Da "girare" all'amico di Claudio.
"Oculari proprio duri da infilare"1) Gli oculari di serie, forniti dalla casa cinese, sono effettivamente duri da infilare anche nel mio; essendo comunque oculari di qualità modesta, come quasi sempre accade anche con quelli dati in dotazione ai telescopi, il mio consiglio è di metterli nel cassetto al più presto e procurarsi oculari migliori.
"In altri oculari (dei telescopi) danno fastidio le scanalature sui barilotti (serve un nastro stretto nella scanalatura)" 2) Si, purtroppo la scanalatura antisfilamento crea questo problema. Se si può girare il barilotto, si risolve così, altrimenti bisogna usare del nastro, come dici.
Con due bei uwan da 16mm 82° o dei Televue panoptic 19mm, si può anche sopportare questo piccolo fastidio, secondo me....
"Non sta molto fermo sulla piastra di fissaggio (migliorato il sistema di fissaggio con seconda vite)", 3) Sarebbe bastato incollare un rettangolino di gomma sulla piastra di fissaggio (ad esempio camera d'aria di bici) oppure un rettangolino di carta vetrata telata, per aumentare l'attrito e risolvere.
"inoltre è molto pesante davanti e quindi difficile da equilibrare"4) Caspita Claudio, ma un provetto meccanico come te, quanto ci metteva a costruire una piccola staffa aggiuntiva, per arretrarlo un po'?
"ha un certo cromatismo con oculari non di qualità perdendo definizione sui corpi luminosi"5) Ma va?

Ecco perché ci sono bischeri che spendono centinaia di euro, per dotare i propri strumenti di oculari migliori....
Per Luna ed uso diurno, ti consiglio inoltre di diaframmarlo a 70mm.
"con gli oculari a 45° va portato molto più in alto rispetto al 90° soffrendo così di vibrazioni sulla montatura." 6) Sicuramente consigliato l'uso da seduti con sgabello regolabile.
"Ora l'ho adattato un pò e devo dire che è molto luminoso e mi dà soddisfazione."7) Buon divertimento....

Da prendere (spero) con simpatia.....
