1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene. a questo punto ora avrete ben capito quello di cui parlavo più di un anno fa e cioè perchè la miyauchi ha fatto i suoi oculari col barilotto da 34 mm e, per conseguenza, i 25 mm da 60° di Siebert "adattati" (si fa per dire) , una volta infilati nel binocolo diventano di 45°.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Quindi 32,5x e 2,5° di tfov era la soluzione ideale 8)

Diamo a Cesare quel che è di Cesare.............
........ ed a Elio quel che è di Elio, perché in effetti è stato lui a sperimentare per primo quegli oculari sul Nexus, almeno qui nel nostro forum.... :wink:

ivan86 ha scritto:
Se non sbaglio, inoltre, anche l'apertura stessa è di 92 mm effettivi anzichè i 100 mm dichiarati.

Perdonami Ivan se ti correggo ancora una volta, davvero non ce l'ho con te... :D
Probabilmente ti confondi con qualche altro binocolo. L'obiettivo del 23-41x100 è davvero di 100mm, per quel che ho potuto misurare io aiutandomi con un compasso.
Potrà essere 99-98, ma certo non 92mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se a qualcuno fosse sfuggito segnalo questo mio topic riguardo ai famosi 3° di campo reale con l'APM 100ED
viewtopic.php?f=26&t=49807&hilit=oculari+da+2

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei aggiungere una cosa;
dalle prove che feci a suo tempo con gli oculari APM swa 70° da 20mm (oculari che mi furono forniti insieme al mio binocolo), stimai un campo reale di 2,5° gradi scarsi.
Come riferimento usai le tre stelle della cintura di Orione; le cui due più esterne, venivano tagliate a metà dal bordo dell'oculare.

Confrontando con attenzione il campo di questi oculari con quello del WO Uwan 82° in mio possesso, si nota una lieve riduzione del campo reale effettivamente abbracciato.
Al di là dei calcoli teorici, direi quindi che col suddetto Wiliam Optics, non si vada oltre i 2,4° effettivi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, Milo ha raggiunto i 3° adattando oculari da 2" :shock: :lol:

Sono Pazzi Questi Romani :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Al di là dei calcoli teorici, direi quindi che col suddetto Wiliam Optics, non si vada oltre i 2,4° effettivi.


Si Steve, al tempo calcolammo matematicamente 2,42° :shock: ad essere pricisissimi :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Elio non mi ricordavo questa cosa.
Meglio così; sono arrivato allo stesso valore senza farmi influenzare dalla vostra stima.
Ciò rende ancora più attendibile il risultato ottenuto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, visto che si lavora di fino aggiungo qualcosa sulla resa dei WO 16mm

Com'è noto (sono stati versati fiumi d'inchiostro su questo tema) con la visione binoculare il massimo campo abbracciabile con entrambi gli occhi e di circa 65°, ossia se giriamo la pupilla verso i bordi riusciremo a vedere il bordo del campo di 82° solo con un occhio.

Allora, detto questo, perchè utilizzare oculari UWA? Rispondo: per far godere la nostra visione periferica. Mi spiego meglio. Se noi teniamo lo sguardo al centro del campo la visione periferica riesce ad abbracciare tutti gli 82°, donando quella magnifica sensazione di immersione nel cielo, considerando poi che proprio la periferia della retina è anche la più sensibile il gioco vale la candela. Questo può tornare utile quando si va a caccia di oggetti un po' a casaccio, vagabondando per il cielo, il larghissimo campo aiuta.

Mi è successo proprio l'altra sera mentre andavo a caccia della cometa, non ricordando precisamente la posizione stavo spazzolando la zona, all'improvviso ho visto una macchia luminosa con la coda dell'occhio tac, eccola.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
L'obiettivo del 23-41x100 è davvero di 100mm, per quel che ho potuto misurare io aiutandomi con un compasso.
Potrà essere 99-98, ma certo non 92mm.


Io lo avevo letto qui: http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php
Qui parla di 93mm, sarà anche la versione tripletto ma sarà cambiato qualcosa?

Comunque non si misura così l'apertura effettiva di un binocolo, bisogna usare ad esempio il metodo delle pupille con la costruzione di diaframmi di dimensione nota, quel che conta infatti è la pupilla che si forma in uscita..
Ad eccezione della serie militare (anche nautica) la United Optics commercializza binocoli che non hanno mai veramente le caratteristiche riportate, l'esempio più comune è il classico 25x100 nebula in realtà un 22x92.

Ma se Milo ha raggiunto i 3° i prismi sono e non sono diaframmati ? qui le cose non tornano :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Ma se Milo ha raggiunto i 3° i prismi sono e non sono diaframmati ? qui le cose non tornano :mrgreen:


abbiamo semprefatto i conti con oculari da 31,8mm... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010