1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Mi accodo anch'io alla richiesta sul Joy.
Quello che mi lascia perplesso è quanto stabile risulta essere in posizione non facile, tipo osservazione allo zenith. Eppoi come funziona esattamente? Cioè i movimenti fini come li gestisce? Si muove a scatti a causa del gran peso che deve sostenere? Ed ancora, quando lo si sblocca, presumo stringendo la leva nella mano, rilascia tutto il peso del bino di colpo o c'è un graduale rilascio del peso, una frizione dosabile sempre dalla leva?

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Astrocurioso ha scritto:
Te l'ho chiesto perchè sul sito Astrotech il joystick viene indicato capace di supportare al max. 2/3 kg. mentre il tuo 25x100 pesa ca. 4,6 Kg.
Strano no?
Telescope-Service vende lo stesso joystick (credo...) ma viene accreditato di suppoprtare 4 kg.

Effetivamente la faccenda è strana!
A suo tempo mi avevano detto che lo consigliano a tutti perchè è uno strumento che fornisce un ottima maneggevolezza, non penso mi abbiano voluto "fregare". Figurati se la Astrotech ha bisogno di bassezza del genere per vendere, eh eh :)
Quando l'ho provato inoltre mi ha dato un gran senso di stabilità.
Stasera, o al massimo domani sera, gli telefono e mi tolgo il dubbio, e presto ti/vi farò sapere! :wink:

pieroim ha scritto:
...Quello che mi lascia perplesso è quanto stabile risulta essere in posizione non facile, tipo osservazione allo zenith. Eppoi come funziona esattamente? Cioè i movimenti fini come li gestisce? Si muove a scatti a causa del gran peso che deve sostenere? Ed ancora, quando lo si sblocca, presumo stringendo la leva nella mano, rilascia tutto il peso del bino di colpo o c'è un graduale rilascio del peso, una frizione dosabile sempre dalla leva?

Per quanto riguarda la stabilità, non avendolo provato ancora "seriamente" preferisco non espormi, per dirti poi con sicurezza quando avrò fatto la prima osservazione :wink:
Per quanto riguarda il funzionamento:
si impugna il joystick, si preme la leva e si sposta lo strumento nella direzione desiderata, Una volta trovata la posizione si lascia la leva e il joystick si blocca immediatamente! :)
Nessuno scatto, la movibilità è assolutamente fluida!

Date le dimensioni importanti del 25x100, con una mano si muove il joistick, e con l'altra si tiene il bino per dosare il peso :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
ho avuto uno scambio di email con telescope-service riguardo al joystick che hanno in vendita e che a me sembra identico a quello che hai preso..
Cmq loro dicono che si comporta bene, con il 25x100, fino a circa 70° in altezza.. poi diventa più instabile. Il chè non mi sembra grave dato che osservare perfettamente allo zenith, con un binocolo, la vedo dura..
Puoi verificare questa cosa?
Inoltre mi chiedo anche se quando rilasci la leva, il bino rimane immediatamente immobile o fa un qualche movimento di assestamento.. questa è una cosa che mal sopporto in fotografia...

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aaahhhh...care vecchie buone teste fluide, così normali....rassicuranti ...comode...stabili....... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
pieroim ha scritto:
...dicono che si comporta bene, con il 25x100, fino a circa 70° in altezza.. poi diventa più instabile. Il chè non mi sembra grave dato che osservare perfettamente allo zenith, con un binocolo, la vedo dura..
Puoi verificare questa cosa?

Ora devo andar via, ma domani sera, prima di uscire, o sabato pomeriggio al massimo, monto il tutto, provo le varie angolazioni e vi faccio un rapporto preciso! :wink:

pieroim ha scritto:
...
Inoltre mi chiedo anche se quando rilasci la leva, il bino rimane immediatamente immobile o fa un qualche movimento di assestamento.. questa è una cosa che mal sopporto in fotografia...

Su questo posso rassicurarti che appena si lascia la leva il bino rimane immediatamente e assolutamente immobile :D

deneb ha scritto:
aaahhhh...care vecchie buone teste fluide, così normali....rassicuranti ...comode...stabili....... :roll:

Eh eh eh, sai com'è, noi giovani astrofili si cerca sempre di stare dietro alle nuove tecnologie :lol: :lol: :lol:



Importante: ho telefonato alla Astrotech, mi hanno detto che nel sito hanno scritto 2/3 kg in via cautelativa, ma il joystick può benissimo sopportare pesi di 5/6 kg, quindi per il 25x100 va più che benissimo! :P

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo ammettere che l'idea del joy stuzzica anche me....è bella intelligente...fluido come una testa e comodo per muovere il bino.... per il mio breaker andrebbe bene.
Sto valutando però l'acquisto del joy della tre-d (che stavolta è vicino casa mia a pavona) che costa di più ma regge fino a 4 kg nominali... vedremo che idee avrò
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fabulador ha scritto:
devo ammettere che l'idea del joy stuzzica anche me....è bella intelligente...fluido come una testa e comodo per muovere il bino....


beh..no, non esageriamo....sono begli aggeggi e avrò pure gusti troppo personali ma la precisione e la fluidità di una testa non sono equiparabili al joystick (nato invece per riprese fotografiche od osservazioni terrestri ove la velocità di puntamento diventa essenziale), specie quando lo star hopping o il puntamento di un oggetto più difficile inizia ad essere impegnativo e la precisione sui due assi deve essere assolutamente indipendente e millimetrica, cosa che invece il joy non può fare essesno in realtà una testa a sfera frizionata; inoltre sopra i 70° o giù di lì iniziano problemi di assetto in quanto il fulcro della sfera si trova parecchio distante dal centro del peso che quindi effettua una forza a leva che sbilancia il sistema, cosa che invece non accade con la testa perchè il peso si trova a gravare sempre molto vicino alla verticale dello snodo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Purtroppo non posso fare paragoni, in quanto non ho provato la testa.

Per quanto riguarda la portata del joystick, il sito dell'Ottica San Marco da 5kg, questo il link (vedere il fondo pagina): :wink:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_montature.htm

Quindi, come mi dicevano alla Astrotech, per il 25x100 va perfettamente bene :D

Qualcuno conosce qualche danza sciamanica per invocare il bel tempo? Mi farebbe molto comodo... :evil:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
Qualcuno conosce qualche danza sciamanica per invocare il bel tempo? Mi farebbe molto comodo... :evil:


Basta trovarsi un impegno che ti impedisca di utilizzare la tua attrezzatura per qualche giorno, possibilmente sotto Luna Nuova :twisted:

Vedi come si rasserena!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di teste fluide, la mini-Giro più imparo ad usarla e più mi piace.

Peccato solo che sopra i 2 Kg si debba usare un contrappeso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010