caso credo che i problemi che ho avuto con la torretta Burgess siano purtroppo dovuti, non alla torretta ne alla sua qualità, ma al trasporto!

Il cambio alla Denk l'ho effettuato per tre motivi, uno per i prismi da 26mm, due per la differenza di prezzo che anche se importante non è abissale e tre perchè sinceramente mi sono sentito in "dovere" morale di trovare una soluzione che potesse essere accettabile per entrambi, cosa che credo abbiamo raggiunto.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai avuto modo di provarla la torretta?
Mi confermi che sul C8 non c'è nessun bisogno dell'OCS, e che riesci tranquillamente a raggiungere il fuoco anche senza?
Inoltre, mi confermi se con l'apposito gruppo ottico dell'OCS in dotazione alla big easy (sempre che sia la big easy la tua) puoi addirittura ridurre la focale del tele?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Con il C8 non occorrse assolutamente l'OCS, si va a fuoco tranquillamente senza. Io l'OCS non l'ho preso, proprio consigliato da Gianluca quando gli ho detto che l'avrei usata sul C8.

Sull'80ED usavo con la Burgess la Barlow 2x, la Denk sull'80ED non l'ho ancora provata ma credo che non ci dovrebbero essere comunque problemi.

La mia è la stessa torretta del pacchetto BIG EASY:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... %20Std.htm
ma non ho preso nessun OCS.

Unico neo il fatto che non c'è la correzione micrometrica della diffrenza di fuoco tra i due occhi, ma basta al limite posizionare opportunamente l'oculare e stringere; a tal riguardo splendido il meccanismo di blocco autocentrante che è talmente fluido e preciso appunto da poter regolare finemente la posizione dell'oculare in su e giu per eguagliare il punto di fuoco dei due e risolvere così le eventuali differenze tra i due occhi.
Forse si son persi via, ma Gianluca mi ha spiegato che stat una precisa scelta della Denk per contenere il prezzo della versione Standard.

Un'ultima cosa, mi preme sottolineare che la mia "avventura" non deve e non ha pregiudicato il giudizio riguardo alle torrette Burgess, che secondo me rimangono tra le migliori nella fascia di prezzo entry-level. Anche il buon Rick la pensa così...
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/to ... rette.html

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo.
Sì, il tuo visore è quindi quello che la denk chiama "basic standard", ed è quello che ho anch'io avendo preso il pacchetto big easy.
Rispetto al visore denk "standard" non ha la correzione diottrica degli oculari, ma come hai rilevato tu, la correzione può essere fatta molto agevolamente anche senza quel dispositivo, visto che una volta serrati gli oculari nelle loro sedi è comuqnue possibile ruotarli ed estrarli un minimo, quanto basta per modificare la messa a fuoco singola.

Io sto usando la mia denk insieme al powerxswitch dual arm. Fortunatamente ho trovato una bella occasione sull'usato (grazie ad astromart.com) e mi sono accaparrato questo splendido accessorio che è di una comodità incredibile: 3 fattori di ingrandimento disponibili con un semplice click, senza dover smontare ulla né cambiare oculari!

Buone osservazioni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
L'ho visto adesso sul sito della Aleph, comodo, molto comodo, ma all'interno ha già il correttore ottico o sono da prendere a parte?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ha la versione per newton, che consiste nel pxs (è quella piastra nera) + OCS da 2" (che da solo costerebbe oltre 300 euro):

http://forum.astrofili.org/userpix/484_DenkDArm_newt_1.jpg

Sul c8 non serve l'OCS, basta prendere il nasello di raccordo da 1.25" o anche da 2" per poterla inserire nel diagonale, quindi sarebbe questa:

http://forum.astrofili.org/userpix/484_DenkDArm_sc_1.jpg

In questa configurazione otterresti i seguenti fattori di riduzione/ingrandimento:

Posizione 1: 0.66x (riduzione)
Posizione 2: 1.15x (ingrand)
Posizione 3: 2x (ingrand)

Io il mio pxs+ocs da 2" l'ho pagato, usato e dagli USA, sui 300 euro. Avevo il dubbio che non potesse funzionare correttamente sul mio visore, visto che è fatto apposta per il visore DenkII, invece si avvita tranquillamente e va che è una meraviglia anche sul visore della big easy!

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
L'ho visto adesso sul sito della Aleph, comodo, molto comodo, ma all'interno ha già il correttore ottico o sono da prendere a parte?


Sì, all'interno della "piastra" ci sono questi due bracci mobili. All'estremità dei bracci interna alla piastra ci sono due lenti, una per ogni braccio.
Praticamente le tre posizioni le ottieni così:
1- un braccio inserito e l'altro estratto
2- entrambi estratti
3- l'altro braccio inserito e il primo estratto

In questo modo non fai altro che cambiare gruppo ottico (o toglerlo del tutto nel caso dei due bracci estratti).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010