1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Infermieriiiiiiii!!!!!!!! :arrow:

Quoto. Mi pare davvero un caso disperato... :roll: :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Astrocurioso ha scritto:
escocat ha scritto:
Per rispondere ad Astrocurioso, purtroppo è duro rinunciare ad una visione completamente diritta tipo Nexus epperò a 90° e con oculari da 2". Tutti gli altri scambiano destra-sinistra.


Se non fai terrestre la visione raddrizzata sul binoscopio non è poi così fondamentale. Un ammasso di stelle, una galassia, un pianeta osservati su uno sfondo nero se hanno la dx-sx invertita non modifica alcunchè. Il vantaggio della visione raddrizzata, a mio avviso, è la comodità nella ricerca degli oggetti. Questo sì.
Il fatto di avere oculari da 2" è senz'altro una caratteristica positiva ma ad es. su un binoscopio da 90 f/7 mettere una coppia di oculari da 2", ad esempio un 30mm, che ti porta a 18X secondo me non da molta differenza (campo reale a parte..) rispetto ad una coppia di Panoptic da 24mm 1,25" che da 23X. Secondo me, e sottolineo secondo me, un focheggiatore da 2" non è tutto questo vantaggio, incide sul costo della realizzazione e sull'acquisto degli oculari.
Un binoscopio Avalon dovrebbe costare meno dei binoscopi che vende OSM, e la meccanica è eccellente. Ma per conferma dovresti scrivere a Luciano Dal Sasso.
Se poi vuoi avere il piacere di autocostruirlo allora sono dalla tua, è un'emozione senza paragoni e un traguardo invidiabile......... :wink:

Saluti, Angelo.


Per la ricerca degli oggetti con starhopping è indispensabile la visione diritta o tuttalpiù capovolta. E qui serve il massimo campo reale disponibile.
Deviatori che ti scambiano destra-sinistra o addirittura ruotano il campo di 90° e poi scambiano destra-sinistra sono molto deleteri . Non ti raccapezzi più con le carte e con l'orientamento. Altra cosa è la pura osservazione dell'oggetto.

Per quanto riguarda i binoscopi Avalon non credo che facciano delle carezze, a guardali. Cmq devo chiedere i prezzi. In ogni caso io progetto un bino apocromatico, non acromatico (fattore elastico).

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Ultima modifica di escocat il lunedì 6 febbraio 2012, 13:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
stevedet ha scritto:
Quoto. Mi pare davvero un caso disperato... :roll: :lol:


Quoto. :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente penso che questo non sia un grande problema, io dopo un minimo di abitudine, riesco a fare tranquillamente starhopping sia con il campo parzialmente rovesciato (dx-sx) che completamente (dx-sx e n-s), altrimenti chiunque usi un telescopio ed un cercatore non raddrizzato avrebbe questo problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fare un lavoretto banale con le carte stellari che qualsiasi software di fotoritocco, anche il più banale tipo microsoft picture manager, può fare, noooo? :) :)

basta invertire le carte a seconda di come inverte il tele e poi le stampo, cosi il problema non si pone più...

tra l'altro anche i software planetari possono fare una cosa simile, mi sembra che skysafaripro lo faccia...

sull'autostar ci sono anche le funzioni per invertire i tasti di movimento NS-EW...

no cari amici, il problema non può essere quello della visione dritta si/visione dritta no, il problema piuttosto è legato alla PU.

Il peterdob non potrà mai darmi 23X, 5mm di PU e 3° di fov come il nexus, il quale a sua volta non potrà mai darmi 90X e una PU di 5mm come il peterdob....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Che dire, se non conta l'orientamento dell'immagine finale allora basta comprare due diagonali da 2" e quattro da 31.8 (tot.300€ circa) e il binoscopio è bell'e fatto! Lo so, l'immagine completamente dritta (e a 90°) in un binoscopio è un lusso che si paga caro e amaro, sempre ammesso che i Matsumoto riescano a farlo, visto che usano 2 soli specchietti. Mi sto informando su questa verità, sono sospettoso e credo che delle due l'una: o Matsumoto è un genio dell'ottica industriale oppure c'è sotto qualche sorpresa. Certo che 2000 e passa euro alla coppia fanno pensare.... :roll: ahi che male la mia strumentite....intanto ho trovato il progetto dei Matsumoto, sembra tutto vero...
MAH! Ioho fatto la prova con due specchietti ma non sono riuscito nemmeno ammazzato a trovare una immagine completamente diritta. Al massimo, pur se dritta, è "coricata" a 60-90°. Boh...


Allegati:
matsumoto.jpg
matsumoto.jpg [ 56.31 KiB | Osservato 1761 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viene dritta semplicemente perché usa 2 deviatori a 45°, anziché i 3 necessari se questi fossero a 90°.
L'immagine arriva completamente ribaltata dall'obiettivo [S-N e SX-DX], sul primo specchio avviene il primo ribaltamento, ovvero quello "alto-basso" quindi [N-S e SX-DX], poi sul secondo specchio avviene il secondo quello "destra-sinistra" [N-S e DX-SX] quindi una immagine totalmente raddrizzata; infatti lo schema che hai postato è decisamente chiaro ed esplicativo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Angelo Cutolo ha scritto:
Viene dritta semplicemente perché usa 2 deviatori a 45°, anziché i 3 necessari se questi fossero a 90°.
L'immagine arriva completamente ribaltata dall'obiettivo [S-N e SX-DX], sul primo specchio avviene il primo ribaltamento, ovvero quello "alto-basso" quindi [N-S e SX-DX], poi sul secondo specchio avviene il secondo quello "destra-sinistra" [N-S e DX-SX] quindi una immagine totalmente raddrizzata; infatti lo schema che hai postato è decisamente chiaro ed esplicativo.


Si, in effetti si spiega soltando se gli specchi, oltre a ribaltare alto-basso, ruotano allo stesso tempo l'immagine di un angolo retto. Praticamente, il 1° specchio ribalta verticalmente (come tutti i deviatori a 90°) però insieme a questo ruota l'immagine di 90° in senso orario (forse proprio perchè è coricato a 45° e noi lo troviamo posizionato alla nostra sinistra; il 2° specchio raccoglie questa immagine, la ribalta verticalmente e la ruota di 90° questa volta però in senso antiorario (perchè pure lui è coricato a 45° ma ce lo troviamo alla nostra destra) :idea:
Certo che messi a 45° questi specchi devono essere belli grossi (specialmente quelli da 2") altrimenti le ellissi schiacciate si chiudono di brutto.


Allegati:
matsumoto.jpg
matsumoto.jpg [ 111.49 KiB | Osservato 1713 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si questi gomiti sono delle discrete bestie, il primo degli specchi ellittici (quello piu vicino al focheggatore) ha ad occhio e croce l'asse minore di oltre 40 mm.
E non pesano nemmeno poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
40mm mi sembrano pochini...per avere una uscita da 2" e più, coricati a 45° devono avere un asse maggiore di almeno 120mm e l'asse minore quantomeno 55mm...quelli con uscita 31.8 sono più piccoli. Si però due specchi mille euro mi sembra un' offesa, se li ordino da Zen per due specchi spendo massimo 200€... :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010