1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma mi sapete dire dove lo trovate un ottanta mm angolato che non sia un plasticone, che pesa meno di 2.500 grammi e sta in una scatola di scarpe ( non scarponi o stivali :) ) costruito artigianalmente da una azienda a conduzione famigliare? Ditemi che è poco.
E non è manco poco che il 100 mm Miya stia a 2300 grammi sotto al Nexus.
I pesi hanno la loro importanza.
E la garanzia? I modelli precedenti stavano a 30 anni.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Doppio OT
giusepperuggiero ha scritto:
che un Dobson è un pozzo di luce ma poi non si ha voglia di portarlo fuori di casa!

Anche questo è un problema risolvibile. Ho un travel-dob da 30cm che, chiuso, mi porto a spalla (o più spesso "a trolley") e pesa e ingombra meno di certi binocoli giganti...

@ Marcopie Peccato che costa il doppio di un Dobson normale, e chi compra un Dobson lo fa' perche' vuole diametro a prezzi ridotti, sinceramente con 2000 euro non comprerei un Dobson ma magari un C 9,25, gusti personali eh! :wink: P.S. non sai in quanti si rivenderebbero il Dobson e prenderebbero la Porsche!

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Daisuke"]


Ho il Nexus II e sottoscrivo in pieno le parole di deneb: opzioni in più, che non molto tempo fa non c'erano!
Che senso ha criticare il prezzo troppo alto? Se non interessa o non si può non si prende, e ci sono ancora alternative.
<OT>

Qui nessuno sta criticando niente, questa vuole essere solo una discussione su di un binocolo presente sul mercato, ognuno esprime il suo parere a piacimento e questo non credo che sia criticare, quando sono il primo a dire che il Miyauchi è un bellissimo binocolo. In un forum di astronomia si apre un topic ed ognuno dice la sua, questo non è criticare ma partecipare alla discussione.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ma mi sapete dire dove lo trovate un ottanta mm angolato che non sia un plasticone, che pesa meno di 2.500 grammi e sta in una scatola di scarpe ( non scarponi o stivali :) ) costruito artigianalmente da una azienda a conduzione famigliare? Ditemi che è poco.
E non è manco poco che il 100 mm Miya stia a 2300 grammi sotto al Nexus.
I pesi hanno la loro importanza.
E la garanzia? I modelli precedenti stavano a 30 anni.

Tutte caratteristiche che fanno lievitare i prezzi, è chiaro che la qualita' si paghi, tutto dipende dal valore che ognuno attribuisce ad un' oggetto, come diceva Angelo Cutolo, per alcuni spendere 3500 euro per un binocolo è un'assurdita', per altri la normalita', ognuno è libero di scegliere come vuole, il mercato è aperto a tutti, grazie a Dio! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
... e chi compra un Dobson lo fa' perche' vuole diametro a prezzi ridotti,


e chi lo dice? Hai in mente quanto si spende di oculari con un newton veloce?
Ha mai dato un occhiata ai prezzi di dobson veri e non di commercializzazioni ballerine?

Cita:
sinceramente con 2000 euro non comprerei un Dobson ma magari un C 9,25, gusti personali eh! :wink:

ecco, per fortuna siamo tutti diversi, nemmeno il C11edge ha cacciato di casa il dob 12" :wink:

poi magari aggiungi almeno 1000 euro per usarlo (montatura) :mrgreen:

Cita:
P.S. non sai in quanti si rivenderebbero il Dobson e prenderebbero la Porsche!


Io rivenderei la porche subito subito, il dobson non c'entra, e con l'assicurazione di 1 anno della porsche mi compro un bel TEC 160 :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
@ Marcopie Peccato che costa il doppio di un Dobson normale, e chi compra un Dobson lo fa' perche' vuole diametro a prezzi ridotti,

E' quel che ho fatto anch'io.
Poi mi sono tenuto il diametro ed ho comprato un po' di comodità.
Anche quella ha il suo costo.

Cita:
...sinceramente con 2000 euro...

Alla fine dei giochi di solo strumento ne ho spesi sui 1600, senza contare che un po' (200+?) ne recupererò rivendendo gli oculari che mi hanno dato a corredo quando ho preso usato l'LB.

Per contro solo di oculari 82° e filtri interferenziali ne ho speso quasi un altro migliaio... :shock:

Cita:
...non comprerei un Dobson ma magari un C 9,25, gusti personali eh!

Per provare a farti cambiare idea dovrei mostrarti una grossa nebulosa sotto un cielo ragionevolmente buio (21,2-21,3) col 24mm 82° e filtro OIII. :mrgreen:
62x con 1,3° di campo reale spalmati su 82° e una PU di poco meno di 5mm.
Un f/10-f/11 certe cose non te le consente. 8)

Cita:
P.S. non sai in quanti si rivenderebbero il Dobson e prenderebbero la Porsche!

Quasi tutti, astrofili compresi.
Sai quanti continuerebbero a sognare la Porsche senza potersela permettere e comunque non si comprerebbero il dobson?
Peggio per loro! :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
...E non è manco poco che il 100 mm Miya stia a 2300 grammi sotto al Nexus.
I pesi hanno la loro importanza....

Mmmm...Sei certo di questo dato?
Al di là del peso dichiarato dalla United Optics e che i rivenditori riportano senza verificare, nella realtà il mio APM 100 senza oculari pesa 6,6 kg.
Quanto pesa il Miya?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio Galaxy100, 5,2Kg con oculari a bordo (bilancia pesapersone poco precisa :? )

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
stefanov ha scritto:
...E non è manco poco che il 100 mm Miya stia a 2300 grammi sotto al Nexus.
I pesi hanno la loro importanza....

Mmmm...Sei certo di questo dato?
Al di là del peso dichiarato dalla United Optics e che i rivenditori riportano senza verificare, nella realtà il mio APM 100 senza oculari pesa 6,6 kg.
Quanto pesa il Miya?



Se mi dici così non sono più tanto certo e la tua verifica con oggetto alla mano è senz'altro più attendibile.
Ho solamente controllato le schede di TS ed Rpoptix.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
mmmmmmmmmmh magari qualcuno lo ha gia detto..(non ho letto tutto ..) ma non e' che si tratta di un NEXUS riverniciato e rivestito...troppi clonaggi si vedono in giro....

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010