1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Io lo avevo letto qui: http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php
Qui parla di 93mm, sarà anche la versione tripletto ma sarà cambiato qualcosa?

Comunque non si misura così l'apertura effettiva di un binocolo, bisogna usare ad esempio il metodo delle pupille con la costruzione di diaframmi di dimensione nota, quel che conta infatti è la pupilla che si forma in uscita..
Ad eccezione della serie militare (anche nautica) la United Optics commercializza binocoli che non hanno mai veramente le caratteristiche riportate, l'esempio più comune è il classico 25x100 nebula in realtà un 22x92.


Ah ecco. io da ignorante, mi sono limitato solo a misurare il diametro della lente. :roll:

Comunque, non capisco perché continui a riferirti al tripletto 20-40x100 che, come ti dovrebbe essere ormai chiaro, è uno strumento differente rispetto al binocolo di cui parliamo.
Utilizza vetri differenti, ha uno schema ottico ed una lunghezza focale diversa e NON porta a fuoco i comuni oculari astronomici.
L'unica cosa che li accomuna è l'aspetto esteriore; per il resto non sappiamo neppure se sono fabbricati nello stesso stabilimento.
Sappiamo solo che li commercializza la United Optics.....

Fai almeno riferimento solo alle recensioni scritte sul 23-41x100, altrimenti si rischia di fare una gran confusione, non ti pare?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
abbiamo semprefatto i conti con oculari da 31,8mm... :roll:


il massimo campo disponibile dipende dagli oculari solo secondariamente, se focale e diaframmi interni impongono un campo reale massimo allora puoi inserire anche oculare da 25" che la questione non cambia, vedi C8 e diaframma interno che limita il campo a poco più di un grado :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ah ecco. io da ignorante, mi sono limitato solo a misurare il diametro della lente. :roll:


Io non intendevo questo, è che misurare il diametro effettivo con il metodo che ti ho suggerito ottieni una misura valida, su Cloudy ad esempio un noto esperto di binocoli ha esaminato i diametri effettivi di molti binocoli United Optics con questo criterio arrivando alle conclusioni che io mi sono limitato a riportare.
Succede infatti che molte aziende decidano di "diaframmare" la lente che inseriscono nella cella sottodimensionando i prismi, inserendo diaframmi, ecc ecc questo per evitare il bordo che è spesso la parte "debole" di un ottica.

discorso tripletto:
Ok bocciato, ma se tanto mi da tanto, ed è questo quello a cui volevo arrivare, il nexus non dovrebbe essere storia differente, se qualcuno di voi si arma della giusta pazienza potrebbe ripetere le misure, intanto vedo se su cloudy qualcuno ha già fatto altrettanto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il lunedì 11 ottobre 2010, 17:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo ancora una cosa circa una affermazione che ho letto nella recensione, pupilla tonda significa prismi correttamente dimensionati.

Questo purtroppo non è sempre vero, è infatti possibile tramite diaframmi circolari interni ridurre il diametro del cono di luce formato dal doppietto e quindi notare all'oculare una pupilla perfettamente tonda quando in realtà i prismi sono sottodimensionati e parte del cono è stato tagliato via.

Questa gabola è facile da scovare esaminando quello che è teoricamente il massimo campo reale apprezzabile dall'ottica e allo stesso tempo misurando l'apertura effettiva del binocolo sfruttando la relazione che lega ingrandimento e diametro pupilla.

I diaframmi circolari inoltre per rapportare il cono di luce ad un ipotetico prisma sottodimensionato migliorano la resa ottica dello strumento, se non ci fosserò infatti gli effetti difrattivi di una figura (la sezione del cono di luce entrante in un prisma sottodimensionato) non così simmetrica come un cerchio potrebbero degradare la qualità finale.

Ecco le motivazioni alle mie considerazioni precedenti, volevo arrivare alla soluzione del "quesito" che potrebbe anche rispondere alla domanda: come mai il campo è così corretto ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vale però la pena sottolineare un paio di aspetti che riguardano i prismi e che subito ci fanno vedere come i calcoli applicabili ai telescopi non sempre tornino con i binocoli (argomento già affronttato in passato).
La pupilla non circolare infatti non è solo dovuta a prismi sottodimensionati ma potrebbe anche essere legata, tra l'altro, ad una scarsa qualità dei prismi.
Un prisma sottodimensionato più comunemente crea una pupilla non circolare in quanto si formano le cosiddette "lunule": in questo senso più propriamente si dice che la pupilla non è circolare per una minor illuminazione, con caduta di luce ai bordi, più che per un reale mascheramento (rilievo frequente dei vecchi binocoli 7x35 ultragrandangolari di una 40ina di anni fa).
Inoltre i prismi, cosa assai meno nota, hanno anche il compito di correggere la residua aberrazione sferica del classico doppietto di Clairaut, intervendendo sulla definizione dell'immagine, anche ai bordi.
Se poi aggiungiamo che alcuni binocoli di qualità introducono, in modo diverso, un ulteriore elemento spianatore ecco che risulta molto difficile tenere conto di tutte queste variabili nella valutazione finale.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ivan86 ha scritto:

Io lo avevo letto qui: http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php
Qui parla di 93mm, sarà anche la versione tripletto ma sarà cambiato qualcosa?




si riferiva al G-Hit, giusto?

