ma scusate...
è periodo natalizio... e sui volantini vedo dei telescopietti/culo-di-bicchiere a prezzi che manco li cani (70/80 euro) quelli si che ti fanno passare la voglia di essere un astrofilo in erba.... 50 mm con 1 oculare di plastica kinder e tripodi da usare per acchiappare le mosche.
un bambino sarebbe più portato a maneggiare un bel binocolino di "discreta" fattura (anche perchè ci potrebbe giocare anche di giorno e quindi affezionarsi allo strumento) rispetto al rifrattore "giocattolo totale"
per alcuni genitori "buttare" 20 rispetto a 80 può fare la differenza
e poi siamo noi alla fine a raportare il lidlocolo alla questione astrofila.
egocentrici....
di base magari il 70% di chi compra il lidlocolo lo fa per andare a vedere la partita allo stadio
la questione dovrebbe andare più che sulla qualità dello strumento rispetto all'ambito astrofilo, al "bundle" che potrebbe essere proposto da chi lo vende.
un bello scatolino che oltre il binocolo contenda anche un volumetto startup sull'astronomia ( e perchè no anche di osservazioni naturalistiche) e un bel sito stampigliato dal quale ricavare il numero di telefono dell'associazione astrofili più vicina.... allora si che sarebbe un buon modo di fare proseliti. meglio ti tante riviste che inneggiano alla qualità e ti rifilano un cinesocolo tanto per.
parlo io dal pulpito più sbagliato fatto di un 60/700 e un cinesone con le lenti rosse, ma credo che il discorso comunque un minimo fili
EDIT ho ridondato i concetti di alcuni e reso questo tread ripetitivo, mi scuso

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.