1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Deneb. grazie dei tuoi consigli ......
Deneb, forse mi è sfuggita una cosa. Tu hai avuto modo di provarli i Pan 24 sul 23-41x100?


bah, sai..più che consigli sono riflessioni derivanti da tante nasate contro il muro...con i binocoli ormai non oso più dare nulla per scontato.....

la cosa non ti è sfuggita: personalmente NON ho mai provato i 24 ma solo dei 19 e uno zoom TV; forse li aveva provati Salimbeni, ma non ricordo se sul vixen da 125 o su questo in oggetto. Peraltro CN da incoraggianti notizie che riassumo per brevità anche se chi vuole può rifarsi al link:
The BT100s with the 24 Panoptic eps provide the same magnification and real and apparent fov as the 150s; the difference in exit pupils is 4mm exit vs 6mm. Under anything less than world class skies, you will not notice the difference. Also, resolution at these magnifications is not relevant; so the advantage of 6 inch vs 4 inch aperture is eliminated.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/2

tuttavia confido che i pan vadano a dovere: in genere una significativa vignettatura salta subito all'occhio e chi ha provato avrebbe dovuto vederla; il fatto è che tutto dipende dal pescaggio del fuoco e se l'oculare ha lenti sufficientemente ampie per restituire tutto il fascio che il prisma invia a quella distanza. Io confido che possano comunque dare un bel bordo netto e se anche dessero solamente 60° di ca a quell'ingrandimento ci sarebbe già da lecarsi i baffi fino dietro le orecchie

però la maggior parte di voi è partito senz'altro come astrofilo classico, quindi dovrebbe avere non meno di 7 tele e circa 90 oculari :wink: ....possibile che non vi possa essere un utile scambio per provarli? ne basta uno per capire; io ti invio questo, tu mi invii quello e poi magari si chiede a qualcuno no? in fondo si parla di oculari moderni e di uso corrente....mica come dei siebert o dei japan optik (che sto aspettando, non arrivano, mannaggia, e nessuno li ha....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 17 novembre 2009, 9:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato velocissimamente gli oculari w.o. a corredo con la torretta binoculare w.o., i 20mm 66°. Li ho provati su il bruttissimo panorama terrestre davanti al mio balcone, quindi antenne, comignoli, semafori e lampioni.
Ebbene la visione mi è sembrata molto più rilassata e incisa degli oculari a corredo.
Aspetto di poter portare il tutto su in montagna, anche se con sto tempo mi sembra un miraggio! :|

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto mi riguarda io sono veramente un astrofilo molto atipico e la mia attuale strumentazione è quella in firma.
Per gli oculari, a parte gli APM SWA da 20 e 10mm, che corredano il binocolo nella versione venduta dall'importatore tedesco, ho solo uno zoom Hyperion, che uso sull'Orion 100ed, un altro zoomettino (WO "Ferrari") che uso sullo zentithstar 66sd, una barlow Meade mod.140.... ed un meade serie 5000 da 9mm, che ho messo in vendita da un po', ma non se lo fila nessuno.

Inoltre, sono un po' un lupo solitario; infatti, difficilmente partecipo a raduni o fiere.... 8)

La testimonianza presa da CN è interessante; il binocolo è un BT 100, ma penso che si possa adattare anche al nostro angolato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, se lo provi di giorno su oggetti non troppo lontani, secondo me è inevitabile vedere la scollimazione. La prova del nove la fornisce il cielo o oggetti davvero distanti che si possano considerare all'infinito.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
visto che c'è ancora giove in circolazione è il soggetto tra i più adatti: a volte diventano magicamante e inaspettamente due .....purtroppo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè, in fotografia l'infinito è definito come una distanza pari a 30 - 40 volte la lunghezza focale dell'obbettivo. Non so se la cosa possa valere anche per i binocoli.
A mio parere comunque due kilometri dovrebbero bastare.

Parlando comunque con Pier, mi ha detto di controllare bene come si inseriscono gli oculari e controllare che quando si stringe la ghiera siano ben dritti. nel caso mi ha consigliato di smorzare il blocco e muoverli un po' e poi ristringere e ribloccare.
Ho notato una leggera scollimazione anche nel mio, che però era dovuta agli oculari non perfettamente allineati al momento del blocco nel porta-oculari.

Purtroppo la collimazione del nostro bel binocolone è alquanto difficoltosa, in quanto va smontato tutto il blocco dei due oculari, per agire poi direttamente sui prismi... un lavoro un po' troppo tecnico per me!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010