1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per quello un mio amico sostiene che lui i satelliti di Giove in alcune occasioni li vede ad occhio nudo!
(Per la verità non gli ho mai creduto, però...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
Se è per quello un mio amico sostiene che lui i satelliti di Giove in alcune occasioni li vede ad occhio nudo!
(Per la verità non gli ho mai creduto, però...).


bhe... se non ricordo male la mag dovrebbe arrivare sotto a 6, quindi.... :D
certo che quel pallone cosi' vicino andrebbe schermato!

pare che un cinese abbia visto ganimede un paio di migliaia di anni fa :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un cielo idoneo forse sono visibili

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofun ha scritto:
Da un cielo idoneo forse sono visibili

Già e hanno aspettato Galileo col suo cannocchiale nel 1600 per scoprirli... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le cose non sarebbero necessariamente in contraddizione perchè magari condizioni di cielo perfettamente terso e la posizione dei satelliti (magari Callisto) all'apogeo (di Giove) potrebbero renderli visibili ad occhio nudo occasionalmente. Il canocchiale di Galileo gli consentì di osservarne le posizioni dei satelliti in diversi giorni consecutivi in modo da potersi rendere conto dei movimenti relativi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao dopo 10 gg di uso intenso e confronti... io consiglio RPOptix 11X70

lerggero , pratico (messa a fuoco centrale) , qualita' ottica Eccellente alla pari de+ blasonati giapponesi!!

in astronomia e in uso crepuscolare molto migliore di un 10X50 tedescone e blasonato

Ciao

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
camelopardalo ha scritto:
...cut...molto migliore
Ciao
corrado


molto migliore, tanto, assai :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il Rpoptix 11x70 pesa un po' troppo dovrei comprare il treppiede e non ho i soldi. Invece della stessa marca c'è il 10x50, ma è valido come il Nikon che mi è stato consigliato? Perché visto il prezzo basso forse il treppiede riuscirei a comprarlo (a proposito quanto costa in genere?).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Ciao, il Rpoptix 11x70 pesa un po' troppo dovrei comprare il treppiede e non ho i soldi. Invece della stessa marca c'è il 10x50, ma è valido come il Nikon che mi è stato consigliato? Perché visto il prezzo basso forse il treppiede riuscirei a comprarlo (a proposito quanto costa in genere?).

Un buon treppiede ce l'ha in vendita la stessa RPoptix e costa €119,00 ( tenendo conto che ti forniscono anche una testa a 3 movimenti ), scendendo sotto si rischia di acquistare qualcosa di inadeguato, a meno di trovare qualche buona occasione nell'usato.
Circa i binocoli penso che il Nikon sia migliore, ma in questa fascia di prezzo non credo che le differenze siano sconvolgenti tra uno e l'altro.
Bisognerebbe sentire chi li ha provati.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Le cose non sarebbero necessariamente in contraddizione perchè magari condizioni di cielo perfettamente terso e la posizione dei satelliti (magari Callisto) all'apogeo (di Giove) potrebbero renderli visibili ad occhio nudo occasionalmente.


La minima distanza fra Giove e Terra è di circa 620 milioni di chilometri.
La distanza maggiore fra Giove e Callisto è di circa 1 milione e 900mila chilometri.

arctan (1,9mil / 620 mil) = 0,176° = 10,56'

Quindi circa 10 volte più grande di quel che è l'acuità media di un essere umano.
C'è da dire che questa nostra capacità dipende moltooo dalle condizioni di illuminazione e inoltre questa "doppia" da sdoppiare per il nostro occhio è molto sbilanciata essendo Giove ben più luminoso del suo satellite.

Per fare un paragone in quelle condizioni Callisto dovrebbe distare da Giove di una distanza pari a circa 1/3 del diametro della Luna piena. Insomma proprio vicino a Giove non è... se immaginate 1/3 di Luna piena proprio poco non è...

Quindi non mi sento di escludere la possibilità di osservazione...

Sta a vedere che ci è capitato un pò a tutti di credere che quella tenue stellina vicina a Giove fosse appunto una stellina quando in realtà era Callisto.

:mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010