Già perchè non comprarci un TIR
Faccio un altro esempio: per conoscere l'ora, al mio vicino basta guardare il cielo.
A me basta un'occhiata all'orologio digitale da 15€.
Sono quasi certo che a tutti voi che mi leggete serve invece un orologio a lancette dai costi che vanno da ...a cifre che io dico folli.
Bene, sfido chiunque a dimostrarmi che il mio orologio da 15€ da l'ora meno esatta di tutti gli altri.
Continuando a parlare di cose sode, di risultati, lasciando per un momento da parte se sono poi così importanti da raggiungere.
Il Saturn III a parte le imperfezioni di cui gode, e le collaterali stizze, lodi e vane promesse di qualcuno che guarda caso appena rappresenta un qualche marchio diventa subito il meglio del creato, per finire nell'oblio appena non la rappresenta più. Lasciando quindi questo da parte, perchè non attinente al risultato, anche se lo danneggia per vie collaterali.
Il Saturn III, rappresenta un'idea eccellente, un progetto al di sopra della mischia che va ben al di là di qualche piccolo inconveniente iniziale, che se si potrebbero almeno in parte correggere con costi contenuti.
Altro discorso portarlo alla solidità del Kowa, che vorrebbe dire farlo costare almeno lo stesso prezzo.
Mi dite voi cosa esiste oggi che parta da 20x e raggiunga ad oggi 150x ma in prospettiva anche oltre, che ti dia immagini belle e gratificanti, sopratutto in terrestre, quanto il detto Saturn III.
Provate a portarvi su di un poggio delle alpi in una giornata tersa, vedreste allora che blasonati binocoli dal costo anche superiore di tutte solfe e forme, nulla possono contro quell'autentico cercatore di dettagli a grandi distanze che magari a 40x sono impercettibili ma a 150x sono ovvi.
Qualcuno dirà, sono cose che non mi interessano o che non servono, o che costano troppo, e io come loro.
Però al prezzo dell'usato, anche con i grattacapi derivanti, io ho felicemente scelto di provare.
Fatta la prova, solo l'ultima di una lunga serie, resto sempre convinto che senza risoluzione dei vecchi problemi, l'adozione del passo standard per gli oculari,(

e quì non dico che il binocolo deve poter andare a fuoco con tutti gli oculari del commercio, ma che con gli opportuni interventi sugli stessi se ne possano adattare) non ci sia un roseo futuro per detto costruttore.
Con le modifiche minime su esposte, il detto modello potrebbe costare sui 3.000€ e secondo me avrebbe un sensato mercato.
Con in più due obiettivi apo sempre secondo me potrebbe costare 5.000€ ed avere un mercato.
Non considerate me, perchè già servito.
Saluti
Sergio