1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Domandona... (da niubbone) :lol:

Ma se uno si abitua alla torretta, ha qualche tipo di limitazione sul visuale?

Mi spiego meglio, esistono oggetti che è meglio guardare col monocolo piuttosto che col bino?

Me lo chiedevo perchè se uno può vedere tutto in bino arriverà ad avere il doppio degli oculari? (alcuni costoserrimi già da singoli) :facepalm:

(per esempio 2 barlow identiche?) :bino: :bino: :bino:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che ci possa essere assuefazione, se è questo che intendi.
Per gli oculari, secondo me, bisogna fare scelte oculate, sfruttando i correttori.
Io sono indeciso se, oltre ai correttori, acquistare anche una Barlow (che non possiedo ancora) ... boh!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
180° ha scritto:
Domandona... (da niubbone)
1. Ma se uno si abitua alla torretta, ha qualche tipo di limitazione sul visuale?
2. Mi spiego meglio, esistono oggetti che è meglio guardare col monocolo piuttosto che col bino?
3. Me lo chiedevo perchè se uno può vedere tutto in bino arriverà ad avere il doppio degli oculari? (alcuni costoserrimi già da singoli) :facepalm: :

2 premesse: la prima è che ti ho numerato le domande così non faccio casino con le risposte e la seconda che le risposte sono a mio modesto parere perchè la torretta ce l'ho da solo 1 anno :oops:
1. se normalmente usiamo entrambi gli occhi perchè dobbiamo abituarci alla torretta? :) Come limitazioni ti posso mettere che se ti piace disegnare non hai un occhio libero per tracciare la bozza :mrgreen: Trovo un po' rognoso vedere molti più dettagli e riuscire a disegnarne di meno :(
2. ho letto che la torretta divide in 2 il fascio ottico per lo sdoppiamento e di conseguenza dimezza la luce, per cui se l'oggetto osservato fosse molto debole sarebbe meglio osservarlo tradizionalmente. Non ho rispondenze dirette però, sarebbe meglio provare di persona
3. di solito si ricorre a una coppia di oculari da una 20ina di mm e per l'incremento degli ingrandimenti si sostituiscono i moltiplicatori, operazione più semplice oltre che infinitamente più economica

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo alla domanda n°2, due la risposta è SI, ci sono casi dove è meglio il "monocolo", soprattutto nel deep osservando oggetti al limite dello strumento, come hanno già detto la torretta divide in due il fascio luminoso, quindi agli occhi arriva metà (piu o meno, visto che vanno considerati gli assorbimenti e le dispersioni dei materiali) della luce, poi è vero che il cervello ricostituisce parzialmente la luminosità, ma non al livello del singolo oculare che raccoglie il totale della luce deisponibile dello strumento permettendoti di scorgere (ripeto, per oggetti al "limite) quello che con la torretta non sarebbe possibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
lauralions88 ha scritto:
3. di solito si ricorre a una coppia di oculari da una 20ina di mm e per l'incremento degli ingrandimenti si sostituiscono i moltiplicatori, operazione più semplice oltre che infinitamente più economica

Precisa! :ook: Io con il mi strumento ottengo:

Con solo gli oculari da 20mm = 90x
Con il moltiplicatore 1,6x = 144x
Con il moltiplicatore 2,6x = 234x

