1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ford Prefect ha scritto:
Basta trovarsi un impegno che ti impedisca di utilizzare la tua attrezzatura per qualche giorno, possibilmente sotto Luna Nuova :twisted:

Vedi come si rasserena!

:lol: :lol: :lol:
Sto iniziando a pensarlo anch'io...! :roll:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ford Prefect ha scritto:
A proposito di teste fluide, la mini-Giro più imparo ad usarla e più mi piace.

Peccato solo che sopra i 2 Kg si debba usare un contrappeso.


la minigiro è una fluida? :shock: ma non è un'altazimutale micrometrica? :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
A proposito di teste fluide, la mini-Giro più imparo ad usarla e più mi piace.

Peccato solo che sopra i 2 Kg si debba usare un contrappeso.


la minigiro è una fluida? :shock: ma non è un'altazimutale micrometrica? :roll:


Micrometrica per nulla: altazimutale ultrafluida!
Tipo un mini-dobson da cavalletto. :wink:

Non si devono nemmeno avvitare manopole.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grandiosa......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi allora non ci ho capito nulla :-P
mi potrestew dare un link per vedere la testa minigiro????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccola qui: http://www.telescope-service.de/mounts/ ... l#GiroMini

E' la versione fino a 9 kg. C'è n'è anche una più robusta, fino a 18 kg, e la puoi vedere sul sito.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Carissimi, ieri sera, finalmente, ho potuto fare il primo vero test con l'attrezzatura! :D

Finito di cenare, ore 20.30 circa, corro verso tutte le finestre della casa per vedere se finalmente si riusciva a vedere qualche stella.
Da ogni lato, la nebbia ricopriva il cielo fino ad un'altezza di 60° (grado più, grado meno :mrgreen: )
Dai 60° in su fino allo zenith però si vedevano ad occhio nudo Sirio, Orione, M42, M45, Saturno. A Nord non si vedeva nulla, ma avevo a disposizione gli altri 3 punti cardinali!

Sono corso subito sul terrazzone in cima al mio condominio, e son riuscito ad osservare per poco più di un'ora, poi la nebbia ha velato tutto il cielo.

Recensione OSSERVAZIONE:
Oggetti osservati: M42, M45, Aldebaran, Betelgeuse, Rigel, Saturno, Sirio.

M42: sinceramente mi ha deluso... La nebbia rifletteva le luci della città, inquinando luminosamente di conseguenza il poco cielo osservabile a disposizione.
Si vedevano le stelline eccitatrici contenute al suo interno e la nebulosità, sebbene abbastanza estesa, si vedeva ma non come promette Albano nel suo libro. Pazienza, spero di riuscir presto ad osservare l'oggetto con il cielo in condizioni migliori. :roll:

M45: veramente bello!!! Le stelle principali erano molto luminose, e in totale si vedevano almeno una cinquantina di stelle, da perdersi!

Aldebaran: una bella pallona arancione, si vedeva quasi come un disco, neanche fosse un pianeta. Spettacolare!

Betelgeuse: favolosa! La stella era di una arancione così intenso...

Rigel: La stellona era di un bel azzurro, luminosissima.

Saturno: sorprendente! Come già detto nei post precedenti, si distingueva benissimo il pianeta dagli anelli, e non vorrei dire un'eresia, ma penso di averne visto anche tre satelliti. Vicinissimo al pianeta infatti, si vedevano tre puntini luminosi piccolissimi, la cui luce era fissa come quella dei pianeti visti ad occhio nudo. Qui chiedo conferma dagli esperti. Comunque secondo me erano proprio dei satelliti, e vederli mi ha veramente lasciato a bocca aperta!

Sirio: quasi accecante! meravigliosa!

Recensione ATTREZZATURA:
La stabilità è fantastica, qualsiasi angolazione si punti il binocolo, zenith compreso!
Ovvio, per osservare allo zenith sarebbe meglio essere su una piccola sdraio, ma volevo vedere come si comportava il treppiede. Equilibrio perfetto, nessun segno di precarietà.
Ho provato tutte le angolazioni possibili.
Il joystick ha una movibilità eccelente, e puntare gli oggetti è davvero facile.
Sono veramente molto soddisfatto!

In conclusione: so bene che, per esempio da m42, con il cielo in quelle condizioni non potevo pretendere di più, e quindi sono felicissimo, ed estasiato al sol pensiero di cosa riuscirò a vedere quando osserverò per la prima volta sotto un cielo come dico io! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Allora il Joy non presenta problemi di stabilità anche oltre i 70°? Interessante..
Su quale cavalleto lo hai montato?
Ciao e complimenti per il tutto!

Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
pieroim ha scritto:
Allora il Joy non presenta problemi di stabilità anche oltre i 70°? Interessante..
Su quale cavalleto lo hai montato?
Ciao e complimenti per il tutto!

Piero

Ciao Piero! :D
Si, la stabilità è davvero ottima!

Il treppiede che uso è questo:

GEOPTIK Modello Triton 20D105

Altezza massima: 176 cm
Altezza tutto chiuso: 55 cm
Sezioni: 2
Diametro massimo tubi: 30 mm
Borsa: Sì
Peso: 2,5 Kg
Bolla di livello: Sì
Colonna centrale: Sì, diametro 28 mm
Portata utile: 6/7 Kg
Secondo set piedini: In dotazione

Commenti: Robusto treppiedi in metallo a 2 sezioni con attacco 3/8 di pollice. Le gambe ad apertura indipendente regolabile consentono ogni tipo di posizionamento. In dotazione i piedini da campagna. Ideale per binocoli e strumenti medio/grandi.

Prezzo: 110,00 Euro

Preso da Astrotech.

Questo il link:
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... eoptik.htm

E grazie per i complimenti :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Diego! La tua recensione delle osservazioni è stata molto precisa. Mi colpisce molto l'osservazione che hai fatto di Saturno, davvero non pensavo si potesse intuire così bene il pianeta e anche gli anelli, e probabilmente anche i satelliti... Peccato per M42, ma spero che un cielo limpido te la farà vedere meglio... Pensi che andrai presto alla ricerca anche di qualche galassia?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010