1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 14:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, per guardare i monumenti a mio parer puoi prenderti un binocolino da teatro e spender poco. Il resto lo potresti spendere per il treppiede per il 7x50: non immagini neanche quanto vedi in più! Guadagni almeno una magnitudine!

Anche la mia uagliona è archeologa, le ho regalato per l'appunto un 8x28: leggerissimo, compattissimo.
http://www.tecnosky.it/vortex_compact.htm

Qua ci sono dei treppiedi economici niente male:

http://www.tecnosky.it/vortex_treppiedi.htm

Ciueli sereni e buoni scavi!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti del consiglio. Kappotto, io veramente non sono un'archeologa di quelle da campo, non scavo, mi occupo soprattutto di museologia. Comunque per guardare i monumenti i binocolini da teatro non vanno bene, in quanto non metti a fuoco certi aspetti importanti, come le trapanature di alcuni particolari all'interno dei rilievi posizionati sugli edifici, tanto per dirne una. Vorrà dire che mi terrò il mio 7x50 per i monumenti (non è poi così malvagio) e prenderò uno dei tre che mi sono stati consigliati, con relativo treppiede (magari acquistato in un secondo momento, visto il costo) per le stelle. In realtà avrei voluto vendere il mio binocolo e cavarci qualcosina per quello nuovo, ma fa niente.
Ciao a tutti e buona serata.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, no problem!

Però mi sembra strano, in teoria (ma qui chiedo aiuto a chi è più esperto di me in ottica), se non osservi in condisione di luce scarsa, i 2 cm in più del 7x50 non dovrebbero darti chissà quale risoluzione in più.


Ho trovato in più questa formuletta per quanto riguarda il potere risolutivo per binocoli tipici:

p.r.= (P.u. x 65”) / I

6x30 -> (5x65”)/6=54”
7x50 -> (7x65”)/7=65”
10x50 -> (5x65”)/10=32,5”
20x80 -> (4x65”)/20=13”
20x90 -> (4,5x65”)/20=14,62”


Ciaups,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sicuro che siano solo 2 cm in più rispetto ai binocoli da teatro? Perché ho guardato su internet alcuni binocoli da teatro e mi dà dei 3x25 o al massimo degli 8x20. Inoltre da quel che sapevo io i binocoli da teatro non hanno delle lenti poi così buone, per vedere certi particolari non conta solo la risoluzione più o meno alta, ma anche la qualità delle lenti. Io me ne sono accorta con le lenti degli occhiali: sul paio buono ho montato delle Zeiss, su quello di riserva lenti non di marca, la differenza si vede, nonostante la gradazione sia uguale sulle due paia di occhiali e quelle del paio buono siano anche leggermente più piccole (sia pure di poco).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Sei sicuro che siano solo 2 cm in più rispetto ai binocoli da teatro? Perché ho guardato su internet alcuni binocoli da teatro e mi dà dei 3x25 o al massimo degli 8x20. Inoltre da quel che sapevo io i binocoli da teatro non hanno delle lenti poi così buone, per vedere certi particolari non conta solo la risoluzione più o meno alta, ma anche la qualità delle lenti. Io me ne sono accorta con le lenti degli occhiali: sul paio buono ho montato delle Zeiss, su quello di riserva lenti non di marca, la differenza si vede, nonostante la gradazione sia uguale sulle due paia di occhiali e quelle del paio buono siano anche leggermente più piccole (sia pure di poco).



