180° ha scritto:
Domandona... (da niubbone)
1. Ma se uno si abitua alla torretta, ha qualche tipo di limitazione sul visuale?
2. Mi spiego meglio, esistono oggetti che è meglio guardare col monocolo piuttosto che col bino?
3. Me lo chiedevo perchè se uno può vedere tutto in bino arriverà ad avere il doppio degli oculari? (alcuni costoserrimi già da singoli)

:
2 premesse: la prima è che ti ho numerato le domande così non faccio casino con le risposte e la seconda che le risposte sono a mio modesto parere perchè la torretta ce l'ho da solo 1 anno
1. se normalmente usiamo entrambi gli occhi perchè dobbiamo abituarci alla torretta?

Come limitazioni ti posso mettere che se ti piace disegnare non hai un occhio libero per tracciare la bozza

Trovo un po' rognoso vedere molti più dettagli e riuscire a disegnarne di meno
2. ho letto che la torretta divide in 2 il fascio ottico per lo sdoppiamento e di conseguenza dimezza la luce, per cui se l'oggetto osservato fosse molto debole sarebbe meglio osservarlo tradizionalmente. Non ho rispondenze dirette però, sarebbe meglio provare di persona
3. di solito si ricorre a una coppia di oculari da una 20ina di mm e per l'incremento degli ingrandimenti si sostituiscono i moltiplicatori, operazione più semplice oltre che infinitamente più economica