1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Premettendo che sto cavolo di treppiede deve ancora arrivare :roll:
ieri sera ho dato un'altro sguardo al cielo, ed ho provato a puntare M44, qualche grado sopra Saturno, nel Cancro.
Solita tattica :? , steso per terra rannicchiato a guardar verso l'alto..

Dopo un pò di gironzolamenti tra una stella e un'altra sono riuscito a prenderlo: una visione veramente spettacolare, c'erano tante di quelle stelle che era da perdersi!! :D

Certo, non era ai livelli di M45, ma lo spettacolo era davvero degno di nota. Non ho contato quante stelle si vedessero, ma certo erano sulla quarantina.

Purtroppo dopo pochi minuti il peso del bino si è fatto sentire e lo ho riposto nella sua valigetta.. :roll:

Sinceramente sto iniziando a spazientirmi, son più di 2 settimane che quelli della Astrotech mi han detto che il treppiede mi sarebbe arrivato entro pochi giorni. Venerdì pomeriggio gli ho telefonato e, fatalità, han detto che si stavano accingendo a spedirmelo proprio in quel momento.. sarà!
Vedremo tra quanto arriva! 8)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
olalà.....per guardare il presepe eri steso per terra? ma che ore erano?
magari stai più basso intorno a sirio con m41-47-48 e 50 così ti diverti faticando di meno....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
deneb ha scritto:
olalà.....per guardare il presepe eri steso per terra? ma che ore erano?
magri stai più basso intorno a sirio con m41-47-48 e 50

Ups, ora mi hai messo il dubbio!
Effettivamente, vista la mia poca esperienza una mano sul fuoco non ce la metterei, eh eh! :mrgreen:

Purtroppo non so ancora misurare ad occhio i gradi, ma provo a spiegarti dov'era :wink:

Dunque, tieni conto che per quanto riguarda l'ora, erano circa le 23.00, e che la finestra affaccia perfettamente ad EST.
Partendo dal basso, c'era la Luna, salendo di un pò e spostandosi leggermente verso destra si trovava Saturno, e ancora salendo e spostandosi ancora verso destra c'era M44.
Per esser sicuro, prima di osservare ho avviato Stellarium, che mi ha dato conferma di ciò.

Tieni anche conto, che ero si steso per terra, ma lo ero per poter poi raccogliere le gambe ed appoggiarci sopra il bino, quindi non puntavo molto in alto.

Può essere M44 effettivamente secondo te o ho visto un altro ammasso?

PS=Visto che ci siamo, aproffitto per chiederti/vi: c'è un trucco per imparare a valutare ad occhio a quanti gradi si trova un'oggetto? :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
naaaa...se eri nel cancro a sinistra di polluce nei gemelli era m44, e ppoi mi torna la tua postura
circa i riferimenti a mno sì, esistono i vecchi metodi: a braccio teso una spanna 20° (cioè l'altezza approssimativa della costellazione di orione), pugno chiuso 10° etc; c'è una vignetta in proposito su nuovo orione di questo mese: prendilo, questo numero è piacevole per chi deve familiarizzare con il cielo: si parla di andromeda, dele iadi, dei dintorni si sirio, tutta roba da binocolo. E' una rivista di facile lettura, non impegnativa, molto generale, senza troppa matematica e astrofisica

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
deneb ha scritto:
naaaa...se eri nel cancro a sinistra di polluce nei gemelli era m44, e ppoi mi torna la tua postura

Meno male dai, allora son riuscito a beccare l'oggetto giusto! :D

deneb ha scritto:
...c'è una vignetta in proposito su nuovo orione di questo mese: prendilo, questo numero è piacevole per chi deve familiarizzare con il cielo: si parla di andromeda, dele iadi, dei dintorni si sirio, tutta roba da binocolo. E' una rivista di facile lettura, non impegnativa, molto generale, senza troppa matematica e astrofisica

Perfetto, appena possible corro in edicola a prenderlo! :)

Ci sentiamo per la prossima osservazione amici, sperando di poterla finalmente effettuare con sto cavolo di treppiede (di cui ancora non ho notizie) per dirvi cosa si vede effettivamente col bino dei vari corpi celesti!!! :roll:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
A proposito, avevo visto dei binocoli 14x100 con campi reali superiori ai 4°... Non sono più in commercio? Su un manuale di astronomia erano indicati come tra i più adatti agli astrofili per la luminosità e il grande campo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius se dividi l'apertura per l'ingrandimento ottieni il diametro della pupilla d'uscita, ovvero il disco di luce che entra nel tuo occhio.
Ora a seconda dell'eta in condizioni di BUIO ASSOLUTO la pupilla umana varia dai 7,5 anche 8 mm di un giovincello sui 20, ai 6.5-7 di un 30-enne, ai 6-6.5 di un 40-enne, a 5.5-6 di un 50-enne... grossomodo, giu di li... poi varia da persona a persona....
Considerando quindi che trovare il buio assoluto in italia e' come trovare il petrolio sotto terra e considerando l'eta' ti dico che andare oltre i 7 mm di pupilla d'uscita e' uno spreco perche' la luce convogliata dal binocolo non entra nel nostro occhio (che per un 30 enne in una notte di campagna suburbana sta sui 6 mm a voler essere ottimisti).
Quindi un 14x100 e' sicuramente un ottimo binocolo che se te lo porti col 3-piedi nel sahara vedi cose da fantascienza, ma sicuramente nel 99% dei casi diventa uno spreco di luce...
:-P

E considera che io sono un fanatico della pupilla d'uscita... che se trovo un binocolo con pupilla inferiore o intorno a 5 comincio a storcere il naso....
;-)


CAELES: mi potresti parlare un po' del joystick per il puntamento che hai comprato????... mi stuzzica un po'.... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Fabulador ha scritto:
...
CAELES: mi potresti parlare un po' del joystick per il puntamento che hai comprato????... mi stuzzica un po'.... :-)


Certo! :wink:

Il Joystick è il GEOPTIK Triton 20D720:

Immagine

Portata utile: 2/3 Kg
Movimenti: Su tutti gli assi
Innesto rapido: Sì
Materiale: Metallo
Peso: 850 g
Bolla di livello: Sì

Commenti: Testa per tutti i treppiedi con attacco 3/8 di pollice. Ottima per binocoli e cannocchiali. Grazie al movimento a joystick è davvero molto pratica per il loro puntamento. Dopo il movimento, lasciata l'impugnatura lo strumento rimane solido nella posizione voluta. Disponibile di serie sia vite da 3/8 che da 1/4 di pollice.

Prezzo: 75,00 Euro

Il link alla pagina che ne parla è questo :)
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... eoptik.htm
e all'inizio di questa pagina trovi anche il treppiede che uso :wink:

E la volete sapere una cosa: domattina sulle 10 mi arriva finalmente tutto a casaaaaaaa!!!! :D :D :D :D
...e ovviamente da oggi, dopo una settimana di bel tempo, ha ricominciato a piovere..... :lol: :lol: :lol:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Hai ragione Fabulador, in effetti non si sfrutterebbe tutta quella luminosità del 14x100, a meno di andare a fare il nomade nel deserto...

Però ad essere sincero, più che la luminosità, nel 14x100 mi attira il campo reale di oltre 4°...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Sirius09 ha scritto:
.......
Però ad essere sincero, più che la luminosità, nel 14x100 mi attira il campo reale di oltre 4°...


che ritrovi normalmente anche in un 15x70....comunque se ti piace tanto..ne ho visti nel'usato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010