"i progettisti cinesi abbiano utilizzato un piccolo ed economico stratagemma: osservando la cella dell’obbiettivo si può notare come il diametro sia inferiore all’apertura dichiarata: centimetro alla mano è risultata essere di 93mm contro i 100mm dichiarati ed effettivi del Miyauchi ED.


Il Nexus é 99,37 (al calibro ventesimale, luce netta della lente frontale. Durante il percorso luce c'é qualche diaframma non immediatamente visibile, forse... ?)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
misurare la dimensione dell'obiettivo con un calibro non dice nulla su quale sia l'effettiva apertura del binocolo, ti consiglio di provare con questo metodo:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o=all&vc=1

Trovata l'apertura effettiva e confrontandola con quella misurata da te con il calibro si saprà se esistono diaframmi interni di qualche tipo :wink:

Se qualcuno non conosce l'inglese e non ha capito il procedimento ha solo che da chiedere.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, per misurare l'apertura effettiva si procede in questo modo:

si costruisce (con del cartoncino ad esempio) un diaframma circolare che serve a ridurre ad una dimensione nota l'apertura del binocolo.
Nel caso del nexus un diaframma che porti l'apertura a 8cm potrebbe andare bene e lo usiamo nell'esempio.

Si prende ora l'oculare dall'ingrandimento più basso che abbiamo (serve a ridurre errori casuali sulla misura) e lo si inserisce nel portaoculare del nexus, non importa conoscere esattamente l'ingrandimento poichè lo calcoliamo !

A questo punto con l'utilizzo di un buon calibro misuriamo la pupilla d'uscita, ipotizziamo 4mm.
Siccome l'apertura è di 8cm poichè l'abbiamo creata noi con il diaframma allora significa che stiamo utilizzando 8cm/4mm = 20x ingrandimenti.

Trovati gli ingrandimenti effettivi si può eliminare il diaframma ed usare quindi il binocolo a piena apertura, ovviamente sempre con lo stesso oculare.

Gli ingrandimenti ovviamente rimangono costanti, quindi basterà misurare nuovamente la pupilla d'uscita con il calibro e moltiplicarla per gli ingrandimenti che avevamo ottenuto.

Se ad esempio il nexus con quell'oculare e a piena apertura ha una pupilla d'uscita di 4,7mm allora significa che la sua apertura effettiva è
4,7 x 20 = 94mm.

Quindi si sfrutta la relazione che lega ingrandimento, pupilla e diametro due volte, una per trovare l'esatto ingrandimento ed una per risalire al diametro effettivo.


Come in qualsiasi misurazione non arriveremo mai al valore reale, errori casuali e sistematici non sono eliminabili completamente, quindi è bene ripetere le misure più volte, magari con diversi diaframmi opportunamente dimensionati e fare una media del risultato.


ps: Pier mi ha confermato come già sapevamo che il ght non è il 23-41x100 nexus di oggi.
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 7:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao confermo che il binocolo citato nell'articolo "giappone vs china" non era il 23-41x100 ma il 20-40x100...
saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della spiegazione Ivan.
Prima o poi proverò a fare un test come da te spiegato.
Ho giusto due diaframmi da 70 mm, costruiti utilizzando due tappi di barattolino Sammontana, che uso per Luna ed osservazioni terrestri, che vanno precisi precisi....
Quello che mi lascia perplesso è riuscire a misurare con sufficiente precisione la pupilla d'uscita...........

Riprendendo il tuo esempio, il valore dell'ingrandimento non mi serve, basta usare una semplice proporzione.
Usando lo stesso oculare, se con un diametro di 80mm ottengo una p.u di 4, quale diametro mi fa ottenere una p.u di 4,7?
80:4=x:4,7 Quindi x= 80*4,7/4= 94.

ivan86 ha scritto:
Pier mi ha confermato come già sapevamo che il ght non è il 23-41x100 nexus di oggi.
ciao

A me piace essere più preciso, altrimenti si può generare confusione:
esisteva un ght 20-40x100 ed un ght 23-41x100 entrambi recensiti su binomania dall'insostituibile Piergiovanni..... :wink:

Salvo il colore (e forse qualche altro piccolo particolare), il secondo corrisponde all'attuale Nexus ed al mio APM

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010