1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io ho entrambi Rigel e punto rosso classico e personalmente preferisco il punto rosso; tuttavia se sei agli inizi il rigel può aiutare molto nello star hopping; il telrad direi proprio di no, troppo grande.
Comunque cambiare da Rigel a punto rosso tradizionale o viceversa non sarà certamente un problema
per il resto, Fulvio ci siamo già sentiti in MP, se non ho dubbi sui pan 19 mm qualche riflessione va fatta invece su quelli di focale più corta. Inizierei intanto ad osservare con i pan, poi si vedrà

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Piero, al netto di voli pindarici più che altro "pour parler" (vedi Delos), in mancanza di esperienze dirette sul campo con vari oculari credo sia saggio percorrere vie battute (...quelle battute da voi tester in erba :D ). Quindi i Panoptic 19 restano i papabili.
Per ora prendo una sola coppia (per un insieme di motivi, non ultimo quello economico).
Mi resta un ultimo dubbio sulla resa dell'accoppiata Vixen/Nagler 16 (nel confronto coi pan), ciò che confido mi verrà rivelata a breve.
Altrimenti fà nulla, casco comunque in piedi! :thumbup:
Come cercatore prenderò il Rigel (se trovo la basetta!) altrimenti il red dot dedicato!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto, anche il classico red-dot secondo me va piu che bene per il puntamento, come sai ho questo che usavo sul 30x80 e non ho mai avuto problemi con lo starhopping, volendo potresti prendere questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... as&Score=1 la cui basetta s'inserisce nella morsa laterale, inoltre volendo puoi bloccare il red-dot (la sola parte superiore) direttamente sulla maniglia tramite la sua "zanca" di blocco (previa applicazione su questa di un paio di strisce di nastro adesivo telato, per evitare che la zanca la segni), così da averlo al centro.
Se invece preferisci il rigel, anche se non trovi la basetta che ti ho indicato, farsela con un pezzo di legno di risulta (basta un veloce lavoretto di raspa e carta vetrata) per fare la coda di rondine, poi collegarvi la basetta di plastica del rigel con una vite per legno (la basetta ha appunto un foro per una vite) ed il gioco è fatto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sul miya 100 io ho applicato la basetta originale del rigel nella parte interna del tubo, più o meno a ore 2 della sua circonferenza; in questo modo il rigel risulta inclinato di 45 ° verso l'interno centrale con la risultante che lo schermo è esattamente sull'asse centrale, come se fosse sulla maniglia e solo alzando lo sguardo ce lo si ritrova nel campo visivo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
... E sullo scafo del binocolo la basetta l'hai attaccata con nastro biadesivo (nelle foto in rete e su binomania ho sempre visto il red dot adagiato sul maniglione del tuo miya utilizzato a mò di trespolo :D )? Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quando acquisti il rigel ci sono già in dotazione due basette, per adattarsi a diversi diametri di tubi più delle striscette di bi-adesivo imbottito

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010