Eh lo so Piero, il mio binocolo ideale è proprio quello !
Ti faccio una lista della spesa:
- swarovski EL 10x32
- Nikon 18x70
- Kowa Prominar FL
- Maser Reginato da 50cm
Piano piano !

devo guadagnare un pò di soldi prima.
Sul terrestre il mio USM 15x70 è sufficientemente a fuoco da 150metri a infinito, probabilmente nelle versioni a meno ingrandimenti la soglia è ancora più bassa ma dipende molto dall'età dell'osservatore.
Per quanto riguarda la messa a fuoco comprendo molto bene la vostra esperienza perchè è anche la mia, ho risolto però.
Mentre sul terrestre una messa a fuoco approssimata è sufficiente, sul cielo se non è perfetta si nota...le stelle si sa sono tremende!
Il mio consiglio è quello di non chiudere mai gli occhi ! durante la messa a fuoco entrambi gli occhi devono rimanere aperti e rilassati.
Per mettere a fuoco su un occhio potete coprire l'altro con la mano, oppure potete inserire il copri obiettivo per quell'occhio oppure ancora potete ruotare il vostro viso in modo che l'altro occhio non osservi nel binocolo.
Insomma il trucco è tenere sempre entrambi gli occhi aperti senza mai chiuderli e fare delle pause magari osservando (ad occhio nudo ovviamente) la punta dei vostri piedi e poi un paesaggio lontano.
Il punto di fuoco è davvero molto preciso, una volta ottenuto potete dimenticarvene in quanto per settimane e mesi da li non si sposta.
Nel terrestre una messa a fuoco approssimata è comunque sufficiente, il mio consiglio è quello di usare delle
griglie, ringhiere di palazzi, antenne, tralicci ecc ecc per raggiungere il miglior compromesso.
ciao