1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è che sia propriamente un accessiorio da "dobsonari", io la uso tutte le notti serene dal balcone sia col rifrattorino sia col C8.

Diciamo che è un accessorio che sposa magnificamente tutti i telescopi, però trova immediatezza di impiego soprattutto negli Schmidt/Cassegrain per motivi di pescaggio del fuoco.

Il Dobson (Newton) è lo strumento più ostico per le binoculari, ma alcuni produttori hanno realizzato sistemi di lenti che ovviano al problema.

Io resto della mia personale idea che le bino nascano per percepire dettagli più facilmente, quindi le concepisco maggiormente in osservazioni ad alto ingrandimento ed ho abbandonato l'idea di impiegare quattrini per inquadrare il campo più largo possibile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Si. Ho sempre odiato la luna perchè da troppo luce per osservare il deep. Ma colla torretta, ho cambiato la mia opinione... un pò... :lol:

Ciao!

Peter

Beato te, il mio odio per la luna che impedisce il deep è così profondo che posso guardarla solo nei strumenti altrui in serate pubbliche

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La denk da sola con il powerswitch ....pesa un kilo... (nn e' la canzone di Zucchero plagio dei Roots eh)!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Ma quanto pesa la Denkmeier? Su dobson a traliccio suppongo dia problemi di bilanciamento, come li risolvete? :D


Quoto Vale. Anche la mia torretta con OCA e 2 oculari pesa +/- un kilo.

Povvero Stargazer, capisco benissimo come ti senti. Quanto ero giovane, mi chiedevo se non era possibile che gli Americani e Russi mandavano i loro missili nucleari alla luna per farla esplodere... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera provata per bene (finalmente) la denk sulla luna.........con gli oculari che mi portero' nella tomba!!! :D

Coi 2 panoptic 24 nitidezza da ortoscopico e immagine veramente contrastata, campo di 68° che appare per niente restrittivo, salvo (cercandola) una appena percettibile vignettatura + filino giallo nel bordo estremo del campo. ( field stop oculare 27mm contro i 26 di apertura libera della denk), mentre nel deep ovviamente nn si nota assolutamente nulla.

Stessa qualita' d'immagine anche con i GO 12,5 ma ovviamente campo piccolino e tendenza ad appannarsi avvicinando gli occhi e ingrandimenti un po' troppo elevati per la leggera turbolenza (dovute anche al tetto di casa mia nelle vicinanze).

Anche mia mamma e' rimasta sconvolta dalla tridimensionalita' della visione e la facilita' di merging delle 2 immagini, soprattutto coi panoptic.

Che dire..........vale tutti i soldi spesi e aspetto solo di confrontarla con qualche altra marca (e con la denk II di un mio conoscente del planetario di ravenna).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace l'entusiasmo per la visione binoculare, bel topic.
A breve posterò qualcosa di interessante, almeno per i binofili puri.
Benvenuto nel club dei "torrettisti"!!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io sono un visualista puro e come sarebbe possibile nn avere la torretta ......e il binocolone!!!

Comunque questa denk e' veramente -oltre che super completa- fantastica.(anche per merito ovviamente degli oculari che sono i migliori della categoria.
Aspetto solo la nebulosa di orione e magari qualcosa di debolissimo come test sul deep!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ps. A chi potesse interessare Russ della denkmeier mi ha mandato le istruzioni sia per indurire la "tenuta" della distanza interpupillare sia quella della eventuale collimazione.

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ps. A chi potesse interessare Russ della denkmeier mi ha mandato le istruzioni sia per indurire la "tenuta" della distanza interpupillare sia quella della eventuale collimazione.

Ciaoo!!


Urca!
Scrivi pure, e nei minimi dettagli.
Specialmente per la collimazione la cosa mi interessa assai!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
http://www.china-on-site.com/temp/denkcol.zip
Questo per la collimazione, che pero' e' compresso.

E questo per la IPD (pero' la foto nn viene):

Instructions for adjusting the interpupillary tension of all Denkmeier Optical Binoviewers
Note: You will need a set of small screwdrivers available at any hardware or discount store
Step one: Remove the logo cap from the binoviewer. Locate the very small side set screw that
retains the logo cap (A). This setscrew is located on the side of the cylindrical binoviewer part
that the logo cap attaches to. This setscrew is a very small slot-head variety. Engage and turn
counter-clockwise just enough so that the logo cap can be removed. Do not back out this set
screw more than is necessary to remove the logo cap or it will be difficult to place back into the
threaded hole. It is very small. Now remove the logo cap. Note: We have the logo cap positioned
so that it our name appears upright when the binoviewer has a typical interpupillary setting. This
is for aesthetic purposes. You may wish to restore the logo to this position so take note of this.
Step two: You will note that there is an outer brass ring with two holes located on the top (C).
This outer ring must be tightened by rotating it clockwise. Before doing this, locate the setscrew
(B) located on the side of this assembly. This setscrew must be backed out a bit before rotating
the ring. Turn the setscrew (C) counter-clockwise to loosen it a small amount.
Step Three: Grasp the ring assembly with your fingers and rotate it firmly in a clockwise motion.
You may have to engage one of the holes in the top surface of the ring with a philips head screw
driver to “push” the ring clock-wise if you cannot adequately grip the ring with your fingers .Test
the feel of the interpupillary motion. Note: The interpupillary motion will become firmer when
setscrew (C) is tightened back down so rotate the ring assembly until it feels close to the desired
interpupillary tension realizing that it will tighten a bit more when the side set screw is retightened.
Step Four: Tighten the setscrew (C) firmly. If the setscrew is in a position that makes it
inaccessible, increase or decrease the interpupillary distance until it is more accessible or the
binoviewer will have to have the eyepiece holder removed. If this is the case, the binoviewer will
need to be re-collimated. It is advisable to return the binoviewer to us if this is the case so that we
may complete the interpupillary tension adjustment after removing the eyepiece holder, and then
we will collimate the binoviewer. A modest fee will be charged.
Step Five: Replace the Logo Cap so that the Logo text is upright and tighten setscrew (A).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010