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da binofilo appassionato, non possedendo una torretta, ho tuttavia fatto esperienza con quelle di alcuni amici, principalmente Zeiss e Baader con telescopi rifrattori e a specchio. Per esempio ho osservato con un Astrophisics 130 e torretta Zeiss campi stellari, stelle doppie e il pianeta Giove e devo dire che mi ha entusiasmato oltremodo. Ma al di fuori di questo ambito di applicazione, andando nel deep, con quel diametro era decisamente meglio la visione mono.
Ho osservato inoltre con una Baader e due Panoptic 24 mm sul mio Meade LX200R 14" puntato sulla luna: uno spettacolo del quale non si può fare più a meno! Con questo strumento attraverso la sua generosa apertura è stato possibile osservare con entusiasmo alcuni oggetti più luminosi del deep non rimpiangendo affatto il mono.
È chiaro, la torretta per il deep impone grandi diametri altrimenti è deficitaria proprio perché, come si è detto sdoppia il fascio luminoso.
All'inizio, quando dovevo scegliere tra torretta o binoscopio, amando il cielo profondo, ho scelto senz'altro quest'ultimo con uno sforzo economico di gran lunga superiore. Ho così realizzato il mio binoscopio assemblando due Vixen 114 ED con la possibilità di impiegare anche oculari a largo campo da due pollici. Sebbene impegnativa è stata per me la scelta più esaltante ed emozionante. Tanto emozionante e convinta che sicuramente ha avviato e condizionato la successiva realizzazione del grande progetto del binodobson 24" che è per me l'apoteosi della visione binoscopica del deep a bassi e medi ingrandimenti. Si pensi per esempio di osservare galassie, nebulose e globulari con due Ethos 17 mm (100% di campo apparente!!!) su uno strumento i cui fasci luminosi sono autonomi e non sdoppiati provenienti da due parabolici da 24"
Del binoculare, una volta provato, non si può fare più a meno!
Io lo so bene nel bene e nel male!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
180° ha scritto:
Domandona... (da niubbone)
1. Ma se uno si abitua alla torretta, ha qualche tipo di limitazione sul visuale?
2. Mi spiego meglio, esistono oggetti che è meglio guardare col monocolo piuttosto che col bino?
3. Me lo chiedevo perchè se uno può vedere tutto in bino arriverà ad avere il doppio degli oculari? (alcuni costoserrimi già da singoli) :facepalm: :

2 premesse: la prima è che ti ho numerato le domande così non faccio casino con le risposte e la seconda che le risposte sono a mio modesto parere perchè la torretta ce l'ho da solo 1 anno :oops:
1. se normalmente usiamo entrambi gli occhi perchè dobbiamo abituarci alla torretta? :) Come limitazioni ti posso mettere che se ti piace disegnare non hai un occhio libero per tracciare la bozza :mrgreen: Trovo un po' rognoso vedere molti più dettagli e riuscire a disegnarne di meno :(
2. ho letto che la torretta divide in 2 il fascio ottico per lo sdoppiamento e di conseguenza dimezza la luce, per cui se l'oggetto osservato fosse molto debole sarebbe meglio osservarlo tradizionalmente. Non ho rispondenze dirette però, sarebbe meglio provare di persona
3. di solito si ricorre a una coppia di oculari da una 20ina di mm e per l'incremento degli ingrandimenti si sostituiscono i moltiplicatori, operazione più semplice oltre che infinitamente più economica

Non metto in dubbio che le torrette sono per il planetario, anche se le monti su grosse aperture tipo i dobson o i newton e oculari a lunga focale con campi Apparente 70° per incanto puoi fare anche deep.
2° provate a visualizzare per ore in monoculare per ore, poi passate al biculare , capirete che l'omo si stanca di meno quando usa i due occhi.
Da quando uso la torretta, non la lascio più, e credetemi la diminuzione della luce io non la percepisco.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già detto, il problema sta negli oggetti con luminosità al limite dello strumento, li la discriminante è tra il vedere ed il non vedere l'oggetto o qualche suo particolare; per il resto su oggetti deep che hanno abbastanza luce anche io preferisco i due occhi, per fare un banalissimo esempio M57 in torretta (sul Barile) rende mooolto di piu che in mono. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm ... secondo voi, a parità di caratteristiche/prestazioni, quali oculari potrebbero sostituire in torretta gli ES 68° N2 24mm? Lo chiedo perchè già posseggo un oculare ES 82° N2 24mm (se volessi osservare in mono). Magari cambiare qualcosina non farebbe male ... :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa ne pensate dei Tecnosky EFF 27mm (campo 52°)? Sono adatti per la Mark V?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010