Quelli che ti ha postato Kappotto non sono binocoli da teatro (cioè di tipo galileiano) ma sono dei normali binocoli prismatici a tetto, compatti.
I binocoli da teatro classici li sconsiglierei per visioni dettaglianti, hanno uno schema ottico diverso e qualitativamente (anche per via dello schema ottico) sono inferiori ai binocoli prismatici.
Secondo me con un buon 10x50 e un buon treppiede puoi fare entrambe le cose, astronomia e osservazioni monumenti.
Il William Optics ED 10x50 (l'equivalente dell'USM) è quello migliore, costa un pochino di più (€ 230/240) e pesa un pò di più ma ha prestazioni a livello di binocoli che costano 2 o 3 volte tanto. C'è una discussione nella sezione binofili.
Ottimo anche il Nikon Action 10X50 (la serie Extreme) ma occhio perchè ci sono prezzi molto differenti fra un negozio e l'altro.
Questi sono i prezzi migliori che ho trovato:
1 http://www.onlinestore.it/nikon-action- ... rovaprezzi
2 http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp ... rovaprezzi

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Astrocurioso e Kapotto dei suggerimenti, penso proprio che mi orienterò sul Nikon, sebbene penso che prima di un paio di mesi non riuscirò a fare questo acquisto. Intanto inizierò a scrutare il cielo con quello che ho :D .

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Aggiornamento: c'è un cambio di programma, mi ero fatto un'opinione decisamente ottimistica sui risultati ottenibili con un telescopio da 10-12”.
L'acquisto del telescopio è quindi annullato e di conseguenza ho deciso di aumentare il budget per il binocolo.

Visto che non ho intenzione di usare il cavalletto mi sembra di aver capito che dovrei orientarmi verso un Canon 10x30Is, anche se non sarà duraturo come i binocoli privi di stabilizzatore.

Tuttavia l'estrazione pupillare è di soli 15mm, è possibile utilizzarlo con gli occhiali?
Sono “costretto” ad usarlo con gli occhiali in quanto la mia miopia è al di fuori dei valori comunemente correggibili dai binocoli.

Grazie
Doc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col binocolo a bassi ingrandimenti non ho mai visto nulla, con meno di 12 - 14 ingrandimenti non si vedono nemmeno i satelliti di Giove. Il binocolo a bassi ingrandimenti va bene per guardare il paesaggio, non il cielo. Poi il cielo può essere bello anche ad ochio nudo, ma ci vuole un cielo nero eccezionale ove si vede la via lattea. Solo in questo caso si può avere soddisfazione con un (buon) binocolo da 8 - 10 ingrandimenti. Per il cavalletto a volte basta un piccolo treppiede da appoggiare su un tavlino. Tanto anche con 10 ingrandimenti se ne sente la necessità quando si guarda il cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
v1doc ha scritto:
L'acquisto del telescopio è quindi annullato e di conseguenza ho deciso di aumentare il budget per il binocolo.


quanto vuoi spendere? se no inizia la solita manfrina...."ci sarebbe questo ma sarebbe meglio quest'altro che però costa il doppio. etc etc..."

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
Col binocolo a bassi ingrandimenti non ho mai visto nulla, con meno di 12 - 14 ingrandimenti non si vedono nemmeno i satelliti di Giove. Il binocolo a bassi ingrandimenti va bene per guardare il paesaggio, non il cielo


Non sono d'accordo. Con un 10x50 i satelliti si vedono eccome!!! (il famoso cannocchiale galileiano era molto, MOLTO meno performante, anche di un binocolo da bancarella cinese da 4 palanche). Il 10x50 è lo strumento ideale per gli astrofili e ritengo che tutti dovrebbero averne uno nella propria strumentazione. Un compagno inseparabile che può regalare grandi soddisfazioni

fabio_bocci ha scritto:
si può avere soddisfazione con un (buon) binocolo da 8 - 10 ingrandimenti. Per il cavalletto a volte basta un piccolo treppiede da appoggiare su un tavlino. Tanto anche con 10 ingrandimenti se ne sente la necessità quando si guarda il cielo.


Qui sono assolutamente d'accordo. Un buon binocolo fa assolutamente la differenza (regola che vale anche per i telescopi). Personalmente possiedo un Carl Zeiss 10x50 e la differenza, rispetto a binocoli economici, la vedi alla stragrande!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010