1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:

Personalmente sceglierei ad occhi chiusi il WO per un uso terrestre a medio-lunga distanza e per un uso astronomico, il Nikon invece se la mia osservazione tipica è a distanze ravvicinate, meno di 150 metri tanto per fare una stima, poichè in questo caso la messa a fuoco centrale è fondamentale.



Concordo.
Non ho il Nikon EX10X50 ( che ho avuto solo modo di palpare in un negozio dove ho effettivamente appurato almeno la superiorità meccanica rispetto agli Action ) ma ad un rapido confronto tra il Newport ( era l'unico 10X50 che avevo con mf centrale ) col WO10X50 ( new entry in casa stefanov ) risulta chiara la diversa destinazione d'uso.
Entrambi sono strumenti massicci. Mentre quello con la mf centrale risulta ben gestibile a brevi distanze ( nella fattispecie il Newport ha pure un ampio campo che lo rende più versatile per cui non rappresenterebbe un buon metro di paragone ) il WO 10X50 va decisamente ( IMHO ) lanciato su lunghe distanze e sull'astronomico. Non è un caso che sulla scatola dell'imballo c'è scritto chiaramente "binocolo astronomico".
Ergonomico, con una meccanica robustissima e ridotta all'osso per via della singola regolazione diottrica, è pure impermeabilizzato e con tutti i proof e shock di serie.
Gli oculari sono enormi ( sembra che nello scafo abbiano messo degli hyperion :) )
con una messa a fuoco un pochino dura ma senza scatti. L'impressione che se ne ha è che una volta stabilito il proprio e personale regolamento diottrico lì dovrebbe stare e rimanere a meno che qualcuno non venga rompere gli zebedei con richieste oscene.
Per ora l'ho provato solamente due volte e neanche in ottime condizioni e pure con tempi strettissimi.
Ho trovato un buon contenimento del cromatismo sul terrestre ( con le classiche antenne ) e stelle puntiformi in buona parte del campo. Francamente mi sarei aspettato qualcosa di più ai bordi ma devo ammettere di averlo piazzato su dopo aver ammirato il cielo col Fuji 16X. Avevo ben altre aspettative e il confronto non ha tenuto. E' la seconda volta che faccio una sciocchezza del genere e non riesco, passando da uno strumento all'altro, a far tabula rasa della precedente esperienza evitando di portarla come termine di paragone.
Anche per questo ci vuole un po' di allenamento mentale.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
circa il wo due cosette in croce derivate da esperienza personale (USM): 1600 gr sono "fottutamente" tanti a mano libera, ma ancora ben gestibili per brevi osservazioni in terrestre; per il cielo ancora peggio: i 1600 gr con la testa inclinata e le braccia sollevate triplicano. E' ottimo quindi come strumento complementare per sguardi rubati e veloci, magari mentre la CCD fa il suo dovere, mentre per osservazioni prolungate è d'obbligo un supporto. La messa fuoco inoltre, pochi lo sanno e quasi nessuno lo dice mai, è un po' più difficile e indaginosa: sul cielo sembra di non riuscire a trovare subito il fuoco giusto e si tende a smanettare complicandosi la vita. Consiglio vivamente la messa a fuoco una volta per tutte su treppiede per poi segnarsi i valori nel caso di uso promiscuo.
Non chiedetemi perchè in quanto i produttori hanno sempre dato una messa a fuoco unica dai 60 metri fino a infinito : nella mia esperienza i 60 metri erano ben di più ma sul cielo non funzionava e come, dicevo, bisogna smanettare parecchio.
L'unico della serie USM che non mi dato questo problema era il 10,5x70.
Da scolpire nella pietra invece quanto diceva Ivan sul rapporto campo/magnitudine/ingrandimenti (Ivan, dai conti che ti sei fatto il tuo binocolo ideale per il cielo credo possa essere il nikon 18x70). Provate anche solo un 8x e 10x puntati sul cigno: a 10x il numero di le stelle aumenta in modo nettissimo. Tuttavia se volete isolare soggetti con uno sfondo pieno di stelline bisogna salire di apertura e ingrandimenti (il concetto di Potenza dei binocoli di Bishop ricavato da ingrandimenti x apertura: 16x70= 1120, 25x100=2500) cercando di avere il miglior campo apparente possibile. Un 15x70 ritaglia la scena, il 25x100 entra nel soggetto e lo dipinge.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
La messa fuoco inoltre, pochi lo sanno e quasi nessuno lo dice mai, è un po' più difficile e indaginosa: sul cielo sembra di non riuscire a trovare subito il fuoco giusto e si tende a smanettare complicandosi la vita. Consiglio vivamente la messa a fuoco una volta per tutte su treppiede per poi segnarsi i valori nel caso di uso promiscuo.
Non chiedetemi perchè in quanto i produttori hanno sempre dato una messa a fuoco unica dai 60 metri fino a infinito


