1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però gli specchi non si posizionano nell'aria da soli secondo un angolo ottimale. Va costruito tutto il sistema che se non è realizzato perfettamente poi risulta inusabile.
Se io ci lavoro per una settimana il mio lavoro non costa, ma se ci deve lavorare qualcuno al posto mio allora il costo viene elevato, è tutto materiale praticamente artigianale costruito uno alla volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
40mm mi sembrano pochini...per avere una uscita da 2" e più, coricati a 45° devono avere un asse maggiore di almeno 120mm e l'asse minore quantomeno 55mm
E perché mai? Dai calcoli e dal disegno in cad che ho fatto, ne viene che i 40 mm dei Matsumoto sono piu che sufficienti, anzi intercettano il cono ottico in maniera abbondante, dando una CPL di ben 9 mm, direi eccellente per visioni a grande campo senza perdere luce, questo per un cono ottico ad f/5 (calcoli fatti ai tempi per due SW 150/750).
Senza contare che anche senza calcoli, uno specchio con asse min. di 55 mm sarebbe inutile su una meccanica da 50,8 mm per ovvie ragioni di vignettatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l'impressione che tu la stia facendo troppo facile caro escocat.
Certo, i gomiti Matsumoto costano un botto e probabilmente se fossero prodotti a livello industriale in larga scala, magari da qualche azienda cinese, potrebbero costare un terzo o un quarto del loro prezzo attuale, ma così non è...
Sta di fatto che, da quel che si legge in giro, tutti coloro che li hanno usati li ritengono davvero precisi ed efficaci, anche forzando gli ingrandimenti, quando diventa essenziale avere tolleranze meccaniche molto strette, se non ci si vuole far venire un esaurimento nervoso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
fabio_bocci ha scritto:
Però gli specchi non si posizionano nell'aria da soli secondo un angolo ottimale. Va costruito tutto il sistema che se non è realizzato perfettamente poi risulta inusabile.
Se io ci lavoro per una settimana il mio lavoro non costa, ma se ci deve lavorare qualcuno al posto mio allora il costo viene elevato, è tutto materiale praticamente artigianale costruito uno alla volta.


Mah secondo me una volta fatto il progetto poi tutto viene realizzato a stampo dalle macchine. O forse ogni gomito viene realizzato a mano da un tornitore cinese? Resto convinto che costano troppo, secondo me, tolta la spesa di 2-300€ per 2 specchi, la "montatura" dovrebbero farla costare non più di 200€ e quindi ogni gomito (parlo di quello grande da 2") non oltre 500€....quelli piccoli 300€.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Angelo Cutolo ha scritto:
E perché mai? Dai calcoli e dal disegno in cad che ho fatto, ne viene che i 40 mm dei Matsumoto sono piu che sufficienti, anzi intercettano il cono ottico in maniera abbondante, dando una CPL di ben 9 mm, direi eccellente per visioni a grande campo senza perdere luce, questo per un cono ottico ad f/5 (calcoli fatti ai tempi per due SW 150/750).
Senza contare che anche senza calcoli, uno specchio con asse min. di 55 mm sarebbe inutile su una meccanica da 50,8 mm per ovvie ragioni di vignettatura.


Non ho capito più niente :shock:
40mm sono assai e 50mm troppo pochi? Ma stiamo parlando di Matsumoto con uscita 2"?
Considerando quanto backfocus si fregano e un oculare da 2" a grande campo ce ne vuole di specchi...una CPL di 9mm è sufficiente per un SWAN 2" da 68°?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è così facile, perchè non li fabbricate voi? Così la Matsumoto fallisce distrutta dalla concorrenza di un prodotto come il loro venduto al 10%. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
stevedet ha scritto:
Ho l'impressione che tu la stia facendo troppo facile caro escocat.
Certo, i gomiti Matsumoto costano un botto e probabilmente se fossero prodotti a livello industriale in larga scala, magari da qualche azienda cinese, potrebbero costare un terzo o un quarto del loro prezzo attuale, ma così non è...
Sta di fatto che, da quel che si legge in giro, tutti coloro che li hanno usati li ritengono davvero precisi ed efficaci, anche forzando gli ingrandimenti, quando diventa essenziale avere tolleranze meccaniche molto strette, se non ci si vuole far venire un esaurimento nervoso.


No anzi la voglio fare difficile. :P Non avendo un Matsumoto da 2" in mano sono molto perplesso, vorrei che qualche (fortunato) possessore mi dicesse che lo usa allegramente su un rifrattore f/5 con una bestia di oculare (tipo WO SWAN 40 o 33mm...) e che vede non vignettato e che può leggere le targhe delle macchine a 1 km :lol:
Ora non mi dite che la faccio troppo difficile, non comprerei un Matsumoto per mettergli alla fine un ortho da 31.8 con 45° di campo! :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
fabio_bocci ha scritto:
Se è così facile, perchè non li fabbricate voi? Così la Matsumoto fallisce distrutta dalla concorrenza di un prodotto come il loro venduto al 10%. :lol:


Allora tu trovi giusto, normale e corretto che costino più di 1000 euro l'uno? Costano quanto un tubo apocromatico da 100? Mi pare che non ci sia proporzione...ripeto, se costassero 500€ sarebbe lo stesso una bella cifra e forse se ne venderebbero di più. Se ho un'idea e la vendo a caro prezzo, cosa ci guadagno? Poi non so, è tanto per discutere, alla fine se li voglio e nessuno me li regala e non li trovo nell'usato i soldi li devo uscire comunque, non credo che Matsumoto mi legga e prenda provvedimenti. Resta il mio plauso comunque per il progetto, tanto di cappello. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora la torretta binoculare Zeiss costa 1000 euro, è un prezzo scandaloso? Quella Baader costa circa 200 euro, è un prezzo onesto? E' normale che gli oggetti di precisione venduti in pochissimi esemplari costino molto. Si vede che non avete mai provato ad acquistare la strumentazione scientifica, ogni cosa costa moltissimo, proprio perchè se ne vende poca. Una siringa per gascromatografia costa 100 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Come molti nel forum sanno (avendo avuto modo di guardarci dentro in un paio di raduni all' Amiata !) io mi sono costruito un binoscopio utilizzando i gomiti Matsumoto accoppiati a due acro SW 150 mm f/5. I gomiti da usare in questo caso hanno diametro d' ingresso maggiorato (65 mm) per evitare la vignettatura. Sinceramente non ho mai misurato le dimensioni degli specchi interni ma usando oculari Widescan 2" da 30 mm e 82° di campo se c' è una vignettatura è veramente minima perchè non la si percepisce. Ciao Antonio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010