1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono i Magellano della Miotti, senza essere straordianri sono degli onesti binocoli.
Li trovi nei negozzi di ottica Salmoiraghi & Viganò ( oltre che in internet ), così li puoi anche provare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
v1doc ha scritto:
Un ultimo consiglio, alternative all'RPoptix RPO105 - 10x50 sotto le 150-200 euro?


vai pag 2 del topic................

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche su teleskop express trovi il modello venduto da RP:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tdoor.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non opti per il 10x50 RP Optix o per il similare di Telescope Service che ti ha segnalto Ivan86 allora devi salire un pò di prezzo e c'è il Nikon Action Extreme (la serie EX) 10x50 che puoi trovare intorno ai 180/200 euro, sarebbe un'ottima soluzione (sul nuovo..) entro il budget che hai.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggrego a questo topic per non aprirne uno nuovo. Anche io vorrei comprare un binocolo, anche se sarebbe meglio un telescopio per osservare le stelle, ma ora come ora non posso proprio permettermelo. Ho letto alcune pagine del 3d, ma non ho ancora capito cosa possa fare per me. Io cerco un binocolo di quelli leggeri, in quanto per l'osservazione astronomica userei magari un treppiede, ma lo sfrutterei anche per l'osservazione di particolari di monumenti di una certa altezza (sono archeologa). Considerando che sono molto esile di corporatura vorrei qualcosa che non superi 1 kg di peso, anche meno se possibile. Anche io porto gli occhiali, inoltre. Attualmente possiedo un Bushnell 7x50, non è affatto male, ma troppo poco per guardarci le stelle (infatti è la linea fatta per l'osservazione sportiva). Il mio budget sarebbe di circa 200 euro. Grazie a tutti per le risposte.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale più o meno lo stesso discorso che si è fatto per v1doc:
-Rp Optix 10x50 WP, oppure il similare che vende Telescope Express, € 99,00 e buon rapporto qualità/prezzo.
-Un gradino più in alto in qualità il Nikon Action serie Extreme 10x50 a € 180 circa.
-Un gradino più in alto ancora l'ottimo USM 10x50 (lo trovi anche con la sigla William Optics ED 10x50) a circa 230,00 euro, però pesa un pò di più degli altri.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale più o meno lo stesso discorso che si è fatto per v1doc:
-Rp Optix 10x50 WP, oppure il similare che vende Telescope Express, € 99,00 e buon rapporto qualità/prezzo.
-Un gradino più in alto in qualità il Nikon Action serie Extreme 10x50 a € 180 circa.
-Un gradino più in alto ancora l'ottimo USM 10x50 (lo trovi anche con la sigla William Optics ED 10x50) a circa 230,00 euro, però pesa un pò di più degli altri.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
metis ha scritto:
Mi aggrego a questo topic per non aprirne uno nuovo. Anche io vorrei comprare un binocolo, anche se sarebbe meglio un telescopio per osservare le stelle, ma ora come ora non posso proprio permettermelo. Ho letto alcune pagine del 3d, ma non ho ancora capito cosa possa fare per me. Io cerco un binocolo di quelli leggeri, in quanto per l'osservazione astronomica userei magari un treppiede, ma lo sfrutterei anche per l'osservazione di particolari di monumenti di una certa altezza (sono archeologa). Considerando che sono molto esile di corporatura vorrei qualcosa che non superi 1 kg di peso, anche meno se possibile. Anche io porto gli occhiali, inoltre. Attualmente possiedo un Bushnell 7x50, non è affatto male, ma troppo poco per guardarci le stelle (infatti è la linea fatta per l'osservazione sportiva). Il mio budget sarebbe di circa 200 euro. Grazie a tutti per le risposte.


direi il nikon 10x50 EX, anche se per i monumenti forse ti ci vorrebbe maggior campo con un 8x30-40

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 6:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
metis ha scritto:
Mi aggrego a questo topic per non aprirne uno nuovo. Anche io vorrei comprare un binocolo, anche se sarebbe meglio un telescopio per osservare le stelle, ma ora come ora non posso proprio permettermelo. Ho letto alcune pagine del 3d, ma non ho ancora capito cosa possa fare per me. Io cerco un binocolo di quelli leggeri, in quanto per l'osservazione astronomica userei magari un treppiede, ma lo sfrutterei anche per l'osservazione di particolari di monumenti di una certa altezza (sono archeologa). Considerando che sono molto esile di corporatura vorrei qualcosa che non superi 1 kg di peso, anche meno se possibile. Anche io porto gli occhiali, inoltre. Attualmente possiedo un Bushnell 7x50, non è affatto male, ma troppo poco per guardarci le stelle (infatti è la linea fatta per l'osservazione sportiva). Il mio budget sarebbe di circa 200 euro. Grazie a tutti per le risposte.


direi il nikon 10x50 EX, anche se per i monumenti forse ti ci vorrebbe maggior campo con un 8x30-40



Io, se avesse più budget a disposizione andrei controcorrente e prenderei il canon 10x30 IS, lo consigliai ad un signore che amava guardare le opere d'arte nelle chiese e mi chiamo felicissimo, perchè poteva oss.per ore i particolari senza stancarsi, ma questo binocolo costa il doppio, a volte in Germania si trova sui 310 euro nuovo.
La vedo dura portarsi in giro un USM 10x50 per guardare i reperti...
Ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
Io, se avesse più budget a disposizione andrei controcorrente e prenderei il canon 10x30 IS, lo consigliai ad un signore che amava guardare le opere d'arte nelle chiese e mi chiamo felicissimo, perchè poteva oss.per ore i particolari senza stancarsi, ma questo binocolo costa il doppio, a volte in Germania si trova sui 310 euro nuovo.
La vedo dura portarsi in giro un USM 10x50 per guardare i reperti...
Ciao
Pier


Piergiovanni mitico :wink:

a volte mi sento un alieno ad andare controcorrente come te :mrgreen:

anch'io voto per il piccolo canon is, naturalmente, un perfetto tuttofare :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010