Ti ringrazio perché non poco me la sono complicata la vita.
Ad un certo punto ho cominciato a pensare ad un problema atmosferico o addirittura a qualche probabile difetto agli occhi.
Questo è un problema proprio del WO10X50 o anche di altri strumenti di questa serie?
Volevo chiedere: c'è un modo per calcolare la profondità di campo da enne metri fino all'infinito?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh lo so Piero, il mio binocolo ideale è proprio quello !

Ti faccio una lista della spesa:
- swarovski EL 10x32
- Nikon 18x70
- Kowa Prominar FL
- Maser Reginato da 50cm

Piano piano ! :mrgreen: devo guadagnare un pò di soldi prima.

Sul terrestre il mio USM 15x70 è sufficientemente a fuoco da 150metri a infinito, probabilmente nelle versioni a meno ingrandimenti la soglia è ancora più bassa ma dipende molto dall'età dell'osservatore.

Per quanto riguarda la messa a fuoco comprendo molto bene la vostra esperienza perchè è anche la mia, ho risolto però.
Mentre sul terrestre una messa a fuoco approssimata è sufficiente, sul cielo se non è perfetta si nota...le stelle si sa sono tremende!

Il mio consiglio è quello di non chiudere mai gli occhi ! durante la messa a fuoco entrambi gli occhi devono rimanere aperti e rilassati.
Per mettere a fuoco su un occhio potete coprire l'altro con la mano, oppure potete inserire il copri obiettivo per quell'occhio oppure ancora potete ruotare il vostro viso in modo che l'altro occhio non osservi nel binocolo.
Insomma il trucco è tenere sempre entrambi gli occhi aperti senza mai chiuderli e fare delle pause magari osservando (ad occhio nudo ovviamente) la punta dei vostri piedi e poi un paesaggio lontano.

Il punto di fuoco è davvero molto preciso, una volta ottenuto potete dimenticarvene in quanto per settimane e mesi da li non si sposta.

Nel terrestre una messa a fuoco approssimata è comunque sufficiente, il mio consiglio è quello di usare delle griglie, ringhiere di palazzi, antenne, tralicci ecc ecc per raggiungere il miglior compromesso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto in pieno Ivan...pensate che questo metodo del non chiudere gli occhi ma di usare i tappi l'ho letto la prima volta sul "manuale" di istruzioni di un cinesino..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Il mio consiglio è quello di non chiudere mai gli occhi ! durante la messa a fuoco entrambi gli occhi devono rimanere aperti e rilassati.
Per mettere a fuoco su un occhio potete coprire l'altro con la mano, oppure potete inserire il copri obiettivo per quell'occhio oppure ancora potete ruotare il vostro viso in modo che l'altro occhio non osservi nel binocolo.
Insomma il trucco è tenere sempre entrambi gli occhi aperti senza mai chiuderli e fare delle pause magari osservando (ad occhio nudo ovviamente) la punta dei vostri piedi e poi un paesaggio lontano.



