1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è identico, il baricentro (la sua posizione) del binocolo è una caratteristica intrinseca del binocolo e non cambia, se i fori fatti nel suo chassis (che fanno da fulcro di appoggio) non sono coincidenti con l'asse trasversale passante per il baricentro, lo strumento sarà sempre sbilanciato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo proprio che sia uguale, i baricentri sono diversi nei due casi..
nel secondo caso, quello basso, il baricentro è più centrato.
anzi, i due fori sono fatti in posizione più arretrata proprio per consentire, con la forcella a U inclinata, la visione allo zenit.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, la domanda è: il baricentro di cosa?
il baricentro del binocolo non si sposta se non attacchi niente al binocolo (un contrappeso o una staffa) e se non cambi il fulcro non cambia neanche il momento della forza che ne consegue...
Prova a immaginare che il bino sia più pesante davanti ad esempio, pensi davvero che, cambiando l'angolo della staffa, smetta di cadere in avanti? davvero davvero?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal se i fori d'appoggio (quelli fatti dai cinesi "disattenti") del binocolo non coincidono con il baricentro dello stesso, lo strumento sarà SEMPRE sbilanciato, anche se lo metti su una forcella a forma di scultura neorealista, questo preché la colpa è del binocolo e non della forma della forcella.


EDIT; continuo a scrivere in contemporanea ad Andrea. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e i binocoli giganti perchè li fanno con l'attaco sul treppiede che scorre lungo la barra che tiene insieme i due tubi?
dal disegnino in basso si capisce chiaramente che il baricentro viene a spostarsi più verso gli obiettivi, non capisco come non lo vediate..

EDIT: ovviamente nel disegnino il tutto è fisso, nel senso che la forcella che ho disegnato è fissa col bino, il tutto poi si avvita dalla base della forcella all'altra staffa della forcella grande collegata al treppiede..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il mercoledì 27 aprile 2011, 14:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, se prendi il tuo disegnino e ruoti il foglio di circa 45°, ti accorgerai che il primo binocolo disegnato in alto si ritrova nelle stesse condizioni di quello in basso, col foglio diritto.
Dal punto di vista del baricentro del binocolo e del suo comportamento sul fulcro di rotazione, non cambia nulla, sia che la forcella sia diritta o inclinata.

Ciò che cambia è lo sbalzo rispetto al cavalletto, ma questo è un altro paio di maniche.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stevedet, ho editato prima di poter leggere la tua risposta..
ma guardalo bene il disegnino, in particolare la base della forcella inclinata che poi si attacca alla staffa che è a sua volta connessa con la forcella, attaccata infine sul treppiede..
in pratica è un sistema basculante/cardanico..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il mercoledì 27 aprile 2011, 15:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tuo esempio non lo commento perché non ne ho mai visti :oops:
però di fisica un po' ne so :D

Come diceva il buon Angelo, la posizione del baricentro di un corpo dipende da come è fatto il corpo e basta, non da quello che c'è intorno. Si calcola proprio a partire dalla distribuzione di massa del corpo (cfr wikipedia). Il fulcro della staffa, parimenti, nei due disegni non cambia.
Poiché baricentro e fulcro non cambiano a variare della forma della staffa (perché non dipendono dalla forma della staffa) e poiché il momento della forza è pari a forza (peso) per braccio (distanza baricentro - fulcro), un binocolo che casca in avanti continuerà a cascare in avanti a meno di non trovare un modo di far coincidere fulcro e baricentro (quindi annullando il braccio). E questo si può fare in 2 soli modi: o sposti i fulcro, o sposti il baricentro (con masse aggiuntive).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dubbio:
l'obiettivo della tua staffa inclinata è evitare che il binocolo ruoti in avanti o che non tenda a cadere in avanti con tutto il treppiedi? nel secondo caso ha un senso, ma non risolve assolutamente il problema del bilanciamento del binocolo

EDIT:
e quindi la domanda rimane: il baricentro di cosa? quello del binocolo non si cambia così

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appunto Andrea, sposto il fulcro..
non parlo del baricentro del binocolo, ma dell'intero sistema..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010