1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
A me la skywindow mi pare una soluzione piuttosto geniale e probabilmente molto funzionale...come tutte le cose semplici del resto. In effetti visti i costi di una eventuale realizzazione sarebbe proprio da provare, l'unica variabile è la scelta di uno specchio con buona riflessività, poi non serve altro che non si possa trovare da un negozio di bricolage.
Non l'avevo mai vista ed ammetto che a prima vista sembra "esteticamente grottesca", ma quasi quasi mi cimento pure io una volta completata l'altra costruzione attualmente in cantiere.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma guarda che idea.... Davvero interessante e semplice da realizzare. Fa venire voglia di provare, anche solo per curiosità....:wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Giorgio ha scritto:
Quella è una strana diavoleria..funziona in questo modo: lo specchio punta verso il cielo (ed è orientabile in modo da inquadrare dove si preferisce) e il binocolo viene puntato verso lo specchio (in pratica si "osserva lo specchio" guardando in basso). Mi farebbe una strana impressione sapere di non osservare verso il cielo, eppure la descrizione lo fa apparire come la più grande invenzione x l'osservazione al binocolo.
Boh! bisognerebbe provare per giudicare..
e poi mi sorge un dubbio..come fai a mettere a fuoco a 10-20 cm di distanza??


Hai bisogno di metetre a fuoco a 10-20 cm di distanza solamente se ti interessa osservare i dettagli della superficie... dello specchio :lol: tipo graffi e polvere :wink: ma se ti interessa osservare gli oggetti posti all'infinito riflessi dallo specchio devi mettere a fuoco all'infinito.

Quanto alle altre perplessità non mi sembrano fondate, mi spiego: per osservare con una visione a 90° ( o a 45°) devi avere uno specchio piano con tale angolatura inserito nel percorso ottico tra l'occhio e l'oggetto, tra metterlo davanti all'obiettivo (sky window) o tra obiettivo e oculare (diagonale) cambia solo la dimesione.

Considerando che un bino angolato a 90° costa il triplo di un equivalente "dritto" e vista la relativa semplicità costruttiva e il basso costo di una sky window autocostruita come questa:
http://www.craigcolvin.com/Astronomy/Bi ... irror.html

credo proprio che sarà il mio prossimo progetto di Autocostruzione ;-)


Anche il binocolo normale, soprattutto di grossa taglia, in visione dritta a prismi e specchi (perche' se no i centri dei due fasci ottici sarebbero troppo distanti per la distanza di 2 occhi normali)> La differenza con quelli da 45 o 90 gradi e che tiano in "su". Qui hai un'aggiunta di uno specchio che tra l'altro deveve esser ben alluminato e lavorato altrettanto bene (dico in lambda) su una superficie, come vedi, piuttosto grandicella rispetto a quella occupata dai psecchietti o prismi.
Secondo me perde qualcosina ma per binocoli piccoli (che non hanno mai il rinvio a 90 o 45 gradi) e' un'ottima soluzione per i grossi binocoli direi di no. Avete mai visto uno con un grosso 100mm o oltre usare questa soluzione? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Anche il binocolo normale, soprattutto di grossa taglia, in visione dritta a prismi e specchi (perche' se no i centri dei due fasci ottici sarebbero troppo distanti per la distanza di 2 occhi normali)> La differenza con quelli da 45 o 90 gradi e che tiano in "su". Qui hai un'aggiunta di uno specchio che tra l'altro deveve esser ben alluminato e lavorato altrettanto bene (dico in lambda) su una superficie, come vedi, piuttosto grandicella rispetto a quella occupata dai psecchietti o prismi.
Secondo me perde qualcosina ma per binocoli piccoli (che non hanno mai il rinvio a 90 o 45 gradi) e' un'ottima soluzione per i grossi binocoli direi di no. Avete mai visto uno con un grosso 100mm o oltre usare questa soluzione? :wink:


Lo vedrai quando avrò finito il mio :wink:

Quanto alla correzione... non saprei, in virtù della posizione dello specchio credo che la correzione della superficie sia meno cirtica rispetto a quella di uno specchio posto , ad esempio, in un diagonale o in un secondario :idea: dove il fascio ottico è, per così dire, concentrato all'ottica e quindi ogni errore ha una ripercussione maggiore, per la riflettività invece credo che non cambi nulla e quella è bene sia la più alta possibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro problema penso sia evitare che lo specchio raccolga e rifletta troppe luci parassite. Credo funzioni bene solo in luoghi davvero bui!
Poi c'è il discorso dell'umidità, che su una superficie così "nuda" ed esposta, in certe sere potrebbe rendere lo specchio inservibile anche solo dopo pochi minuti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
..e poi c'è il discorso del puntamento.....provare per credere e poi ne riparliamo.... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Anche il binocolo normale, soprattutto di grossa taglia, in visione dritta a prismi e specchi (perche' se no i centri dei due fasci ottici sarebbero troppo distanti per la distanza di 2 occhi normali)> La differenza con quelli da 45 o 90 gradi e che tiano in "su". Qui hai un'aggiunta di uno specchio che tra l'altro deveve esser ben alluminato e lavorato altrettanto bene (dico in lambda) su una superficie, come vedi, piuttosto grandicella rispetto a quella occupata dai psecchietti o prismi.
Secondo me perde qualcosina ma per binocoli piccoli (che non hanno mai il rinvio a 90 o 45 gradi) e' un'ottima soluzione per i grossi binocoli direi di no. Avete mai visto uno con un grosso 100mm o oltre usare questa soluzione? :wink:


Lo vedrai quando avrò finito il mio :wink:

Quanto alla correzione... non saprei, in virtù della posizione dello specchio credo che la correzione della superficie sia meno cirtica rispetto a quella di uno specchio posto , ad esempio, in un diagonale o in un secondario :idea: dove il fascio ottico è, per così dire, concentrato all'ottica e quindi ogni errore ha una ripercussione maggiore, per la riflettività invece credo che non cambi nulla e quella è bene sia la più alta possibile.


Si si son curioso di vederlo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, la sky window per non degradare l'immagine, deve essere discretamente corretto in fatto di planarità e viste le dimensioni necessarie affinché faccia il suo lavoro, verrebbe a costare non poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, non si può usare un banale specchio da vetraio.....

Allora mi sa che l'esperimento lo lascio fare a Vicchio... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Autocostruirselo? Uhm.... £79,99 al cambio sono circa 103 euro, forse ne vale le pena "solo" per il gusto di riprodurlo (e per me sarebbe già un successo :roll: ).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il lunedì 6 ottobre 2008, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010