Grazie Ivan, sembrerebbe proprio una bella dritta e tutta da sperimentare.
In effetti stavo notando che strizzando gli occhi, una volta riaperti impiego qualche manciata di secondi prima di poter rimettere bene a fuoco.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
ivan86 ha scritto:
Se invece il tuo tipo di osservazione è "sul posto" allora sicuramente il treppiede è la soluzione più adatta, pensa lui a tenerti il binocolo ed raggiungi una stabilità migliore.

Dei buoni treppiedi sono i manfrotto, ad esempio lo 055 che può reggere tranquillamente anche dei 20x80.
Sul nuovo arrivi a spendere intorno alle 180/220 euro compresa la testa.
Per spendere meno (100-140euro) ci sono i triton da telekop express oppure il T1 della RP optix che per un 10x50 vanno benone, anzi il TS triton Fex1 oppure il FGX1 portano anche degli 80/90mm.
Questi diciamo che sono quelli più conosciuti ma esistono molte alternative grossomodo sugli stessi prezzi.
Il top sarebbe un treppiede dotato di una buona testa fluida ed cremagliera.

[...]

Una cosa che hanno in comune i treppiedi che ti ho consigliato è l'altezza che con la testa spesso arriva ai 185cm. Ci vuole un treppiede alto se si vuole osservare comodi da in piedi.

Il mio tipo di osservazione è "sul posto".

Tra i treppiedi proposti preferirei il TS Triton FEX1 perché è il più economico (90 €), però mi garantisce una stabilità buona (rispetto al più costoso FGX1) considerando che l'userò soltanto per il binocolo 10x50?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il FEX1 per un 10x50 è persino sovradimensionato, io ho due treppiede, fra cui proprio il FEX1 che uso con l'USM 15x70, questo treppiede porta tranquillamente anche i 20x80 20x90, forse un pò al limite con i 25x100.

Quindi la stabilità con un 10x50 sarà ottima, ricordati però che c'è anche da acquistare la testa del treppiede.

Se 1,8 metri di altezza ti bastano e lo userai esclusivamente con piccoli binocoli (fino a 70mm) puoi considerare questo:
http://cgi.ebay.it/Treppiede-Trepied-su ... 563de0f606

Si tratta del negozio ebay di teleskop express, come puoi vedere è inclusa nel prezzo la testa, che pur non essendo fluida è molto semplice da usare, proprio come una fluida.
Inoltre è dotato di cremagliera.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Non sapevo bisognasse aggiungere altro al treppiede, cioè quella che hai chiamato testa. :shock:

Ho visto che ci sono degli adattatori per binocoli, per il Nikon Action EX 10x50 o il William Optics 10x50 ED serve anche questo tipo di adattatori oppure il binocolo si può collegare direttamente alla testa?


Nel link che hai indicato per il treppiede FVT viene riportato che è accettato soltanto il pagamento tramite PayPal, purtroppo io non ho PayPal, questo FVT (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1444_Triton-photo-tripod---with-3D-head---83cm-to-172cm---max--8kg.html) è sempre il solito prodotto?

Quale testa mi consiglieresti per il FEX1?

Sto pensando di scegliere tra FEX1+testa e tra l'FVT quello che costo meno, sempre se comunque la stabilità è ottima per un 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i 10x50, oltre alla testa ci vuole l'adattatore:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ative.html

..questo è molto buono, in metallo, non prendere robaccia in plastica ;)

Per il FEX1 ti consiglio questo testa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... s-9kg.html

...che è poi quella che trovi con il FVT già compresa nei 134euro.

FEX1 + testa + adattatore = 90 + 79 + 19 = 188 euro
FVT + adattatore = 134 + 19 = 153 euro

Questo sono due configurazioni complete, entrambe molto valide per un 10x50 ma mentre l'FVT arriva con la testa ad 1.8 metri di altezza il FEX1 arriva a 1.9 metri con la testa e regge qualcosa di più.
La testa infatti aggiunge circa una decina di centimetri, altrettanti il supporto ma quando osservi allo zenith i cm del supporto te li mangi perciò preferisco non contarli.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010