fabio_bocci ha scritto:
Le cose non sarebbero necessariamente in contraddizione perchè magari condizioni di cielo perfettamente terso e la posizione dei satelliti (magari Callisto) all'apogeo (di Giove) potrebbero renderli visibili ad occhio nudo occasionalmente.
La minima distanza fra Giove e Terra è di circa 620 milioni di chilometri.
La distanza maggiore fra Giove e Callisto è di circa 1 milione e 900mila chilometri.
arctan (1,9mil / 620 mil) = 0,176° = 10,56'
Quindi circa 10 volte più grande di quel che è l'acuità media di un essere umano.
C'è da dire che questa nostra capacità dipende moltooo dalle condizioni di illuminazione e inoltre questa "doppia" da sdoppiare per il nostro occhio è molto sbilanciata essendo Giove ben più luminoso del suo satellite.
Per fare un paragone in quelle condizioni Callisto dovrebbe distare da Giove di una distanza pari a circa 1/3 del diametro della Luna piena. Insomma proprio vicino a Giove non è... se immaginate 1/3 di Luna piena proprio poco non è...
Quindi non mi sento di escludere la possibilità di osservazione...
Sta a vedere che ci è capitato un pò a tutti di credere che quella tenue stellina vicina a Giove fosse appunto una stellina quando in realtà era Callisto.
