1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Consentitemi di parafrasare Churchill

Mai così tanti ebbero a discutere tanto di così poco

:)


P.S. "poco" in termini di importanza e senza riferimenti al prezzo lidl. :wink:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100% di cose giuste!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 15:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
photallica ha scritto:
> Questo è tipico dell'itaGliano quadratico medio.

Più che dell'itagliano medio è tipico della bestia media... :shock: :D
Subito nel 2000 quando avevo da poco aperto il sito Photallica mi scrive un tale che inveisce contro di me poichè non crede corretti i dati dichiarati dall'Astrophysics e io gli ho risposto "ma tu contesti i dati dichiarati dell'astrophysics e rompi le OO a me che ho solo riportato quanto mi ha passato l'importatore??" E non si è fatto + vivo.
Poi ci sono stati altri episodi simili: su un NG è stato scritto che ero un fazioso della ditta il Diaframma per il test dell'MK67 (che io non vedo fazioso visto che me lo sono messo dietro con un Meade 2080 con sulle spalle qli anni di Matusalemme) per arrivare al test del celestron CPC per il quale uno mi ha scritto dicendomi che "da dipendente Auriga dovrei almeno per correttezza chiudere il mio sito". Peccato che io non sia un dipendente Auriga...
La chicca finale: dopo aver testato il Geoptik 8" sono stato contattato da E. Bonafini (che sarebbe il sig. Geoptik :) ) che - letto il mio test - mi chiedeva se avrebbe potuto utilizzarlo per una pubblicazione su una rivista (di quelle che NON si comprano in edicola, chi ha orecchio per intendere...); morale: Bonafini è stato accusato dai redattori della sedicente rivista (!!) di aver presentato una prova "finta e pubblicitaria" .
Me lo ha riferito di persona alla fiera a Busto e ci sono rimasto di merda!
La prossima volta che provo un geoptik ci piscio dentro prima dello star test, se questo è l'unico modo per fare una prova credibile... :oops:


leggendo il tuo post sono semplicemente allucinato. io ho sempre reputato il tuo sito e sidus delle ottime fonti d'informazione indipendenti e..autonome. cmq ti posso dire che il capo della sedicente rivista, sempre denigra (lo faceva nelle ml, io da tempo mi sono tolto e per precauzione li ho marchiati come spam) tutte le riviste in commercio..e qui mi fermo va..
probabilmente l'unica recensione che vogliono pubblicare è quella del newton de agostini..e fammose na' risata!!!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100% di cose giuste!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> leggendo il tuo post sono semplicemente allucinato. io ho sempre reputato il tuo sito e sidus delle ottime fonti d'informazione indipendenti e..autonome.

Qualsiasi fonte di informazione "indipendente e autonoma" viene considerata *pericolosa* da parecchi operatori del settore in quanto non controllabile, è questo il fatto: sia io che il citato Rick Deckard ne sappiamo qualcosa! :shock:

> probabilmente l'unica recensione che vogliono pubblicare è quella del newton de agostini..e fammose na' risata!!

Se riesco a organizzare una serata a fine mese al parco della fagiana vedo di coinvolgere il buon italnews che HA un DeAgostini 114, così testiamo pure quello :D :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Pennuto ha scritto:
cerco di essere più preciso:
1) gli astrofili (noi - uso la seconda persona plurale), tendono a denigrare gli strumenti in base al prezzo basso
2) sempre degli astrofili che postano nei forum e gli strumenti sono i vari soggetti dei post: in questo caso il binocolo Bresser
3) ancora gli astrofili di cui ai punti 1 e 2: non uno che in 7 pagine abbia lasciato un dato tecnico!


Forse non ho letto tutti gli interventi che riguardano il binocolo in questione ma in tutti quelli che ho letto non ho trovato chi voglia "denigrarlo", mi sono parsi assennati e decentemente argomentati, se mi sbaglio sarò pronto a riconoscerlo.

Forse ti è sfuggita questa mia valutazione http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... f72debd952
<<L'ho preso ormai quasi 2 anni fa e poi l'ho regalato e quindi dico per quel che mi ricordo.
Il campo pienamente godibile credo sia attorno al 50%, poi inizia il tracollo.
La distorsione era ben evidente, ma questo non è un difetto riscontrabile solo su binocoli economici e quindi direi che si può trascurare.
Aberrazione cromatica su livelli altini.
Le cose precedenti unitamente a coma e astigmatismo mi fanno dire che in pratica è improponibile l'utilizzo per astronomia, ciò non vuol dire che da neofiti non ci si possa incantare nell'osservare il cielo le prime volte, significa soltanto che in un campo come quello astronomico la resa ottica deve essere di alto livello perchè gli oggetti da osservare sono "sfuggenti", e quindi la somma delle aberrazioni precedentemente descritte comporta una visione di tipo "collo d'imbuto", fumé e "impiastrata" (termini che mi sono inventato ora :lol: >>

Penso che queste mie impressioni che non pretendono di essere assunte a verità scientifiche, possano però non ascriversi nel novero del pressapochismo.

Pennuto ha scritto:
......... nel mio post mi riferivo essenzialmente alla massa degli astrofili e in particolar modo a quelli "esperti" che "la sanno lunga", della serie "è impossibile che un binocolo che non costa almeno 500 euro sia decente", con l'unica argomentazione: "sono giocattolini cinesi da bancarella". Possono anche esserlo, ma dovete spiattellarmi dei dati, così da discutere su qualcosa di concreto (poi magari non li so leggere, ma qualcun altro sì)!


Non ho visto chi si è spacciato per esperto e non penso di averlo fatto io.

Mi pare nessuno abbia detto che il Meade è un "giocattolino cinese da bancarella", è sufficiente rileggere i post.

Ho anche detto che si possono trovare binocoli a meno di 150 euro (non 500) che sono tuttaltra cosa rispetto al Meade; a questo punto, per evitare di rinfocolare polemiche, per prudenza - non vorrei esser tacciato di chissà quali interessi - evito di fare nomi di alcuni di questi binocoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusami Sand, ma perché pensi che io mi riferisca a te???
Ho sempre parlato in generale e anche al di là delle valutazioni specifiche sul bino-lidl, specificando che "preferirei" e ribadisco "preferirei" soprattutto sulle riviste, vedere dati al posto di commenti.
Poi è logico che nei forum prevalgano questi ultimi.
Credo semplicemente che non ci stiamo capendo, anche perché poi alla fine le mie e le tue valutazioni sul Bresser non è che si discostino di tanto.
;-)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010