1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì è vero, anche il 15x70 ha un bel campo reale... Ma lì la pupilla d'uscita comincia ad essere 4,6... Sempre superiore al mio 12x50 comunque...

Grazie per la segnalazione dell'usato, andrò a vedere...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Sì è vero, anche il 15x70 ha un bel campo reale... Ma lì la pupilla d'uscita comincia ad essere 4,6... Sempre superiore al mio 12x50 comunque...

Grazie per la segnalazione dell'usato, andrò a vedere...



Sirius non farti troppi calcoli sulla pupilla d'uscita, piuttosto mettici gli occhi dentro e confronta....e poi valuta. Tieni presente che il "cinesone" 20x90 accreditato di essere uno dei binocoli di quella serie meglio riusciti ha una pupilla d'uscita di 4,5. E se ci metti gli occhi dentro.......... :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
già..... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
E' vero, penso che alla fine, al di là di tutti i calcoli possibili, finchè uno non mette lgli occhi agli oculari non si rende conto... Per questo sarebbe bello che qualche negozio della zona desse la possibilità di noleggiare uno strumento per qualche giorno, così in prova... Ho chiesto con un'e-mail a Miotti Ottica di Milano, dove avevo preso il telescopio, ma non mi hanno ancora risposto...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sirius09 ha scritto:
E' vero, penso che alla fine, al di là di tutti i calcoli possibili, finchè uno non mette lgli occhi agli oculari non si rende conto... Per questo sarebbe bello che qualche negozio della zona desse la possibilità di noleggiare uno strumento per qualche giorno, così in prova...

Effettivamente non sarebbe male come cosa, anche per quanto riguarda i telescopi! :)

Comunque, esimii carissimi :mrgreen:, vi informo con sommo piacere che stamattina FINALMENTE mi son arrivati i tanto attesi treppiede e joystick! :D

Spero che il brutto tempo se ne vada al più presto! :roll:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11617
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, il joistick sembra davvero pratico, appena puoi ci fai una bella recensione, eh?
Grassieeeee!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
kappotto ha scritto:
Caspita, il joistick sembra davvero pratico, appena puoi ci fai una bella recensione, eh?
Grassieeeee!

Cerrrrrrto! :wink:

Oggi ho provato a montare il tutto; il joystick permette una manovrabilità dello strumento davvero eccezionale, e i movimenti sono perfettamente fluidi!

Appena sto cavolo di tempo mi concederà qualche oretta di cielo stellato sarà mia premura farti/vi un'accurata recensione! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il joystick interessa anche me, anche se in Italia costa troppo.
Caeles mi piacerebbe sapere se con il binocolo orientato al cielo (quindi a 45° e oltre) l'equilibrio dell'insieme rimane inalterato.
Ma chi ti ha consigliato il joystick?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Astrocurioso ha scritto:
Il joystick interessa anche me, anche se in Italia costa troppo.
Caeles mi piacerebbe sapere se con il binocolo orientato al cielo (quindi a 45° e oltre) l'equilibrio dell'insieme rimane inalterato.
Ma chi ti ha consigliato il joystick?

Il joystick me l'aveva consigliato uno dei due ragazzi della Astrotech dove, data la relativa vicinanza della sede a casa mia, mi ero recato verso Natale per informarmi bene e direttamente di persona su ciò che avrei poi acquistato :wink:

Dalle prove veloci che ho fatto oggi sono rimasto estasiato dalla facilità di manovrabilità del bino grazie al joystick! :D

Come dicevo a kappotto, purtroppo il cielo in questi giorni si è intasato di nuvole e piove, ma appena tornerà il bel tempo testerò l'attrezzatura e sarà mia premura fornirvi una recensione completa della prima osservazione, e per quanto riguarda come si vedono gli oggetti celesti, e per quanto riguarda la funzionalità dell'attrezzatura stessa! :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te l'ho chiesto perchè sul sito Astrotech il joystick viene indicato capace di supportare al max. 2/3 kg. mentre il tuo 25x100 pesa ca. 4,6 Kg.
Strano no?
Telescope-Service vende lo stesso joystick (credo...) ma viene accreditato di suppoprtare 4 kg.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010