Pennuto ha scritto:
cerco di essere più preciso:
1) gli astrofili (noi - uso la seconda persona plurale), tendono a denigrare gli strumenti in base al prezzo basso
2) sempre degli astrofili che postano nei forum e gli strumenti sono i vari soggetti dei post: in questo caso il binocolo Bresser
3) ancora gli astrofili di cui ai punti 1 e 2: non uno che in 7 pagine abbia lasciato un dato tecnico!
Forse non ho letto tutti gli interventi che riguardano il binocolo in questione ma in tutti quelli che ho letto non ho trovato chi voglia "denigrarlo", mi sono parsi assennati e decentemente argomentati, se mi sbaglio sarò pronto a riconoscerlo.
Forse ti è sfuggita questa mia valutazione
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... f72debd952<<L'ho preso ormai quasi 2 anni fa e poi l'ho regalato e quindi dico per quel che mi ricordo.
Il campo pienamente godibile credo sia attorno al 50%, poi inizia il tracollo.
La distorsione era ben evidente, ma questo non è un difetto riscontrabile solo su binocoli economici e quindi direi che si può trascurare.
Aberrazione cromatica su livelli altini.
Le cose precedenti unitamente a coma e astigmatismo mi fanno dire che in pratica è improponibile l'utilizzo per astronomia, ciò non vuol dire che da neofiti non ci si possa incantare nell'osservare il cielo le prime volte, significa soltanto che in un campo come quello astronomico la resa ottica deve essere di alto livello perchè gli oggetti da osservare sono "sfuggenti", e quindi la somma delle aberrazioni precedentemente descritte comporta una visione di tipo "collo d'imbuto", fumé e "impiastrata" (termini che mi sono inventato ora

>>
Penso che queste mie impressioni che non pretendono di essere assunte a verità scientifiche, possano però non ascriversi nel novero del pressapochismo.
Pennuto ha scritto:
......... nel mio post mi riferivo essenzialmente alla massa degli astrofili e in particolar modo a quelli "esperti" che "la sanno lunga", della serie "è impossibile che un binocolo che non costa almeno 500 euro sia decente", con l'unica argomentazione: "sono giocattolini cinesi da bancarella". Possono anche esserlo, ma dovete spiattellarmi dei dati, così da discutere su qualcosa di concreto (poi magari non li so leggere, ma qualcun altro sì)!
Non ho visto chi si è spacciato per esperto e non penso di averlo fatto io.
Mi pare nessuno abbia detto che il Meade è un "giocattolino cinese da bancarella", è sufficiente rileggere i post.
Ho anche detto che si possono trovare binocoli a meno di 150 euro (non 500) che sono tuttaltra cosa rispetto al Meade; a questo punto, per evitare di rinfocolare polemiche, per prudenza - non vorrei esser tacciato di chissà quali interessi - evito di fare nomi di alcuni di questi binocoli.