metis ha scritto:
Sei sicuro che siano solo 2 cm in più rispetto ai binocoli da teatro? Perché ho guardato su internet alcuni binocoli da teatro e mi dà dei 3x25 o al massimo degli 8x20. Inoltre da quel che sapevo io i binocoli da teatro non hanno delle lenti poi così buone, per vedere certi particolari non conta solo la risoluzione più o meno alta, ma anche la qualità delle lenti. Io me ne sono accorta con le lenti degli occhiali: sul paio buono ho montato delle Zeiss, su quello di riserva lenti non di marca, la differenza si vede, nonostante la gradazione sia uguale sulle due paia di occhiali e quelle del paio buono siano anche leggermente più piccole (sia pure di poco).
Quelli che ti ha postato Kappotto non sono binocoli da teatro (cioè di tipo galileiano) ma sono dei normali binocoli prismatici a tetto, compatti.
I binocoli da teatro classici li sconsiglierei per visioni dettaglianti, hanno uno schema ottico diverso e qualitativamente (anche per via dello schema ottico) sono inferiori ai binocoli prismatici.
Secondo me con un buon 10x50 e un buon treppiede puoi fare entrambe le cose, astronomia e osservazioni monumenti.
Il William Optics ED 10x50 (l'equivalente dell'USM) è quello migliore, costa un pochino di più (€ 230/240) e pesa un pò di più ma ha prestazioni a livello di binocoli che costano 2 o 3 volte tanto. C'è una discussione nella sezione binofili.
Ottimo anche il Nikon Action 10X50 (la serie Extreme) ma occhio perchè ci sono prezzi molto differenti fra un negozio e l'altro.
Questi sono i prezzi migliori che ho trovato:
1
http://www.onlinestore.it/nikon-action- ... rovaprezzi2
http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp ... rovaprezziSaluti, Angelo.