1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Miyauchisti: ora se volete, fustigatemi pure..... :wink:


Non capisco davvero tutto 'sto fanatismo per i Miyauchi.

Ho avuto per le mani due diversi modelli di Miyauchi da 100mm ad oculari intercambiabili (45 gradi), ed in entrambi ho riscontrato un residuo di cromatismo e di astigmatismo che non mi ha affatto convinto, visto che gli stessi difettucci li ho riscontrati su analoghi modelli cinesi (che perà costano molto, ma molto, meno).

Non solo: un amico astrofilo, pure lui stregato dal fascino del marchio, ha fatto un discreto investimento per acquistare un Miyauchi da 100mm nuovo di pacca, salvo poi doverlo riportare immediatamente indietro dall'importatore/rivenditore, poichè una lente frontale aveva un trattamento antiriflesso VISTOSAMENTE difettoso (alla faccia del controllo qualità che rimproveriamo ai cinesi).

Un altro, ha dato indietro il Miyauchi da 77mm per pigliarsi un Fujinon 10x70, poichè non sopportava le stelle deformate dall'astigmatismo.

Quindi, se pure dovessi trovare un Miyauchi di seconda mano ad un buon prezzo, personalmente ci penserei bene due volte prima di acquistarlo, e non senza averlo prima provato di persona.

Questa è la mia esperienza personale OGGETTIVA in materia. Non pretendo di detenere il Verbo, ma per me (ed i miei amici) è andata così.

Se poi facciamo entrare in gioco l'aspetto emotivo, il fascino del marchio, ecc. allora sì, debbo ammettere che i Miyauchi sono una gran figata, e che venderei un rene per prendermene uno (se non fosse che i mie reni ormai non valgono nemmeno il prezzo di un bino cinese da mercatino rionale).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
fossi in te ci metterei due panoptic da 24 per il superwide deep, due hyperion zoom per la gamma med-res e due hyperion da 5 o 3,5 per il sistema solare...
:mrgreen: :mrgreen:
però mi sa che oltre alla supercollimazione ci vuole pure un 6 al superenalotto..


i pan 24 sembrerebbe che vignettino, gli zoom non vanno al fuoco, idem mi sembra per gli altri hyperion... :roll:

l'accoppiata vincente ce l'ha Steve, due uwan 16mm/82° (32,5x e 2,49° di fov reale) sono il massimo ottenibile con il succitato 100mm...Milo era andato oltre riadattando due meade 26° da 2", ma solo per prove...per osservare usa la coppia di w.o. uwan 16 che gli ho venduto io 8)

Steve, nessuno ti lincia, in merito agli oculari hai ragione anche se a parer mio quelli in dotazione sul 77 sono ottimi...sul 100 non lo so ma non credo se ne senta la mancanza...
io col nexus alla fine avrei usato solo i 16 succitati, anche cambiare oculi a me non garba molto...quando hai il massimo, che voij deppiù? :P
Hai ragione da vendere qunado dici che non lo cambieresti, se stai bene così perchè complicarsi la vita?
Il dubbio è se a pari prezzo (o quasi) comprare un cinese con la dovuta "roulette"/fortuna oppure prendere un usato...e quest'ultimo non credo si svaluterà come il clone cinese :roll:

Poi per il resto, sono solo seghe mentali :mrgreen:

P.S. stranissima la vostra esperienza Giovanni...il 77 era dritto o angolato? Astigmatismo? :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma si, volevo solo esagerare un pò, credo anch'io che i 16mm 82° siano il top..o al massimo dei 20mm 70°, ma cosi si perderebbe l'immersione totale data dagli 82°...
peccato per gli hyperion normali però, sarebbe interessante spingere la resa al massimo coi 3,5mm sul sistema solare..
e i planetary hr? vanno a fuoco? ..nel senso ottico..che dopo tutto quello che abbiamo detto non si sa mai... :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sei un tipo paziente...leggi tutto!
:mrgreen:
viewtopic.php?f=26&t=41445&hilit=oculari+per+100

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
'accoppiata vincente ce l'ha Steve, due uwan 16mm/82° (32,5x e 2,49° di fov reale) sono il massimo ottenibile con il succitato 100mm......
...io col nexus alla fine avrei usato solo i 16 succitati, anche cambiare oculi a me non garba molto...quando hai il massimo, che voij deppiù?
La penso come te e bisogna darti merito di averlo capito per primo.

L'Hyperion zoom poteva essere una opzione molto divertente: è un ottimo oculare, che uso sull'Orion 100ed e prima usavo sul dobson.
Purtroppo non pesca il fuoco; chissà come si comporta sul settantino, anche perché qui sarebbe giusto riferirsi a questo strumento e non al mio 100.....

CI sarebbe il Televue 8-24 che va a fuoco ma, malgrado il nome altisonante, la qualità è inferiore all'Hyperion. Soprattutto il campo apparente, è molto più scarso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando potrò comprare il binocolo in questione leggerò tutto.. :mrgreen:
per ora ho letto sul primo post che gli hr planetary vanno a fuoco.. :mrgreen:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
La penso come te e bisogna darti merito di averlo capito per primo.


quale merito, ne aavevo uno ho provato e andava al fuoco, poi ne ho preso subito un'altro e... :shock:

Cita:
CI sarebbe il Televue 8-24 che va a fuoco ma, malgrado il nome altisonante, la qualità è inferiore all'Hyperion. Soprattutto il campo apparente, è molto più scarso.

in effetti ci sarebbero anche i pentax zoom, ho l'xf e a parte il campo è eccellente (su rifrattore e sct) inizia a perdere nitidezza e contrasto con la focale più corta...per il resto spettacolare!
Ne ho uno solo però :|
magari gli zoom hyperion, come ben dici...da riprovare su 'sti 70ini :roll:
( io ne ho due sulla maxbright 8) :P )


P.S. Fractal gli hr planetary a focale corta (4mm), in bino erano fastidiosi per il parallasse, come gli xcell da 25mm :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 28 aprile 2011, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Hyperion zoom risolverebbe anche i problemi di bilanciamento.... :mrgreen:
Due oculari così totalizzano ben 760g....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si anche i pentax nel loro piccolo quotano oltre 500gr la coppia :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
ma si, volevo solo esagerare un pò, credo anch'io che i 16mm 82° siano il top..o al massimo dei 20mm 70°, ma cosi si perderebbe l'immersione totale data dagli 82°...
peccato per gli hyperion normali però, sarebbe interessante spingere la resa al massimo coi 3,5mm sul sistema solare..
e i planetary hr? vanno a fuoco? ..nel senso ottico..che dopo tutto quello che abbiamo detto non si sa mai... :D

Eheh, a quel punto farebbe di più un 80ed con torretta binoculare. Il binocolo, a parer mio non è fatto per gli altri ingrandimenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010